![]()
Non ho più energie/tempo per controbattere...
Credo che dovrò studiarmi una nuova dieta solo per sopperire alle energie che mi servono per tirar avanti in questo forum...
Ho notato che catabolizzo ogni volta che posto...
![]()
Non ho più energie/tempo per controbattere...
Credo che dovrò studiarmi una nuova dieta solo per sopperire alle energie che mi servono per tirar avanti in questo forum...
Ho notato che catabolizzo ogni volta che posto...
cesarone alllora voglio dire solo un paio di cose :
1) COSI LA PENSO IO
mi dici ki medico pazzo direbnbe che il latte "fa mal" con tutti i miliardi che ci girano intorno ?
e se uno lo dicesse , beh stai sicuro che ce ne saranno altri 1000 pronti a controbattere x interessi personali...
2) beh visto che -sono- (io nn mi reputo una persona che puo dare chissakè di consigli) tutti iGnoranti in questo forum , E "Credo che dovrò studiarmi una nuova dieta solo per sopperire alle energie che mi servono per tirar avanti in questo forum..." , BEH MA XKè STAI ANCORA SU QUESTO FORUM ?
nn x niente ma qui ci sono persone molto competenti che nn meritano di essere definite minimamente IGNORANTI , e con questo mi riferisco ad argomentazioni di bb , dato che x la grammatica beh nn credo che chi posta sul forum x dare consigli , nn si gratti la panza durante il giorno , e si possa permettere di rileggere i post che uno scrive x l'interesse comune...
con questo finisco
e senza rancore ciao
Ma suvvia si scherza... io mi faccio certe risate a volte...
"ignoranti" mi è scappato e cmq non era indirizzato urbis et orbis...
Il punto è questo, capire che sul forum le discussioni non vogliono essere polemiche, non si vuole condannare o prendere prese di poszioni radicali, ne si vuole offendere, denigrare, accusare o litigare con nessuno. Certe discussioni andrebbero lette con altri toni, ed a volte si sceglie quello sbagliato, ma bastano le faccineèer far comprendere. Il discorso del latte era abbastanza semplice. Credo che difficlmente troverai un pasto che abbia il rapporto fosforo/calcio da te menzionato, e magari dove lo trovassi ci potrebbero essere rapporti carvo\proteine fuori range e lo stesso per gli alrtri micronutreinti. Il punto quindi qual'era? visto che credo si sia perso quello che si voleva dire all'inizio......siete decisi a fare gare o comunque a presentarvo in una forma fisica particolare, con la pelle più fina del solito per certe esigenze? allora latte e latticini non fanno per voi, e questo ve lo potranno confermare centinani di agonisti che almeno una volta hanno partecipato ad una gara. Non è che si vuole che il latte sparisca dagli scaffali dei negozi, o che tutti smettano di berlo. C'è acqua con un certo residuo fisso, con una certa % di sodio e così via, particolare insignificante per alcuni, per altri che però devono raggiungere certi obiettivi, allora ad esempio il sodio può diventare una questione primaria e quindi certi dettagli possono fare la differenza. Ecco quindi il punto del discorso.
![]()
scusare ma a cosa e' dovuto l'effetto?a quanto ricordo ne lprecedente 3d era stato detto che nn dipendeva dari grassi ma nn ho capito bene da cosa.Per uno che e' in fase di massa,poi che la seguiraper tre anni,basta limitarsi a manigare alimenti genuini
ed evitar di elimnare di togliere il sodio?Ovvio che la domanda e' generica e esclusivamente per un contesto di BB.....
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Non vorrei riaprire la questione, ma devo farlo per forza...
Quello che hai detto, Vegeta, è solo una visione parziale del discorso latte... infatti dal momento che pare (almeno per me pare, per altri è sicuro) che il latte sia addirittura dannoso, o cmq non dotato di tutte quelle virtù apparenti, non è solo una questione di pelle fina per chi vuole presentarsi in gara, ma anche una questione di gente comune che potrebbe smettere di berlo ottenendo forse un migliore stato di salute generale...
Quindi, che per i BBer il latte sia "controindicato" è assodato. A me premeva capire, quel che mi poteva succedere se eliminavo totalmente il latte. Infatti avevamo più volte evidenziato i "pro" di questa eliminazione, dal miglioramento della digestione (caseina come colla) alla pelle più fina, ma non avevamo analizzato i "contro" (o forse non così approfonditamente).
Da un mio primo esame, avevo notato che eliminare il latte, non comportava certo problemi di macronutrienti (carbo, pro, grassi), perchè comunque integrabili da altri alimenti, ma al massimo poteva comportare una perdita di micronutrienti, cioè di calcio.
A questo punto volevo capire fino in fondo quanto c'è di vero nel fatto che il latte e i latticini siano gli alimenti che permettono una maggiore assimilazione di calcio (cosa che si legge dovunque, veramente dovunque). Il discorso "assimilazione del calcio" si lega indissolubilmente al discorso "rapporto calcio/fosforo", per questo ho chiesto particolari spiegazioni a Jim riguardo questo numerino 2, che ha fatto saltare i nervi a tanta gente, perchè sembra che mi perdo di fronte a un semplice numerino...
Anche qui avevo letto in vari articoli che il latte e i latticini presentano un rapporto sfavorevole perchè troppo basso e da qui mi son preoccupato quindi di trovare combinazioni di alimenti che avessero invece un rapporto calcio/fosforo favorevole e mi permettessero di assimilare calcio. Fatto sta, che di tali combinazioni di alimenti non ne ho trovato neanche mezza! Da qui mi son chiesto: da dove diamine lo assimilo io il calcio????
Vi ho reso partecipi del filo logico che ho seguito nella discussione latte, spero almeno stavolta di essere stato chiaro. Se non lo sono stato mi scuso, ma non ho più intenzione di ritornarci sopra da capo.
Chi mi accusa di voler a tutti i costi far pubblicità al latte, chi mi dice "ma beviti sto latte e non cacarci più i m*****i".... sappia che io il latte è da un bel po' che non lo bevo e ho notato, sul mio fisico, netti miglioramenti... solo non volevo trovarmi con l'osteoporosi a 60 anni...
Ma anche qui riporto una testimonianza, che comunque si mostra in accordo con i risultati statistici di molte ricerche, che "dimostrano" che non è vero che l'osteoporosi è meno frequente nei paesi in cui si beve molto latte.
Mia madre non ha praticamente mai bevuto latte nella sua vita, e di formaggi ne ha mangiati ben pochi, per questione di gusto e sottoposta pochi anni fa a un esame per evidenziare eventuali carenze di calcio, è risultata avere il 30% di calcio in più di uno standard riferito evidentemente alla sua età e ad altri fattori corporei.
Già che siamo in tema....
Che ne pensate delle mandorle come "integratore" di calcio? So che ne sono ricche e sul web si trova diverso materiale riguardo a questa proprietà.
Io non me le faccio mai mancare...così come altra frutta secca. Se andassero bene saremmo...come dire...a cavallo
Ciao![]()
A parre il fatto che il tono che hai usato ora e completamente differente da quello dei post che secondo te hanno fatto saltare i nervi..........infatti nn scrivi: be dovremmo levare il latte solo perche qualche sgrammaticato piu grosso che ha vinto qualche titolo....... .....................e cose del genere, percio nn era un fatto di presa di posizione negativa nei confronti del latte che veniva intaccata che aveva suscitato alcune risposte, e ci hai messo anche dell'altro, ma lasciamo perdere, in piu avevamo gia chiarito alcuni aspetti e lo rifacciamo della nn importanza che il calcio venga assmilato in un unico pasto ma che cmq il sistema se stimolato a dovere e con tutti i nutrimenti (cosa che una dieta sana o meglio una dieta che e destinata a far funzionare il corpo il meglio possibile (crescere un b.b. vuoke crescere)
chiaramaente bisognerebbe comporre tutto e percio in ogni caso il sistema visto che lavora di consequenza traverebbe il sistema di rendere possibile questa combinazione abbiamo fatto anche l'esempio del sodio potassio che andrebbe combinato in modo equilibrato, cosi come altriinerali e che adirittura un suo squilibrio potrebbe causare danni serii e invece il corpo si regola di conseguenza percio.........................................con clusione noi diamogli un po tutto che poi ci pensa lui ....detta proprio terrra terra
******************************
ichiban
*****************************"
Nella teoria del "diamogli un po' tutto" mi trovi completamente d'accordo, è quello che ho sempre sostenuto anch'io. Che da una dieta sana ed equilibrata il corpo riesce a tirar fuori tutto quello che gli serve secondo me è verissimo.
Il mio dubbio era se eliminare latte e latticini mi permette ancora di rientrare nei margini del, da te citato, "diamogli un po' tutto".
Per questo capire i meccanismi di assimilazione del calcio mi poteva far capire qualcosa. Beh, visto che cmq scelgo gli alimenti dal punto di vista del fosforo, sono sempre dal lato sfavorevole, latte o non latte, è evidente che il fisico si arrangia e trova cmq la soluzione per assimilare calcio.
Data questa tesi finale, direi che sono convinto, che si possa eliminare il latte e i latticini senza uscire dal "diamogli un po' tutto".
Wei... ho sancito il "principio di sostituzione del latte"...
Primo corollario:
Essendo possibile sostituire il latte con altri alimenti, stessa cosa vale per i latticini.
![]()
![]()
![]()
![]()
scusa ha fatto un postulato pero':
se nn e' per il fosofro un alimento e' eliminabile...
e se contenesse qualcos'altro?Se volgiamo la pelle fina che ci frega di qualche carenza,preferisco morire a 30 anni con un bel fisico che vivere a 80 con un obrutto...
ma da un punto di vista di ottimizzazione della dieta vale il fatto che ti basi su un postulato che in realta' nn e' tale in quanto da dimostrare
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Tenebro... sulla parte puramente matematica ne parliamo un altro giorno, grazie... ne ho già abbastanza dei mattoni che sto studiando!!![]()
![]()
![]()
tenebro ma che cavolo centra quello che hai scritto????
ma si presuppone che un corpo rattato bene risponda bene anche agli stimoli che gli diamo e che dovrebbero servire a raggiungere un buon risultato, infatti se la salute comincia a cedere, di conseguenza anche i risultati cominceranno a nn farsi tanto buoni, ti accio un paio d'esempi, se crei dei problemi cardiaci, con farmaci o un'alimentazione esagerata e causi un'aumento della pressione arteriosa, di conseguenza andrai incontro ad una fastidiosa ritenzione idrica oltre che a un scarso recupero degl'allenamenti e un'affannamento durante gli stessi, un affaticamento renale causera piu o meno le stesse problematiche e in piu aanche un'aumento della pressione, che amplifichera quello gia descrtto, un fegato intossicato rallentera di brutto lo smaltimento dei grassi e l'assimilizzazione delle proteine con gl'effetti estetici che facilmente si possono intuire, e in piu altra ritenzione.
insomma tutto questo per dire che nn si puo ragionare in uei termini poiche un b.b. deve usufruire di tutto cio che di meglio in corpo pu dare e di conseguenza il tutto deve funzionare piu che bene percio nn se ne parla nemmeno di dover trattare l'organismo come se dovesse fare un lavoro a discapito della salute anzi..................... percio il tuo discorso estremo nn calza per niente, infatti un buon pofessionista che intende gareggiare a lungo ogni volta che calca un po la mano dovrebbe preoccuparsi anche di dare un po di respiro al tutto, infatti finita una gara si evita di continuae una dieta iperproteica, e si cerca di fare in modo che anche gl'organi interni riposino cosi proprio come si fa con i muscoli......percio andiamoci piano col morore a 30 anni con un bel fisico eheheheheh
******************************
ichiban
*****************************"
senti 4ca quella frase era chiramente riferita al fatto che io nn mi faccio il problema di salutismo estremo suil contenuto delgi alimenti se poi questo nn mmi da' riscontri pratici,quella era un estrmizzazione del concetto per renderlo balzante agli occhi....
tant'e' che cesarone ha fatto un postulato secondo me semmai quello contro il concetto di equilibrio e salute del corpo del quale tu parli.....adesso dice che il latte si puo' togleire del tutto....prima se lo toglevi perdevi le ossa....
infatti quello che tu riprendi era un commento,mica mi bevo il cianiuro e poi mi aspetto di andare bene in palestra......
io mi riferivo a questo
e quello che ho scritto:magari nn condfivisibile ma nn fuori di logica:Beh, visto che cmq scelgo gli alimenti dal punto di vista del fosforo, sono sempre dal lato sfavorevole, latte o non latte, è evidente che il fisico si arrangia e trova cmq la soluzione per assimilare calcio...........Data questa tesi finale, direi che sono convinto, che si possa eliminare il latte e i latticini senza uscire dal "diamogli un po' tutto".
( eintendo dire qualcos'altro che puo' servirci)scusa ha fatto un postulato pero':
se nn e' per il fosofro un alimento e' eliminabile...
e se contenesse qualcos'altro?
poi veniva il mio commento che volevamettere l'accento sul fatto che nn sono un salujtista estremo...ma che quello che dico all'inizio rimane valido
sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
sportive non sono qualificato in niente
http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=
quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto? .
finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933
Originally posted by 4ca
tenebro ma che cavolo centra quello che hai scritto????
ma si presuppone che un corpo rattato bene risponda bene anche agli stimoli che gli diamo e che dovrebbero servire a raggiungere un buon risultato, infatti se la salute comincia a cedere, di conseguenza anche i risultati cominceranno a nn farsi tanto buoni, ti accio un paio d'esempi, se crei dei problemi cardiaci, con farmaci o un'alimentazione esagerata e causi un'aumento della pressione arteriosa, di conseguenza andrai incontro ad una fastidiosa ritenzione idrica oltre che a un scarso recupero degl'allenamenti e un'affannamento durante gli stessi, un affaticamento renale causera piu o meno le stesse problematiche e in piu aanche un'aumento della pressione, che amplifichera quello gia descrtto, un fegato intossicato rallentera di brutto lo smaltimento dei grassi e l'assimilizzazione delle proteine con gl'effetti estetici che facilmente si possono intuire, e in piu altra ritenzione.
insomma tutto questo per dire che nn si puo ragionare in uei termini poiche un b.b. deve usufruire di tutto cio che di meglio in corpo pu dare e di conseguenza il tutto deve funzionare piu che bene percio nn se ne parla nemmeno di dover trattare l'organismo come se dovesse fare un lavoro a discapito della salute anzi..................... percio il tuo discorso estremo nn calza per niente, infatti un buon pofessionista che intende gareggiare a lungo ogni volta che calca un po la mano dovrebbe preoccuparsi anche di dare un po di respiro al tutto, infatti finita una gara si evita di continuae una dieta iperproteica, e si cerca di fare in modo che anche gl'organi interni riposino cosi proprio come si fa con i muscoli......percio andiamoci piano col morore a 30 anni con un bel fisico eheheheheh
Anche se forse vado fuori discussione volevo solo fare i miei complimenti a 4ca e sottolineare quello che ha detto...sono perfettamente daccordo con te, ed e' sempre la cosa + difficile da insegnare a chi si avvicina o pratica anche da molto tempo la cultura fisica: un corpo e' bello quando e' anche sano e risponde bene solo se viene rispettato...tutte le altre soluzioni hanno le gambe corte...
Scusa Tenebro, ma non hai capito niente di tutta la discussione se parli in questo modo…
Proprio io che mi son preoccupato di vedere se togliere il latte, poteva comportare altre mancanze…
L’unica cosa del latte che mi sembrava insostituibile poteva essere l’apporto del calcio e verificato che invece il latte non è fondamentale per l’apporto di calcio, per i motivi suddetti, allora ho chiarito che secondo me il latte è definitvamente eliminabile…
Se poi te da tutto il mio discorso, hai tratto che se un alimento è sfavorevole in quanto a fosforo, allora esso è eliminabile, scusa tanto, ma non hai capito proprio niente…
Poi il discorso di vivere 30 anni con la pelle fina… lascia veramente il tempo che trova…
![]()
Segnalibri