cambiare esercizi o il modo in cui li alleni (ripetizioni, carichi, volume, riposi tra le serie) è fondamentale.
al di là del fattore crescita e adattamento muscolare a stimoli costanti ti dico una curiosità (fate pure partire la musica di quark)
il tessuto osseo è formato da lamelle, queste lamelle hanno forma ed orientamento variabili.. anche lo spessore di un osso è variabile.. tant'è che se prendiamo 2 atleti fisicamente simili ma uno proveniente dal nuoto ed uno dalla pesistica il pesista peserà di +, perchè ha una densità ossea maggiore.
addirittura le lamelle, che funzionano + o meno come le travi della tour eiffelle, cambiano piuttosto rapidamente orientamento in base agli stimoli cui sono sotttoposte, in modo da offrire la maggiore resistenza meccanica.
da questo si deduce che è conveniente variare piuttosto spesso esercizi e carichi..anche per questioni di sicurezza.
se poi vogliamo approfondire l'argomento assuefazione muscolare sono qui (nei limiti delle mie conoscenze e del tempo che ho per scrivere)
Segnalibri