Pagina 7 di 15 PrimaPrima 123456789101112131415 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 216

Discussione: Armwrestling: tips and tricks

  1. #91
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    dimenticavo! prima di allenarsi nuovamente bisogna aver recuperato al 100%. non solo i muscoli.. bisogna avere una sensazione di benessere e potenza nel braccio. 4 giorni con riposo e alimentazione adeguata (per me). prima di una gara meglio 8 giorni.

  2. #92
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Cosa mangia un atleta che si allena al braccio di ferro? Immagino che i carbo siano elevati oltre che le proteine...

    Altro quesito: non c'e' rischio di trovarsi con un braccio molto forte ed uno debole?
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  3. #93
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Corvette
    Cosa mangia un atleta che si allena al braccio di ferro? Immagino che i carbo siano elevati oltre che le proteine...

    Altro quesito: non c'e' rischio di trovarsi con un braccio molto forte ed uno debole?
    beh, immagino l'alimentazione sia la stessa di un qualunque altro atleta di forza.

  4. #94
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    si. la stessa che per qualsiasi atleta di forza. poi bisogna vedere se l'atleta deve perdere peso per stare nella sua categoria. per converso anche mettere su masse enormi non sempre si traduce in migliori risultati (e prestazioni).
    non è il mio caso ma i veterani prendono integratori tipo glucosamina.

  5. #95
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    la differenza nelle braccia non sta nella forza. in palestra i pesi usati sono identici. è la coordinazione nell'eseguire il gesto che cambia molto. a parte certi atleti dell'est che cominciano a 12 anni e a 18 sono campioni di destro e sinistro.

  6. #96
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    il Gancio - hook.

    scenario: il vostro avversario arriva al tavolo si dispone con le spalle basse, il gomito appoggiato molto in avanti sul pad e poi si prende anche una presa alta sulla vostra mano si sta preparando per una trasversale

    se non siete convinti di battere il fuoco col fuoco.. ecco un pò d'acqua fresca

    Ecco cosa fare: prendete una presa bassissima.



    flettendo il polso (come in un curl dei polsi) obbligatelo in un "wrist-to-wrist"



    mettete il vostro polso sopra il suo (il suo polso è diretto verso il basso) e ruotate il corpo così:



    applicate le seguenti forze:

    1- calcate col polso sul suo verso il basso.
    2- tirate di dorsale il braccio dell'avversario dalla vostra parte
    3- sidepressure laterale.

    video 1 (come fare la tecnica) - video 2 (come fare la tecnica e come non fare la tecnica)
    Ultima modifica di Hersfeld; 24-11-2005 alle 05:49 PM

  7. #97
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    1.92 x 130kg
    Messaggi
    50

    Predefinito

    io vi stritolo tutti!
    l'uomo si illude di essere il fautore della propria vita, ma esistono elementi superiori che guidano e controllano il destino di ognuno di voi, chiamateli forze sovrannaturali oppure intervento divino, ciò che è certo, è che le nostre azioni non sono il risultato del libero arbitrio!

  8. #98
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    non tirate solo di bicipite! dovete usare i dorsali. (paragonandolo ad un esercizio sarebbe un pulley, alto ma di fianco. lo sò è difficile da spiegare....



    ricordatevi di calcare sul polso. calcare forte.


  9. #99
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    anche se vi agganciano gli altri non demordete..



    calcate sul polso. tirate di schiena e se avete buona side pressure...
    lo ribaltate dall'altra parte.


  10. #100
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Un up per questo thread molto interessante
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  11. #101
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    finalmente ho un pò di tempo.....

    il PRESS.

    è una inside move. si attacca il braccio dell'avversario bypassando la mano.
    si va ad agire direttamente sul polso.

    --- VIDEO -----

    *** attenzione *** è una tecnica potenzialmente pericolosa (infortuni a go go) se eseguita al "go". il mio consiglio è di utilizzarla nella fase vincente del tiro. quando mancano solo pochi cm per vincere ma l'avversario non molla.

    la tecnica: ruotare il torso, con la spalla dietro alla propria mano spingere di tricipite e "buttarsi" sopra col peso del corpo.



    e



    ...


  12. #102
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    il PONTE.


    tempo fa non era una tecnica ammessa, da qualche anno a questa parte lo è.
    anche questa mossa richiede forza brutale.
    PRO: utile per ribaltare le sorti di un match perso dal punto di vista puramente tecnico.
    CONTRO: bisogna essere più forti dell'avversario.

    --- video ---

    cheddire...... bisogna spingere a mano aperta



    qui SOTTO: JOHN BRZENK (t-shirt bianca) va in trasversale/top roll e SCOTT si mette in ponte per difendersi.





    gli americani chiamano anche questa tecnica press. in realtà press e ponte sono diverse.. il press vero e proprio è simile ad un gancio ma si enfatizza l'applicazione della forza verso il basso piuttosto che il tirare dalla propria parte col dorsale. il PONTE è un ostentazione di forza e basta §7

  13. #103
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    bè il PONTE è una delle risposte alla domanda: nel braccio di ferro conta di più la forza o la tecnica? .....

    esempio. devon larratt ( a sinistra) con gli occhi spiritati esegue una top roll/ trasversale. è un pò aperto... (distanza tra spalla e mano) infatti Sylvain Perron (maglia nera) lo tiene in ponte.



    continua a spingere



    e vince.


  14. #104
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    queste sono le tecniche principali. così... spiegate superficialmente, grossomodo.
    il mio consiglio resta quello di contattare il vostro responsabile regionale e farvi un allenamento. così anche solo per curiosità....

  15. #105
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,791

    Predefinito

    e io che pensavo che nel braccio di ferro regolare si stesse fermi e si spingesse solo con le braccia

Discussioni Simili

  1. tips and tricks
    Di Karn nel forum Strength's Related
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 09-12-2012, 08:10 PM
  2. Front squat Tips & Tricks
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-07-2010, 10:34 PM
  3. Theory and Application of Modern Strength and Power Methods - Christian Thibaudeau
    Di TeckAndre nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 21-01-2010, 08:59 PM
  4. *** Pianificazione allenamento per powerlifter e strongman: tips and tricks ***
    Di Corvette nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-03-2007, 07:42 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home