Letto e riletto...non male anche se poi ognuno deve adattarsi gli allenamenti in base a come risponde
Letto e riletto...non male anche se poi ognuno deve adattarsi gli allenamenti in base a come risponde
Io sinceramente lo trovo un ottimo allenamento, e ho intenzione di fare il corso di personal ( metodo B.I.I.O. ) a Milano a giugno.......
beh intanto in bocca al lupo per giugno allora, comunque è una valida esperienza.
invece per quanto riguarda l'allenamento in se non lo reputo buono neanche per la scelta molto opinabile degli esercizi... troppo restrittiva.
inoltre in tutto il testo non viene neanche considerato l'uso del buffer come metodo allenante.
e per essere franco, conosco svariati atleti che senza una unità allenante a microciclo dedicata esclusivamente alle braccia, non hanno risultati decenti.
con questi come la si mette?
gli si dice che da natural è impossibile costruirsi braccia decenti?
Non dico di seguire alla lettera il metodo biio ma di capire il concetto di allenamento......
Volendo lo si può sempre modificare e provare ciò che x lui va meglio aumentando anche il volume se necessario.
Il libro mette a disposizione uno standard x tutti, poi con l'esperienza si riesce a gestire e capire al meglio il proprio corpo...........
Io pure avrei un'idea per andare a fare il corso a roma per ottobre.Ma sono indeciso.
io proprio sono contrario allo standard filo conduttore del testo.
che standard dovrebbe essere?
quello di non fare i curl inversi alla scott perchè carichi meno che i curl supini in piedi?
con l'esperienza ho notato che i risultati con allenamenti 2xweek sono minimi se non nulli arrivati ad un certo punto.
sicuramente non ottimali.
ma la cosa che trovo peggiore è il non valutare una variabile importantissima nel BBing: la capacità di lavoro!
meglio una forza medio-alta e un altissima capacità di lavoro che un altissima forza con una bassa capacità di lavoro.
dove si allena ciò nel BIIO?
manco se ne parla....
capisci ciò che intendo?
il libro va molto bene come prima lettura generale.
ha il merito di aver fatto scoprire alle masse il concetto di periodizzazione (se pur non si può parlare propriamente di periodizzazione).
è un testo che cerca di spaziare dall'allenamento all'alimentazione e all'integrazione.
ma poi basta.
quindi gli faccio gli onori per i suoi meriti ma a conti fatti, vale solo per quello.
Il libro mi è piacuiuto molto x il sistema di usare la prima serie target e anche come periodizzazione.
Nel mio caso mi ha fatto uscire da un periodo di stallo permettendomi di aumentare di parecchio i carichi e mi ha fatto capire l'importanza dei periodi di scarico, assolutamente non usati in maggior parte delle palestre........
Io sono di Bergamo, e questo è il primo anno che fanno il corso a milano.
questo è vero.
lo scarico non vengono solitamente usati nelle palestre perchè in Italia vige un ignoranza fuori da ogni logica....
i lavori di Bompa ad esempio risalgono agli anni 60...
-------
leggiti per fare un confronto costruttivo ad esempio la trilogia di Get Buffed!
Segnalibri