Ottimo già si ragionaOriginariamente Scritto da david222
![]()
Ottimo già si ragionaOriginariamente Scritto da david222
![]()
non si mette il latte nelle crepes
io mangio 2 o 3 uova "grandissime" (è scritto sulla confezione).. o meglio 2 bianchi e un rosso, o 3 bianchi e 1 rosso.
riguardo al colesterolo dell'uovo se n'è parlato.
-separo i 2 bianchi ed aggiungo il rosso, aggiungo un cucchiaio di farina (quella di grano duro mi piace di +), sbatto ben bene.
-passo con un tovagliolo una pellicola sottile di olio extra vergine di oliva (che quando si riscalda è anche profumato) sulla padella antiaderente.
-verso il composto facendo attenzione a non fare attaccare i bordi e mantenendo uno spessore piuttosto sottile (nei bordi mi aiuto un pò con un cucchiaio)
a questo punto se voglio mangiare dolce metto un pò di marmellata o yogurt o quello-che-mi-pare da un lato del "disco", chiudo a metà (o arrotolo) e giro un paio di volte.
se voglio mangiare salato, giro la frittata la cuocio bene da entrambi i lati, tolgo dal fuoco, salo un pò, aggiungo pomodori tagliati molto sottili, una foglia o + di lattuga o scarola, un filo d'olio e se mi gira un pò di pepe.
l'inventiva non ha limiti, con le uova ci si può fare di tutto.
bon appetit! §#a
ovviamente nessuno vieta di spolverare con del cacao amaro la crepe dolce.
insomma ragazzi, non è obbligatorio mangiare schifezze a colazione, tanto per raggiungere l'apporto proteico prefissato.
Io faccio 4 (a volte 5) albumi, buttati su una padella antiaderente.
Niente farina.
A volte faccio la frittatina tonda, a volte la piego a metà, dopo averci buttato sopra la crema di pinoli o di arachidi. Poi la condisco con l'olio.
Se ci metto il tuorlo, uso meno olio.
Per i carboidrati non mi faccio mai mancare un paio di frutti, poi o pasta o pane di segale!
Questo dovuto al fatto che l'unione uova-latte diventa un composto poco digeribile? cmq thx delle ricettuzzeOriginariamente Scritto da °°sOmOja°°
p.s. Ho messo un messaggio quotato nella firma... perchè non me lo visualizza... grrrr
nono, a parte questo, qualunque bravo cuoco non utilizza il latte per fare le crepes.Originariamente Scritto da @LionHeArT@
![]()
riguardo al colesterolo dell'uovo se n'è parlato...........
per quello che ne so io intanto bisogna vedere le tue analisi del sangue..........se sei come me che porto il colesterolo sotto i 150............ne puoi mangiare 2 al giorno.............insomma dipende dal soggetto......ci sono persone che hanno il colesterolo a 400 e non mangiano alimenti ricchi di colesterolo...............capisci cosa intendo...........poi inoltre nell'uovo troviamo la lecitina che combatte gli effetti del colesterolo cattivo (LDL) contenuto nel tuorlo...........inoltre noi "palestrati mangiamo spesso molta frutta secca che contiene manganese minerale utile al controllo del colesterolo..................
insomma è tutto da valutare.....................
appunto.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
com'è stato gia detto tante volte il colesterolo endogeno è condizionato moolto parzialmente dall'assunzione esogena.
com'è stato gia detto tante volte il colesterolo endogeno è condizionato moolto parzialmente dall'assunzione esogena
Mi hai preceduto Somo![]()
Umh credo che sia giunta l'ora di farmi le analisi del sangue visto che non le faccio da una vitae poi regolarmi di conseguenza
Originariamente Scritto da Tersite
Tieni presente che i consigli da dietologo (tipo quello delle uova) viene costruito su modelli di persone di un certo tipo, l'italiano medio, cioè uno che fa un lavoro sedentario (tipo impiegato) e ha una scarsa attività fisica.Originariamente Scritto da @LionHeArT@
Certo che su una persona che mangia krapfen a colazione al baretto, cotoletta alla milanese a mezzogiorno, risotto con soffritto (questi sono piatti da mensa aziendale alla fine), è ovvio che se mangia 2 uova al giorno sbarella.
Ma una persona che non assume grassi idrogenati, saturi, e fa una intensa attività fisica, con una sintesi proteica molto spinta come chi fa bb, è ovvio che possa tollerare decisamente meglio 2 uova.
La dannosità di una assunzione è rapportata non solo a caratteristiche soggettive ma anche allo stile di vita.
Un piatto di pasta da 200g rifilata a un soggetto di 60kg sono la sua morte, un triatlet di 100kg lo usa come spuntino in bici...
Segnalibri