Pagina 42 di 76 PrimaPrima ... 323334353637383940414243444546474849505152 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 1137

Discussione: Diario di IronPaolo - Paolino in libertà....

  1. #616
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito x iron

    Ciao paolo.....so bene che adesso hai mille caxxi per la testa ma un piccolo appunto te lo faccio:come hai già detto il 15 perdi l'attidutine al lavoro(anche se mi pare assurda una cosa del genere dato che solitamente ti alleni 4/5 giorni su sette. ..cmq).....io dico che se non esageri con il carico i doms puoi anche scordarteli....per cui un buon lavoro dinamico(sulle 12 serie)per lo squat lo puoi fare tranquillamente a mio parere.
    Ciao e buon allenamento.

  2. #617
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ciao Venom!

    Noto su di me come l'organismo sia "sinergico" ma anche "specifico": se mi alleno nello stacco, ho dei transfer anche nello squat. Poi accade che se alleno lo squat con triple, doppie e singole, quando torno a schemi tipo 5x4 sono tutto rotto.

    Chiaramente, non è che non posso allenarmi, solamente la qualità del lavoro scade. Specialmente nel box squat potrei fare 20-25 serie, ma è inutile andare avanti se mi curvo, sono lento, insomma, faccio cagare...

    La prossima volta le 12 serie ci stanno tutte!

    Ciao e grazie che leggi il diario!

    21/03/06
    Allenamento a casa. Serie di squat

    Squat con cintura e pausa in basso, r.i. 2': 2x4x120Kg - 2x4x130Kg - 2x4x140Kg
    Good morning, r.i. 1'30": 1x3x90Kg - 1x3x100Kg - 1x3x110Kg - 1x3x120Kg - 1x3x100Kg

    Curl bicipiti r.i. 1': 8x4x41Kg - 1x6x36Kg
    Curl bicipiti con manubri, circa 8'

    NOTE:
    Lo squat con la pausa è interessantissimo, come tutte le novità. Fà acquisire un feeling incredibile nella postura nel punto più basso. Devo dire che 140Kg con 3-4 secondi di pausa sono per me notevoli, specialmente se fatti senza molta difficoltà.

    Nel Good Morning ho perso molta dimestichezza e mi tremavano tutti gli adduttori. Il GM è un esercizio su cui voglio puntare molto, intanto... inizio

    Per i bicipiti mi sono avvantaggiato del fatto di stare a casa, perciò ho messo il bilanciere in salotto e ho fatto le serie non a cedimento recuperando al televisore con mia figlia. Per i bicipiti il "non cedimento" ha avuto un effetto pazzesco. Maneggio 10Kg in più in tutto, con una sensazione di potenza incredibile. Altro aspetto, non allenare solo un esercizio ma dedicare qualche minuto a movimenti su altre angolazioni si è rivelato essere un preventivo per dolori e dolorini.

    22/03/06

    Allenamento in palestra.

    Panca stretta con fermo rec 2'30": 1x3x110Kg - 1x2x115Kg - 1x1x120Kg -1x3x110Kg - 1x2x115Kg - 1x1x120Kg -1x3x110Kg - 1x2x115Kg - 1x1x120Kg

    Lat machine, pulley
    Tricipiti
    Spalle con manubri, cuffia, bicipiti con manubri

    NOTE:
    Oggi si è verificato un "evento" di cui avevamo discusso con Ado, che lo aveva previsto... mitiko Ado! Sono diventato troppo "bravo" nella panca stretta, l'adattamento diventa più rapido e i cicli si accorciano di brutto. In pratica, il "giro" di massimali su 3 settimane è terminato in 2 settimane. Adattamento, stop. Continuare implica pattern overloading, stress e quant'altro.

    Mi sembra incredibile che io stia provando queste cose, che di solito leggo.
    Dovevo fare delle singole a 125Kg. Fatta la prima, scarsissima. Sensazione di intoppamento, assoluta mancanza di entusiasmo. Fine ciclo, appunto. Stavo ripetendo lo schema del ciclo precedente. Allora ho optato per un 6x3x110Kg. Prima serie, scarsissima. Anche qui, avrei ripercorso schemi già fatti.

    Perciò opto per un 3-2-1 a salire. Incredibile, và alla grande. Lo ripeto per 3 volte invece di 2 perchè lo sento troppo bene. E và molto bene.
    Perciò l'allenamento con sedute massimali/submassimali "tira il collo" ad un ciclo di allenamento. Evidenzia tutte le pecche o tutti i pregi. Se non si vuole ruotare gli esercizi, si devono ruotare gli schemi. Altrimenti si fà il botto.

    Come aveva previsto Ado...

  3. #618
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Noto su di me come l'organismo sia "sinergico" ma anche "specifico": se mi alleno nello stacco, ho dei transfer anche nello squat. Poi accade che se alleno lo squat con triple, doppie e singole, quando torno a schemi tipo 5x4 sono tutto rotto.
    capito iron

    Chiaramente, non è che non posso allenarmi, solamente la qualità del lavoro scade.
    Ciao e grazie che leggi il diario!
    capito iron........figurati.

    . In pratica, il "giro" di massimali su 3 settimane è terminato in 2 settimane. Adattamento, stop. Continuare implica pattern overloading, stress e quant'altro.
    se ti va......quando hai tempo......puoi dilungarti su questi concetti perfavore?

  4. #619
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    150-140-200
    Messaggi
    1,195

    Predefinito

    Caxo Paolo la cosa sorprendente è la velocita' di scelta...Avevo iniziato a trovare una remota logica nei tuoi wo mezzi westside e mezzi russi.Poi ho cercato una logica nel tuo "piano" di preparazione alla gara.E l'ho trovata.Poi ho guardato lo schema delle serie\reps.e ho capito che non posso capire!Diciamo che ti alleni pianificamente ad intuito...Ovvero sai cosa devi fare ma decidi al momento come farlo...Ma qst metodo non ti porta a fare sempre lavori che ti piacciono o ti imponi di farli tutti?Esempio: se lo facessi io fare sempre 10X1\8X2 e simili e MAI 5X5\6X6 etc etc...Tu ti dai una "regolamentazione" o devo rinunciare a capire qllo che fai!!?

  5. #620
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ragazzi, vi ringrazio per quello che scrivete, vi risponderò volentieri perchè è un piacere, ma non ora, perchè non ho tempo...

    intanto vi posto il diario!!!

    Una piccola considerazione, riflessione avuta al ritorno della mia trasferta a Roma, sempre interessante e piena di novità.

    Il powerlifting versione IPF (cioè IL powerlifting, che piaccia o meno) odierno è riuscito a creare regole che rendono questo sport molto di più che "fare i pesi". Direi che l'incastro delle varie "regole" rasenta per certi aspetti il puro sadismo, e mi spiego meglio.

    Prendiamo lo squat: l'utilizzo del corpetto permette di aumentare le performance. La profondità da gara rende lo sfruttamento del corpetto stesso veramente una battaglia all'arma bianca. Se si trattasse solamente di raggiungere il parallelo, quasi tutti con un po' di follia riuscirebbero in poco tempo a tirare 30Kg in più.

    Ma "parallelo" e "sotto il parallelo" sono simili quanto la Patti di CameraCafè e Sharon Stone di Basic Instinct 2...

    In altre parole, l'attrezzatura, come avrete modo di leggere se proseguirete, fà "solo" fare più Kg. Non rende i Kg più semplici. Sposta la performance su terreni in cui non basta essere forti nello squat, ma tutti i più insignificanti particolari non vengono perdonati, i più piccoli errori vengono esaltati e possono diventare catastrofici.

    In questo il powerlifting risulta essere tutt'altro da quello che si pensi. Ogni volta che mi scordo questa cosa, ne pago le conseguenze.

    25/03/06

    Allenamento a Roma con Enrico.

    Incredibilmente, il treno è in orario come dovrebbe essere in un paese normale. Alle 13.30 sono già in sella allo scooter di Enrico in viaggio verso la palestra. La sensazione di normalità di questa cosa, della trasferta, è acquisita.

    In palestra oltre ad Enrico arriverà Claudio con la fidanzata, Sandro il presidente della FIPL, Clarissa, Maria Pia.

    Come diceva Confucio già nel 5° secolo a.C., "se vuoi essere forte, frequenta gente forte". Non si può migliorare se i tuoi 100Kg di panca sono il top della palestra...

    Ecco... intorno a me, Enrico ha fatto il box squat basso in 8x2x200Kg, Claudio provava il massimale di Squat con l'attrezzatura, 240-260-280-300-320... Mi sono allenato in un posto dove 320Kg con profondità non regolare per 3cm sono considerati "non soddisfacenti"... Dico... 320Kg, un assale di un TIR grondante di ferro... Enrico invece si chiedeva se era veloce con i 200Kg, "se era veloce"... come non aver voglia di sollevare?

    Per quello che mi riguarda, dopo aver indossato il corpetto allucinante, ho provato 180-200-210-220... ah... con le nuove fasce tirate abbestia, dolore lancinante quando me le mettevano...

    Che dire... l'inverno ha portato dei miglioramenti: le fasce si sono piegate, l'esecuzione è dinamica, o, almeno, molto più di prima. Il corpetto si piega, anche se morde le cosce quando si arriva in basso.

    Il punto è che con questa roba contano i particolari: uscire dagli appoggi con 40Kg più di quanto provato in allenamento è pauroso. E se si esce "passivi", se il bil non viene dominato, questo ti farà partire nella posizione sbagliata. Particolari. Che decretano il successo o il fallimento. Inutile squattare in 4x6, 8x2, 100x1... qui si tratta di altro. Si parte male, il corpetto non si carica, l'alzata è veloce, leggera ma... non sotto la validità.

    Perciò, tutto Ok, le sensazioni nel complesso buone. Ma c'è da lavorare sulle uscite, sull'apertura, su tante cosette. Sono contento perchè, in fondo, io in gara devo fare "solo" una buona entrata, "solo" 200-210Kg. E ce li ho già. Ma, appunto, devo "solo" sgrezzarli e renderli sicuri.

    Vedremo...

    Poi siamo passati alla panca. Anche qui la fottuta maglia non vuole fare quello che dico io, perchè non sono capace. La panca da PL è una panca perfetta. Perfetta la postura, perfetto il controllo, perfetto il fermo, perfetta la spinta. Se non si è perfetti... la maglia castiga. Se si è perfetti... la maglia premia. Le prime alzate, alla ripartenza del petto, ho "perso le spalle", cioè ho portato le braccia in avanti, ruotando le spalle. La maglia si incazza e mi chiude in avanti. Senza speranze di riprendere l'alzata.

    Ho usato un bilanciere da circa 18Kg, perciò ho fatto 143, 153, ho toppato 163 di poco... Che dire... felice. Mi sono tolto una piccola soddisfazione! I 160Kg ci sono, prima o poi...

    Anche qui, in gara io devo fare "solo" 140-145-150... Alla portata, se non faccio cazzate...

    Insomma, un allenamentino di transizione. Un bivio: verso una buona prestazione o verso un peggioramento.

  6. #621
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    150-140-200
    Messaggi
    1,195

    Predefinito

    Siamo sicuro che la tua storia sia già scrita dalla passione che metti nel fare ciò che fai!!!
    Complimenti Paolone!

  7. #622
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    posto il diario, poi devo 2 risposte a Venom e Triplo, che scrivo nel post successivo...

    26/03/06

    Allenamento nella palestra del campo di atletica. Istruttivo...
    Complessivamente, 3 ore secche, dalle 14.45 alle 17.45. Lo so, lo so, ma che ci posso fare, io ADORO allenarmi, specialmente quando faccio cose nuove o c'è la "grande spinta interiore".

    Il campo era chiuso, però la palestra è fuori. Io ho la chiave. Diabolico. Mi sono chiuso dentro per 3 ore, senza radio, senza nulla, solo io, i pesi e il fottuto corpetto da provare...

    Uscite dagli appoggi: 190-210-210-220-220-230-220-210-200
    Box squat basso con corpetto senza bretelle e cintura: 1x110 - 2x120 - 1x130 - 3x140 - 3x150

    Panca dinamica bilanciere da 220cm 75Kg, 40Kg di trazione: 12x3

    Stacco mezzo sumo dischi da 37cm: 190-200-210-220N-210-210-210-210N
    Stacco mezzo sumo dischi da 37cm: 4x3x170Kg
    Stacco mezzo sumo dinamico dischi da 37cm: 8x2x130Kg

    Spalle con manubri

    NOTE:
    Un bel po' di lavoro.... istruttivo. Non so perchè ma il processo di apprendimento funziona a step su di me. Ogni tanto, dopo musate su musate, raggiungo pezzi di consapevolezza su qualcosa...

    Uscite dagli appoggi: ho cercato di tenere la schiena dura, i Kg alla fine erano fattibili. Del resto, a me interessa di assimilare bene l'"opener", la misura di ingresso, che penso siano 200Kg. Più di 230Kg da solo, che in fondo ho sentito "leggeri", non mi arrischio. "leggero" si riferisce al fatto che provando SOLO l'uscita, la concentrazione è tutta rivolta a questo aspetto parziale. Un altro film rispetto a ieri.

    Box squat: qui ho capito il concetto di "forzare il corpetto". Il corpetto dà tanto. I 150Kg sono stati facilissimi. Probabilmente i 160Kg sono fattibili. Il box è fantastico con il corpetto, perchè permette di isolare le fasi della discesa e risalita e di comprenderne le dinamiche.

    Il corpetto funziona così: mentre si scende il tessuto (strettissimo) si tende dietro, frenando la discesa. Ovviamente, tendendosi dietro, tirerà anche davanti, facendo però delle dolorose pieghe all'inguine. Per scendere si deve frenare allargando le ginocchia, altrimenti... altrimenti non si scende.

    Il corpetto và forzato, si deve voler accelerare nella discesa! Ora: non è che si accelera, il risultato netto è una frenata. Però... io accelero, il corpetto frena. Un casino assurdo. Caricato bene, il corpetto restituisce la spinta e ci si stacca dal box per incanto. Caricato male, il corpetto farà retrovertere il bacino (poco ehh quanto basta), perdendo tutta la spinta. Una bestia, un toro da domare, un cavallo imbizzarrito. Non malissimo, nemmeno bene.

    Ah... il corpetto su può usare 1 sola volta a settimana, perchè devono guarire le frustate. Oggi, dopo 2 volte, sembra che mi hanno flagellato e sono tutto dolente e bruciante. Ho fatto una foto, prima o poi la posterò

    Panca dinamica: volevo fare 10 serie ma all'8° ho incredibilmente compreso come si fà a "addurre le scapole", e perciò ne ho fatte 12. Addurre le scapole permette di porsi nella posizione più favorevole per usare il dorsale nella spinta. Ma come si fà? Con il peso le scapole non ruotano perchè sono schiacciate... ma, incredibile, non si deve muovere le spalle, ma sparare il petto in fuori quando siamo pronti per la discesa. Petto in fuori, le scapole ruotano magicamente....

    Stacco: non malissimo, ma ero chiaramente stanco.

    Spalle: le ho fatte mentre rimettevo a posto i pesi, una serie per rotella da 20 o 15, perciò 20' di lavoro, perchè ho fatto un grandissimo casino...

  8. #623
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    x Venom: mi accorgo con stupore che sto diventando piano piano un "atleta avanzato", e questo mi porta rapidamente a bruciare i cicli. Ma, del resto, mi accadeva per certi aspetti anche prima.

    In pratica, succede che, specialmente sui massimali ma anche su carichi alti, al salire della progressione c'è uno stallo improvviso. Tipo: 6x3x110Kg di panca, la volta dopo dovrebbe essere 8x2x115Kg, in realtà a 4x2 sono out.... perchè?

    Questo fenomeno si chiama "pattern overloading" (non lo dico io eh, ma l'ho letto da qualche parte, su Fituncensored, mi pare). In pratica, c'è una forma di stress da ripetizione degli schemi. Non solo il carico, ma anche lo schema ripetuto nel tempo, indipendentemente dal carico, porta ad uno stallo. L'organismo si adatta e non progredisce! E il corpo è molto sensibile a questo...

    Questo spiega bene i miei fallimenti passati. Di solito facevo delle progressioni lineari su 3 allenamenti, incrementando ogni volta di 5Kg. Poi tornavo indietro e ripartivo con 2.5Kg di più, ripetendo lo schema. Dopo la 3° ripetizione, buio totale. Potevo inserire scarichi, incrementi più piccoli... ma niente. Perchè facevo sempre le stesse cose!

    Guarda i miei ultimi allenamenti. Di panca stretta ho già fatto 2 volte il classico ME+(5x4, 6x3, 8x2)... Ora ho ricominciato per la 3° volta.... il 1° allenamento delle ottime singole in 4x1x120Kg. Il 2° allenamento... 125Kg appena appena sollevati, e il 6x3 dimmerd.a. Di solito smettevo e andavo via. Compreso il meccanismo, ho fatto il 3-2-1-3-2-1-3-2-1, altro schema, risultati garantiti. Però il prossimo allenamento la panca stretta è bruciata... che altro fare di allenamento massimale? Non ce ne sono... un 2-1-2-1-2-1 è troppo simile, e poi quanto metto? 120-125? Preferisco passare ad un ME di board press da 6 cm, che non l'ho mai fatto e perciò non ho problemi di pattern ripetuti.

    Fai mente locale... ti è mai capitato qualcosa del genere? Bene, è il pattern overloading.

    x Triplo: sono un po' confusionario, però una logica c'è... solamente adotto una flessibilità "alla bisogna" data anche dall'esperienza. Cambio se vedo che una cosa non mi serve e cambio nelle parti di allenamento in cui sono più carente....

    Ad esempio, guarda lo stacco dei mesi passati: cicli di 3 settimane con sempre lo stesso esercizio: mercoledì ME + serie, sabato DE. Perchè nello stacco bene o male vado sul sicuro.

    Nello squat troppe sono le variabili in gioco, perciò a seconda di cosa voglio curare mi trovo costretto a variare: tutto l'inverno non sono riuscito asettare la profondità e la cintura, perciò singole in tutte le salse e tutti gli schemi. Ora mi vedrai sperimentare con il corpetto e le fasce...

    Questa per me è una transizione, dato che imparo sempre cose nuove, perciò è dura tenere uno schema...

    COme regola generale, io pianifico l'ossatura dell'allenamento, poi tengo 3 settimane a ciclo, di cui la 1° è una specie di prova. In questo modo mi posso adattare alle esigenze.

    Per fare questo, però, devi aver provato tantissimi schemi e tantissime cose, in modo da sapere cosa funziona su di te e cosa no... nel tuo caso, ad esempio, devi cercare di terminare la scheda russa. Dopo saprai cosa funziona e cosa no. Io l'anno scorso ho fatto così, perchè era nuova. Ora potrei farne un pezzo, troncarla, strizzarla, dilatarla. Ma... alla 2°, non alla 1°

  9. #624
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    Grazie della risposta paolo e complimenti per le sensazioni molto tecniche che hai dato sul tuo allenamento.
    Continua così paolino.
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

  10. #625
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    150-140-200
    Messaggi
    1,195

    Predefinito

    Grazie x il chiarimento Paolo!Dai in virtù di ciò niente striscione !

    Che dire...go on,anche perche' stai a "to go" bene!!!

    -Luigi-

  11. #626
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    28/03/06

    Allenamento in palestra

    ME Panca
    Board press 6 cm, fermo al petto: 1x130Kg - 1x135Kg - 1x140Kg - 1x145Kg
    Board press 6 cm, fermo al petto r.i. 2'30": 2x4x125Kg - 2x4x120Kg

    Curl bicipiti r.i. 1': 4x46Kg - 3x50Kg - 2x54Kg - 1x58Kg - 4x46Kg - 3x50Kg - 2x54Kg - 1x58Kg fallito
    French press a terra r.i. 1': 1x4x40Kg - 5x4x46Kg

    Lat machine
    Spalle

    NOTE:
    Buona board press, esercizio che si stà rivelando utilissimo per assimilare i Kg da fare in gara. i 140Kg sono venuti benissimo, i 145Kg li ho chiusi anche se lo spotter (un ragazzino molto ansioso) mi ha aiutato dopo il punto morto. Peccato, "moralmente" non li ho fatti, ma ai fini dell'effetto allenante si. La prossima volta li riproverò, insieme a 150Kg.

    Nei bicipiti l'allenamento non a cedimento su parecchie serie da poche ripetizioni si sta rivelando una chiave di miglioramento mostruosa. Diciamo che 60Kg con esecuzione buona li valgo. Sono 10Kg in più dell'anno scorso. Eccezionale.

    --------
    29/03/06

    Allenamento a casa, serie di squat.

    Squat con cintura r.i. 3': 6x4x150Kg
    Good morning r.i. 1'30": 5x90Kg - 3x110Kg - 5x90Kg - 3x110Kg

    Military press in piedi r.i. 1': 6x6x50Kg

    NOTE:
    Al solito indirizzo http:\\file.webalice.it (user: genevan - password: pesi) ho messo la clip dello squat (file che inizia per 06_03_29). Buon allenamento, buon volume. Nelle serie successive alla prima ho allargato un po' la cintura e la profondità è aumentata. Sono un po' traballante, ma non ho completamente recuperato l'allenamento di domenica.

    Il military press l'ho fatto mentre rimettevo a posto le rotelle, per non farmi due palle.

    Al solito indirizzo ho scaricato anche una foto, CorpettoSquat.jpg che mostra l'effetto dell'utilizzo del corpetto in 2 sedute di fila (ci tengo a dire "di fila" perchè solo un fesso come me può fare questa cosa...)
    Odio quando criticano l'attrezzatura da PL, specialmente persone che nemmeno l'hanno provata... l'unica critica che posso accettare è che questa roba sposta più in alto la "soglia di entrata". In altre parole, per usare (e decentemente) questi indumenti è necessario sia volerlo fortissimamente (nel senso proprio che darebbe Alfieri) dato che... fà male metterla, sia avere uno che te la sappia far utilizzare. Però, come tutte le cose, si può fare il PL in IPF anche senza, mica è un obbligo o si viene impallinati...

  12. #627
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    150-140-200
    Messaggi
    1,195

    Predefinito

    Pur non avendo mai provate credo siano uno strumento importante.Per me inutile se non deleterio,per te o per Enrico qualche kilo in più sul bilanciere tutto qui.
    Lo possiamo allenare tutti,il Pl non è forza bruta ma controllo della forza per rispettare la tecnica(se fai rimbalzare il bil sui trapezi quando fai squat è nullo,e se non sai usare le fasce questo potrebbe succedere)Quindi l'attrezzatura non è un must,se la sai usare E sei forte vai bene,se no è inutile.

  13. #628
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    01/04/06

    Allenamento che mi lascia molto ma molto perplesso, e mi fà capire quanto il powerlifting geared sia complicatissimo...

    Dato che nel mio diario non devo essere politically correct, posso affermare con sicurezza che chi critica corpetti, fasce, maglie & company è un ignorante, nel senso, appunto, che ignora come stanno le cose.

    Ce lo metterei io dentro la fottuta maglia o gli metterei le fasce superstrette, poi vediamo se i 20-30-40Kg in più vengono per magia...

    Mi girano anche le palle, e sarò lamentoso, non vorrei ma mi sono svegliato oggi (il 2, mentre scrivo) così e non mi è passata rispetto ad ieri.

    Sono una lagna perchè vorrei fare questa cosa al meglio, e sono una lagna perchè mi accorgo che questi pesi stanno prendendo la strada della fissazione, la pericolosa corsia che è proprio accanto alla strada delle cose fatte con criterio...

    Mi sono allenato un po' fuori casa, un po' a casa. Figlia con febbre, moglie che lavorava con l'orario spezzato: 11-15 e 19-23, nel mezzo dalle 4 alle 6 sono andato ad allenarmi, poi sono tornato e ho fatto la panca dinamica prima di mangiare (ci vogliono 30' per montare il tutto eh), mentre dopo mangiato volevo fare il box squat con il corpetto (altri 30' per metterlo) ma sono arrivato alla conclusione che io e il corpetto ci odiamo e lui per punirmi mi massacra le creste iliache in maniera così violenta che non riesco ad alzare le gambe per 2 giorni... perciò, dopo una incazzatura, ho fatto il box completamente raw.

    Chi leggerà può farsi un'idea di quale pazzo io sia quando mi prende una fissa, lo sò da me, e mi fà rabbia che a 38 anni ancora ci casco in queste manie.

    Allenamento nella palestra del campo di atletica

    Uscite dagli appoggi: 190/210/210/220/220/220
    Squat con cintura e fasce: 180/190/200/200/200
    Panca con la maglia: 130/140/145N/150/150/155N

    Allenamento a casa:
    Panca dinamica elastici 45Kg di trazione: 5x3x70Kg - 5x3x80Kg - 3x3x85Kg
    Box squat: 6x2x110Kg - 6x2x120Kg

    NOTE:
    Mi sono messo le fasce da solo e chiaramente non le posso tirare come farebbe Enrico. Però, si sentono. I 180 una banalità, i 200 facili. Però non ci affondo bene già così! Invece di forzare le chiappe giù, piego la schiena... Dio questa roba che palle... ci devi sbavare ogni Kg e ogni alzata... Non ci sono cazzi: le fasce devono essere allenate. Ovviamente c'era un mio amico che faceva da spotter.

    Nella panca ho dato veramente spettacolo, sul serio, con il brivido finale.
    Intanto, nessuno l'aveva mai vista una maglietta con le maniche davanti, poi per metterla un incubo. Avendolo visto fare la parte teorica c'era. Valla a spiegare! La prima volta le cuciture delle maniche non sono state piazzate bene sui tricipiti e l'ho dovuta togliere, la seconda meglio ma, comunque, la maglia non tirava bene dato che davanti faceva un solco nel punto in cui doveva essere tutta tesa.

    Nell'utilizzo, molto meglio di sabato scorso, se non altro molto più "cosciente" e controllato. i 145 toppati sono stati rifatti e poi 2x1x150 buoni. Imparo a scendere forzando la maglia, tenendo i gomiti in posizione, adducendo le scapole che qui è fondamentale.

    Mi dicono "prova 155, ci siamo noi!" 3 spotter. Nella risalita la maglia mi fà ruotare il gomito sinistro in avanti, mi si piega il braccio, il bil mi arriva alla gola. I 3 si cacano addosso più di me, sono veloci ma non come dovrebbero e il bil devono tirarlo via tutto loro. Marò...
    Farai anche 25Kg in più, ma devi domare la maglia che ti vuole disarcionare e calpestare. Questo per i tipi che pensano di mettersela e di sollevare...

    Il punto è che il PL geared non ha un ***** di continuità con le normali attività della palestra, sembra uguale ma non lo è. Assolutamente. Lo sapevo, ma lo sto imparando sulla mia pelle ora che sto preparando una gara geared completa. Lo stacco con il corpetto è una semplice passeggiata, è quasi uguale, le 3 specialità no!

  14. #629
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    150-140-200
    Messaggi
    1,195

    Predefinito

    al di là delle scaxo e delle fisse che condivido "a periodi" alla fine guardi il risultato.E' buono no?Questo conta...!

    Ciao!

  15. #630
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,360

    Predefinito

    qual'è il problema nella maglia iron? se non ricordo male avevi detto di essere riuscito ad addure le scapole nella panca dinamica(il tuo unico problema)...........il problema si è ripresentato anche con la maglia oppure hai fatto un altro tipo di errore?
    ps.purtroppo non so cosa si prova ad indossare un corpetto.....per cui perdonami se ti faccio queste domande.
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 20-02-2020, 06:05 PM
  2. Libertà!!
    Di borz92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07-04-2013, 10:03 PM
  3. Pensieri in liberta'. il passato, il presente, il futuro.
    Di .:überfranz:. nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30-08-2009, 05:24 PM
  4. Bad Training part 1 - Il ciclo di Paolino il Piccolo
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-09-2006, 01:18 PM
  5. Programmazione invernale di Paolino
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15-10-2005, 06:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home