Forse non sono stato molto chiaro.
Il (A) metabolismo basale non si cambia. Non si aumenta nè diminuisce. E' il consumo di calorie dovute all'attivazione delle nostre funzioni vitali a riposo. Per intenderci, è ciò che consumi stando a letto.
Ciò che aumenta o diminuisce è il livello di (B) termogenesi dovuta alla digestione (se mangi molto di più in un pasto ci impieghi di più a digerire e consumi più calorie) o quello dovuto alle (C) attività quotidiane (camminare, correre, mangiare, fare shopping, cucinare, etc. compreso l'allenamento).
Il fabbisogno calorico è la somma di A+B+C. Se A è invariante e B è meglio non farlo aumentare troppo (anche in funzione dei cibi assunti), è meglio aumentare C, con attività sia aerobiche che anaerobiche.
Non puoi mangiare meno del tuo livello basale. Altrimenti avresti problemi fisici.
Non so se adesso è più chiaro...![]()
Segnalibri