Ho un altro quesito per gli esperti del latte generato dalla lettura di una rivista dal barbiere

In pratica si discuteva del latte e della sua importanza nella crescita dei bambini e che non poteva assolutamente essere sostituito con altri tipi di latte (latte di soia, riso ecc ecc) visto il minore valore nutrizionale di quest'ultimi. Inutile dire che, come ovunque daltronde, il latte di mucca veniva osannato in ogni modo...ma questo non mi ha "smosso" per niente.

Quello invece che mi ha fatto pensare è quando parlava della lattasi...in pratica si diceva che eliminando il latte di mucca(latticini), questa era destinata a sparire e che l'organismo non è in grado di rigenerarla. Morale della favola smettendo di bere latte si perde la possibilità di digerirlo visto che la lattasi sparisce.
Ora, considerando che l'articolo era cmq indirizzato ai bambini in fase di crescita, la cosa può riguardarci o è una stron....?

Ciao

p.s. io ormai il latte l'ho eliminato da un bel po' senza problemi