Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Allenamento in casa

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    Personalmente mi sembrano un po' troppi tutti 'sti esercizi. Se hai letto un po' il Forum avrai capito che ci sono molte persone che pensano (giustamente dico io) che occorrono pochi esercizi, ossia quelli multiarticolari (panca, squat, trazioni o lat, rematore, curl bilancere, french press - o meglio panca piana presa stretta, stacchi).

    Se poi vuoi un consiglio, lascia perdere lo squat con manubri. Sei capace a fare stacchi ? Se sì, dacci dentro !

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Lo squat con manubri purtroppo è dovuto al fatto che non ho una struttura (nè lo spazio per ospitarla) per la barra da posizionare sulle spalle
    Meglio gli stacchi quindi? Ovviamente schiena dritta!!
    Per il resto che esercizi dovrei tagliare?
    Ciao Grazie!

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    Curiosità:la panca che usi per fare il bench press come è fatta ?,perchè in casa io ho solo una panca e per fare squat uso quella sollevando lo schienale e posizionandomi dietro in modo da poterlo caricare in spalla

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Impreza
    Curiosità:la panca che usi per fare il bench press come è fatta ?,perchè in casa io ho solo una panca e per fare squat uso quella sollevando lo schienale e posizionandomi dietro in modo da poterlo caricare in spalla
    Ho capito cosa intendi... e in effetti è fattibile perchè le due aste porta bilancere sono regolabili in altezza (anche se non so fino a quanto si possono estendere) e lo schienale anche se non posso fissarlo a 90 gradi (si posiziona a diverse angolature semplicemente spostando una barretta orizzontale dove si appoggia lungo i porta bilancere) si può sempre rovesciare in avanti.. Solo che non mi fidavo a fare un esercizio su un attrezzo che non è stato pensato per quello
    Domani provo a vedere fino a che punto posso alzarli. Dici che è pericoloso, se non arrivano sopra le spalle, iniziare il movimento con le gambe già leggermente flesse?

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    Arrivare sopra le spalle non è necessario, nemmeno nel rack il bil lo metti a quell'altezza ma un po più in basso per sganciarlo facilmente...nella mia non si possono regolare i sostegni eppure "funge" lo stesso,sono io che mi abbasso un po....che sia pericoloso non so che dirti,non ho mai avuto problemi...poi iniziare con le gambe gia flesse (un po) non penso che sia un problema,altrimenti lo stacco non si potrebbe fare !! Cmq ti consiglio di risolvere questa cosa perchè senza squattare non si va da nessuna parte

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    Non è pericoloso in sè iniziare lo squat con le gambe semi flesse. E' pericoloso se non riesci ad utilizzare un appoggio stabile e sicuro su appoggiare il bilancere sia in fase inizio/fine esercizio, sia in fase di incapacità a terminarlo (soprattutto in assenza di spotter).

    Perciò, ti avevo consigliato di sostituire lo squat con lo stacco.

    E' chiaro che sono due esercizi diversi; tuttavia in mancanza di squat, direi che lo stacco è quello che più può essergli assimilato come catena muscolocinetica. Inoltre, proprio per la sua caratteristica di appoggio del bilancere a terra (raccomandazione: mettere qualcosa che ripari le mattonelle del pavimento...), lo considero quello più sicuro. Ovvio è che lo DEVI saper fare bene, perché da esercizio sicuro passerebbe improvvisamente ad esercizio pericoloso.

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos
    Non è pericoloso in sè iniziare lo squat con le gambe semi flesse. E' pericoloso se non riesci ad utilizzare un appoggio stabile e sicuro su appoggiare il bilancere sia in fase inizio/fine esercizio, sia in fase di incapacità a terminarlo (soprattutto in assenza di spotter).
    Davo per scontato queste cose.....sbagliando....quindi consiglio al nostro amico di provare bene tutti i movimenti e le fasi con carichi maneggevoli per testare la stabilità dell'appoggio e la sua nel caricare-riporre, per non rimanere "sotto" lo squat in caso di fallimento non so....quando testo i massimali mi faccio aiutare da uno spotter o metto due sedie(di ferro) ai lati..
    Ultima modifica di Impreza; 07-04-2006 alle 10:05 AM

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    Per esperienza personale, direi che ci sono due livelli di (diciamo) gravità:

    1. gravità personale. Farsi male con i pesi è facilissimo. E stare sotto un bilancere extracarico (per le proprie possibilità...) con qualunque esercizio è un fenomeno poco piacevole.

    2. gravità per l'ambiente circostante. Personalmente ho già scheggiato due piastrelle del pavimento dove mi alleno, nonostante avessi messo protezioni (con urla, biasimo e discredito della adorata mogliettina... ).

    Perciò, quello che consiglio è di fare i pesi a casa in sicurezza secondo quanto sopra esposto.
    Certo, poi ci sono anche altri tipi di "pericoli", ma quelli ci sono anche in palestra (tipo, ad esempio, lasciarsi cadere un disco di ghisa sul ditone).

  9. #9
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Anche se in casa sempre con spotter (mio fratello).. non ha senso rischiare di farsi male cercando di farsi del bene
    Mi sa che alla fine comprerò un rack, anche se ho il dubbio che i miei faranno entrare in casa lui per buttare fuori me.....

    "Risolto" il problema squat, mi potreste dare una mano per una buona modifica della scheda?

Discussioni Simili

  1. Consiglio su Scheda di allenamento estiva di allenamento a casa
    Di datifrancesco nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 09-06-2014, 06:56 PM
  2. primo post...consigli...e allenamento a casa
    Di ruggero nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27-12-2004, 11:21 PM
  3. allenamento a casa
    Di EDGAR nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 25-12-2004, 06:32 PM
  4. Allenamento a casa
    Di cristianpie nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 03-12-2004, 09:51 PM
  5. x 4ca: consigli su programma di allenamento a casa e alimentazione
    Di crespo80 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 16-04-2003, 07:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home