Non vorrei riaprire la questione, ma devo farlo per forza...

Quello che hai detto, Vegeta, è solo una visione parziale del discorso latte... infatti dal momento che pare (almeno per me pare, per altri è sicuro) che il latte sia addirittura dannoso, o cmq non dotato di tutte quelle virtù apparenti, non è solo una questione di pelle fina per chi vuole presentarsi in gara, ma anche una questione di gente comune che potrebbe smettere di berlo ottenendo forse un migliore stato di salute generale...

Quindi, che per i BBer il latte sia "controindicato" è assodato. A me premeva capire, quel che mi poteva succedere se eliminavo totalmente il latte. Infatti avevamo più volte evidenziato i "pro" di questa eliminazione, dal miglioramento della digestione (caseina come colla) alla pelle più fina, ma non avevamo analizzato i "contro" (o forse non così approfonditamente).

Da un mio primo esame, avevo notato che eliminare il latte, non comportava certo problemi di macronutrienti (carbo, pro, grassi), perchè comunque integrabili da altri alimenti, ma al massimo poteva comportare una perdita di micronutrienti, cioè di calcio.

A questo punto volevo capire fino in fondo quanto c'è di vero nel fatto che il latte e i latticini siano gli alimenti che permettono una maggiore assimilazione di calcio (cosa che si legge dovunque, veramente dovunque). Il discorso "assimilazione del calcio" si lega indissolubilmente al discorso "rapporto calcio/fosforo", per questo ho chiesto particolari spiegazioni a Jim riguardo questo numerino 2, che ha fatto saltare i nervi a tanta gente, perchè sembra che mi perdo di fronte a un semplice numerino...

Anche qui avevo letto in vari articoli che il latte e i latticini presentano un rapporto sfavorevole perchè troppo basso e da qui mi son preoccupato quindi di trovare combinazioni di alimenti che avessero invece un rapporto calcio/fosforo favorevole e mi permettessero di assimilare calcio. Fatto sta, che di tali combinazioni di alimenti non ne ho trovato neanche mezza! Da qui mi son chiesto: da dove diamine lo assimilo io il calcio????


Vi ho reso partecipi del filo logico che ho seguito nella discussione latte, spero almeno stavolta di essere stato chiaro. Se non lo sono stato mi scuso, ma non ho più intenzione di ritornarci sopra da capo.
Chi mi accusa di voler a tutti i costi far pubblicità al latte, chi mi dice "ma beviti sto latte e non cacarci più i m*****i".... sappia che io il latte è da un bel po' che non lo bevo e ho notato, sul mio fisico, netti miglioramenti... solo non volevo trovarmi con l'osteoporosi a 60 anni...
Ma anche qui riporto una testimonianza, che comunque si mostra in accordo con i risultati statistici di molte ricerche, che "dimostrano" che non è vero che l'osteoporosi è meno frequente nei paesi in cui si beve molto latte.
Mia madre non ha praticamente mai bevuto latte nella sua vita, e di formaggi ne ha mangiati ben pochi, per questione di gusto e sottoposta pochi anni fa a un esame per evidenziare eventuali carenze di calcio, è risultata avere il 30% di calcio in più di uno standard riferito evidentemente alla sua età e ad altri fattori corporei.