4ca mi aveva anche consigliato di usate la macchina per fare le aperture da seduto (ora mi sfugge il nome) ma continuavo a sentire il lavoro piu' sul trapezio che sul deltoide lat.
ora provero' a seguire il tuo consiglio!
grazie![]()
4ca mi aveva anche consigliato di usate la macchina per fare le aperture da seduto (ora mi sfugge il nome) ma continuavo a sentire il lavoro piu' sul trapezio che sul deltoide lat.
ora provero' a seguire il tuo consiglio!
grazie![]()
Le alzate "alla Arnold"!Originally posted by Gatta
Piccola nota, forse ti puo' servire:
per ottenere un buon grado di isolamento rispetto al trapezio le alzate laterali converrebbe eseguirle con 1 manubrio su panca inclinata, oppure al cavo basso....0
Per quanto riguarda il lento dietro personalmente un po' di tempo fa l'ho sostituito, credo abbastanza efficacemente, utilizzando i manubri al posto del bilanciere (cercando di non arretrare troppo i gomiti)
Ciao![]()
e' solo un consiglio per l'isolamento pero',
perche' caricando troppo sulle normali alzate si tende a lavorare di + con il trapezio che non con il resto.
Per quanto riguarda il discorso di aumentare il volume, l'isolamento e' sicuramente importante ma non e' l'unica cosa da guardare....
ste benedette spalle mi fanno impazzire! Quando trovero' il modo di farle aumentare di volume ve lo postero'
!
...quando ci riuscirai (e me lo dirai) ti posterò un mazzo di rose!!!!ste benedette spalle mi fanno impazzire ! Quando trovero' il modo di farle aumentare di volume ve lo postero' !![]()
Concordo al 100% !Originally posted by Gatta
Piccola nota, forse ti puo' servire:
per ottenere un buon grado di isolamento rispetto al trapezio le alzate laterali converrebbe eseguirle con 1 manubrio su panca inclinata, oppure al cavo basso....in questo modo la contrazione del trapezio non porta un grosso vantaggio nel sollevamento del peso come invece accade nelle normali alzate laterali, quindi si lavora meglio sul deltoide lat.
Prova a contrarre il trapezio quando sei in piedi con il manubrio in mano o quando sei alla panca inclinata o al cavo basso e vedi di quanto si solleva il peso,vedrai che c'e' una bella differenza.
Ciao,
Gatta![]()
![]()
sara' che sono svantaggiato con la panca ma sono avanttagiato qui:
io nn ho problemi a isolare il deltoide laterale,posso persino scegliere se pompare il deltoide o il trapezio
,per il deltoide ffacio conto di avere un chiodo che mi tiene ferma la giuntura e tiro su' solo il braccio,
per il trapeizio uso un movimeno un pelo piu' libero e penso a tirare su il pesocome se fosse un sacco o una brocca ci' facico lavorare tutti e due e uso piu' peso.
pero' ho un prob con gli shrugh adesso apro un thread
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Scusate sono arrivato tardi su questo thread, allora..Originally posted by samb123
.... Sempre l'istruttore mi sta consigliando di tentare di usare come complemento dell'allenamento in palestra un elettrostimolatore per lavorare in modo passivo e tentare di raggiungere quei risultati sulle spalle che non riesco a raggiungere solo con i pesi. Qualcuno mi saprebbe consigliare? Grazie
1° prendi l' elettrostimolatore e tiralo addosso al tuo allenatore;
2° ora sei carico per allenare le spalle quindi puoi provare le alzate laterali da seduto oppure le spinte con manubri per le spalle (delts press)
Sono esercizi semplici che portano ad avere la bombatura laterale che ci piace tanto....![]()
....perchè da seduto, in piedi non è meglio?ora sei carico per allenare le spalle quindi puoi provare le alzate laterali da seduto![]()
Secondo me non cambia moltissimo tra le alzate in piedi e quelle da seduto, a parte una questione di comodita' personale e il fatto che al max da seduto, ed eventualmente con un rialzo sotto i piedi, puoi controllare di non inarcare la schiena tenendola bene appicciacata alla spalliera.
bye!
Gatta§7
E quindi puoi isolare bene il muscolo......![]()
Puoi evitare di sovraccaricare la schiena, ma il problema e' isolare i deltoidi dai trapezi, perche' entrambi intervengono nel movimento della scapola...e la soluzione non sta nel farli in piedi o seduti, ma nel cambiare gli angoli di lavoro in modo da "disattivare" il trapezio (cioe' rendere la contrazione del trapezio inefficace per il movimento che si fa)...quindi secondo me due buone soluzioni, come dicevo prima, sono le alzate su panca inclinata o al cavo basso.
Bye,
Gatta![]()
bah,gli esercizi le versioni in piedi degli esercizi sono di solito sempre migliori di quelle sedute.
stando in piedi il carico non grava solo sulla colonna ma anche sulle gambe,ed in questo modo viene distribuito meglio e meglio assorbito.
la schiena poi dovrebbe sempre mantenere la sua curvatura naturale che è leggermente inarcata !
le schiene completamente piatte non esistono,e se esistono costituiscono una patologia.
sicuro facendo gli esercizi su panca si escludono le gambe ed il loro possibile aiuto nel movimento,ma le alzate laterali usano una leva svantaggiosa,quindi un pò(un pò!)di cheating potrebbe essere utile.
nelle alzate laterali poi quando il braccio raggiunge una certa altezza nel movimento si utilizza inevitabilmente anche il trapezio..quindi se si vuole evitare di coinvolgerlo in quel modo,le alzate laterali su panca inclinata sollevando il manubrio solo fin dove entrano in gioco solo i deltoidi , e su questo concordo con Gatta![]()
x sviluppare i deltoidi io faccio "solo" alzate laterali normali e a busto flesso .
se ci sommate l'allenamento del petto e dei dorsali nella stessa seduta capirete che così le spalle vengono ben cotte , molto meglio di quando usavo il lento avanti.....ma questa può essere una cosa che varia a seconda della corporatura...
[_John^Blue_]
Si, la patolgia di cui parli si chiama rettificazione, io intendevo dire che avendo come riferimento la spalliera si puo' capire se si ta andando in iperlordosi(eccessiva curvatura della zona lombare) per compensare un carico eccessivo, in piedi magari e' + difficile accorgersene.Originally posted by JohnBlue
la schiena poi dovrebbe sempre mantenere la sua curvatura naturale che è leggermente inarcata!
le schiene completamente piatte non esistono,e se esistono costituiscono una patologia.!
[B]
nelle alzate laterali poi quando il braccio raggiunge una certa altezza nel movimento si utilizza inevitabilmente anche il trapezio..quindi se si vuole evitare di coinvolgerlo in quel modo,le alzate laterali su panca inclinata sollevando il manubrio solo fin dove entrano in gioco solo i deltoidi , e su questo concordo con Gatta[B]
Questo e' un discorso che vale anche per le alzate in piedi, cioe' se superi i 90° e nei primi 15° interviene pesantemente il trapezio. Con la panca inclinata e nel cavo e' come se "saltassi" i primi gradi e poi, come anche per le alzate in piedi, non bisogna superare i 90.
Scusate se sono pignola, ma sulle spalle sono fissata
!
Usare il cheating...e meno male che hai criticato gli esercizi da seduto...
Guarda che certi "aiuti" potrebberoessere utili se fai tipo le alzate laterali con 20 kg....
Per isolare il deltoide è sufficiente non andare troppo su con le spalle.....
Giusto! Ma e' anche vero che se vai su con le spalle sulla p.inclinata o al cavo basso non lavori tanto con il trapezio, perche' il carico si sposta di poco!Originally posted by Spitfire
Per isolare il deltoide è sufficiente non andare troppo su con le spalle.....
(sempre + pignola §83 §88)
Segnalibri