Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: -INTRODUZIONE AL BOX SQUAT- by Dave Tate; translation by EnricoPL

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    Fase III: (accosciata) Per iniziare la discesa, voglio che le vostre anche comincino il movimento, non le ginocchia. Quando sono queste ultime a piegarsi per prime, il carico viene spostato verso il basso, mentre voi avete necessita che il carico scenda indietro,

    Ricordate, volete che il bilanciere viaggi in linea retta. Continuate a spingere le anche indietro mentre scendete. La chiave di tutto è sedersi indietro. Molte persone si siedono meglio sulla tavoletta del cesso rispetto a come squattano, proprio perché li si siedono indietro. Come procedete nel sedervi indietro, dovete sentire tensione sui femorali. Considerateli come delle molle che cercate di caricare prima ottenerne il rimbalzo, questo provocherà uno riflesso elastico che vi aiuterà ad uscire dalla parte più bassa dello squat.


    Una partenza esplosiva è un altra chiave di volta per squattare grandi pesi.

    Quindi sedetevi indietro finché non toccate il box. L’altezza deve essere un pollice sotto il parallelo, anche se ad atleti con poca esperienza consiglio un pollice sopra. La definizione di parallelo (ndr. Come da definizione del regolamento IPF) è la linea parallela che si crea tra il punto più alto dell’anca ed il punto più alto del ginocchio. Tenete a mente che molte persone hanno veramente poca forza nei femorali e nelle anche per squattare correttamente ai primi tentativi, se provassero a squattare con questa tecnica senza il box, cadrebbero inevitabilmente all’indietro. Il box è il miglior modo per imparare la corretta forma di esecuzione, migliorando allo stesso tempo i propri punti deboli. Il box squat inoltre interrompe la catena eccentrica/concentrica, costringendovi a squattare da una posizione di contrazione statica a concentrica dinamica, un altro valido modo per costruire forza esplosiva.

    Una volta toccato il box con il sedere, dovete cercare di rilassare i flessori dell’anca mantenendo però ogni singolo altro muscolo ben contratto. Assolutamente non dovete cadere sul box con l’intento di rimbalzarci sopra ; dovete sedervi con la stessa velocità con cui squattate normalmente. Fate una pausa di un mezzo secondo e poi esplodete nella salita più potente che potete, nessun rimbalzo!

    Le ginocchia devono spingere verso l’esterno e gli addominali, la parte alta della schiena e le braccia devono rimanere tese mentre la schiena rimane arcata. Quando siete seduti sul box, è importante che le vostre tibie siano perpendicolari al terreno, o meglio ancora, si trovino dietro

    Il tallone. E’ questo che pone tutta la tensione sui muscoli che contribuiscono all’alzata.

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    Fase IV: (risalita) Dopo la pausa sul box dovete esplodere in salita, avendo l’accortezza come prima cosa, di spingere con la testa e la parte alta della schiena contro il bilanciere e poi facendo partire le anche. Appena iniziate lo squat (durante la fase eccentrica), le anche si muovono prima della testa. Il procedimento opposto (la fase concentrica) vede la testa coinvolta nel movimento prima dei glutei. Se non muovete prima la testa e la parte alta della schiena, il bilanciere comincerà a viaggiare in avanti e se questo accade prima che abbiate attivato le anche, perderete il peso cadendo contro il rack.

    Mentre venite su avete la necessità di mantenere tutta la contrazione muscolare, spingendo la schiena contro il bilanciere, spingendo la testa indietro contro il bilanciere, spingendo in fuori le ginocchia e i piedi, tirando i gomiti in avanti, mantenendo le scapole addotte, e trattenendo il respiro. Fatto questo non c’è altro da fare che serrare le ginocchia ad alzata terminata ed attendere l’applauso del pubblico.




    Questo è tutto….e dicono che lo squat non è un’alzata tecnica….

    Ora spetta a voi. Volete rimanere li a guardare gli altri sollevare grossi pesi, o farlo voi stessi in pedana? Decidete voi.



    Dave Tate

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,400

    Predefinito

    mi sono permesso di spostare la traduzione di enrico (p.s. ottimo lavoro, complimenti!) e di "spezzettarla" in + post per renderla + facilmente leggibile.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Poi te le dico...!
    Messaggi
    2,498

    Predefinito

    Interessantissimo, grazie EnricoPL

Discussioni Simili

  1. Introduzione al Box Squat
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-08-2013, 09:10 AM
  2. °°the PERIODIZATION BIBLE°° by Dave Tate & °°sOmOja°° - PART II
    Di °°sOmOja°° nel forum Strength's Related
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 18-09-2008, 08:46 AM
  3. the big woof by Dave Tate - traduzione di EnricoPL
    Di °°sOmOja°° nel forum Strength's Related
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26-09-2006, 07:52 AM
  4. pressing power (traduzione di EnricoPL) by Dave Tate
    Di °°sOmOja°° nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-09-2006, 08:47 AM
  5. °°the PERIODIZATION BIBLE°° by Dave Tate - translation
    Di °°sOmOja°° nel forum Strength's Related
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 14-05-2005, 10:34 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home