al di là delle tecniche particolari, che ti sconsiglio se non sei gia ad un livello sufficientemente alto..
il corpo brucia "prevalentemente" grassi se lavora ad una intensità non troppo alta..cioè se ti mantieni sotto la soglia anaerobica (che è quella in cui produci acido lattico ed in cui i muscoli utilizzano gli amminoacidi smontati dai muscoli per produrre energia veloce).
quindi 1° consiglio: non correre veloce, mantieni una velocità che non ti causi affanno.
-inoltre il corpo non utilizzerà mai ESCLUSIVAMENTE grassi, ma piuttosto una miscela di zuccheri, grassi e amminoacidi (ottenuti dal catabolismo muscolare)
se però, mantenendoti entro la soglia aerobica, lavori per un tempo sufficiente, l'organismo si accorgerà che la richiesta energetica è a lungo termine, spostando le richieste prevalentemente sui grassi.
generalmente una buona percentuale di grassi utilizzati come combustibile la si ha dopo circa 20 minuti di attività.
-l'attività aerobica dopo l'allenamento con i pesi passa + rapidamente al consumo prevalente di grassi (quindi nn hai neanche bisogno di prolungarla eccessivamente)
-l'attività aerobica a digiuno + facilmente utilizza grassi per la produzione energetica.
quindi consiglio n°2: allenati ad una frequenza non eccessiva per + di 20 minuti, nel caso tu abbia gia eseguito un allenamento con i pesi prima puoi anche ridurre i tempi.
non esagerare con la corsa o con l'attività che scegli..
sebbene la produzione di energia possa derivare principalmente dal catabolismo dei grassi c'è sempre una fetta di amminoacidi muscolari che viene bruciata (il che rema in senso opposto al lavoro che fai in palestra)
oltretutto tutte le attività aggiuntive costituiscono un affaticamento che il tuo organismo dovrà recuperare (= non esagerare o rischi di compromettere il lavoro con i pesi)
Segnalibri