il discorso è che il bber deve cercare un bilancio azotato positivo: già con 1.6-1.8 grammi di proteine x kg di massa magra si è a posto, vale a dire che l'eccesso è solo spreco per l'organismo.
considerando poi che le proteine non sono certo tutte uguali (a noi interessano quelle con lo spettro amminoacidico completo, e sono le uniche che consideriamo "proteine"), ma sono presenti anche nei cibi che noi spesso includiamo genericamente nei"carboidrati", spesso c'è la tendenza ad esagerare, col risultato di livelli ematici e urinici di creatinina, urea e acido urico che nel lungo periodo (e con maggior rischio nei soggetti predisposti) possono creare certi disturbi, ad esempio, ai reni...
se sulle riviste si legge che 2.2 g di protidi x kg di PESO sono il minimo è solo perchè ci sono delle aziende che hanno bisogno di riscontri, sfruttando l'ingenuità di chi non si considera mai con la coscienza a posto dopo i suoi 5 o 6 pasti regolari che sono la cosa che realmente ci serve.
Certo che poi gli integratori diventano fondamentali quando la nostra razione proteica è bassa, ma non bisognerebbe mai perdere il buon senso.
Per quanto riguarda il latte se non ne bevo ALMENO un litro al giorno (Parmalat Calcium Plus, ultrafiltrato ps 4.2 g di pro x100ml 1.70 euro al Lt..!..) non sono contento....
Anzitutto ho la fortuna di digerirlo abbastanza bene, e poi assieme alle uova ha le migliori proteine di questo mondo.
Ma è solo una questione di gusti....di certo non è il latte che fa ingrassare:l'indice glicemico è molto basso, i grassi saturi non sono troppi...CERTO CHE IL LATTE E' FONDAMENTALE!!!!!!!!!!!!!!!!
Cèo!