ho letto che il fruttosio serve a poco i un regime di restriz calorico, e che al contrario tenda a far ingrassare, premesso che è sempre un carbo veloce, non si diceva il contrario??
ho letto che il fruttosio serve a poco i un regime di restriz calorico, e che al contrario tenda a far ingrassare, premesso che è sempre un carbo veloce, non si diceva il contrario??
Scusa marcello, ma, essendo un po' de coccio, non mi è chiara la domanda...![]()
Vuoi sapere se il fruttosio va bene in una dieta ipocalorica ? Viceversa se non va bene ?
bè io sono stato molto vago è vero
chiedevo del fruttosio, se è vero che in un regime ipocalorico sia + indicato o meno, dato che ho letto cose confliggenti.E' chiaro che è sempre meglio dello zucchero in quanto più lento come assorbimento, ma leggevo che contrariamente a quanto si sosteneva in passato faccia alquanto ingrassare forse più dello zucchero
Da quel che so io, il fruttosio dovrebbe avere un IG piuttosto basso e quindi è preferibile allo zucchero nelle diete ipocaloriche (e comunque in generale, nell'assunzione di carboidrati), per la tendenza a rilasciare glucosio in un tempo lungo e a non innalzare repentinamente il livello insulinico. Tant'è che il fruttosio è contenuto nella frutta e nelle verdure che nelle diete ipocaloriche sono molto utilizzate.
Tuttavia, per completezza, ti invito a dare un'occhiata qui http://www.cibo360.it/alimentazione/.../fruttosio.htm
dove si menziona come il fruttosio viene metabolizzato e trasformato in glucosio dal fegato (con tutte le conseguenze...).
Ciao !
I carbo non fanno ingrassare o dimagrire, i carbo di loro, come i grassi, non possono influenzare il procedimento di deposito di lipidi che ha come prima e unica causa la dieta ipercalorica.
Se mangi più di quello che bruci ingrassi, non certo perchè assumi fruttosio invece che saccarosio piuttosto che qualsiasi altra fonte di zuccheri semplici.
Anche perchè, diciamocelo, in definizione non sarà certo mezzo cucchiaio di fruttosio a far aumentare di un punto % il nostro bf...
Il pregio del fruttosio, dietologia a parte, è il potere dolcificante che ha, che essendo decisamente superiore a quello del saccarosio industriale, permette di utilizzarne quantità minori rendendo più facile il controllo calorico.
Insomma per berti una tazzina di caffè, se lo dolcifichi con il saccarosio devi magari metterci 2 cucchiaini e mezzo, col fruttosio ne basta 1.
inutile dire che ciò permette di calibrare meglio il contributo calorico dai carbo, soprattutto nelle diete da definizione dove i carboidrati devono essere bassi, e termogenici naturali come il caffè non vengono disdegnati.
Ultima modifica di Tersite; 02-12-2005 alle 01:51 PM
Segnalibri