Finalmente torno sul forum col mio spirito, dopo una settimana tremenda!!!
Per quanto riguarda il calcio direi che ERA anche il mio dubbio... ti riporto le conclusioni a cui eravamo arrivati:
1) Non basta guardare il calcio contenuto in un alimento, perchè l'assimilazione dipende fortemente da altri fattori, fra i quali il bilancio con il fosforo e l'"acidità" creata da alcuni alimenti...
2) Per quanto riguarda il fosforo, purtroppo non esiste combinazione di alimenti che fornisca il giusto rapporto calcio-fosforo, quindi latte o non latte, latticini o non latticini, poco cambia...
3) Per quanto riguarda il discorso "acidità", mi pareva di aver capito che il latte la provoca... e il fisico estrae calcio per risolvere la situazione. Conclusione: non si assimila certamente più calcio con il latte rispetto agli altri alimenti.
4) Il fabbisogno giornaliero di calcio non è così spaventoso da dover pensare che nei non latticini ce ne sia troppo poco per supplire a questo fabbisogno... ne basta veramente poco.
5) Discorso statistico. Gli studi fatti riportano che nei paesi in cui si consuma più latte, le malattie dovute a carenza di calcio non sono senz'altro meno presenti... anzi...
Spero di non aver scritto cavolate che riaprano la discussione....
Segnalibri