Mi sono preso una settimana per fare qualche test.
Premetto che ho mantenuto invariato il mio programma di allenamento facendo scendere i tempi di recupero.
Attualmente il mio allenamento per gruppo muscolare è, riscaldamento a parte, sintenticamente questo:
5x4 75% 80% 85% 90% 95%
4x75% 6x70% 8x65% 10x60% 12x55%
15x65% 12x70% 10x75% 8x80% 6x85% 4x?? (tutto quello che riesco a mettere dentro ancora aumentando il carico e scalando le reps) con forzate e negative
Questo con varianti in base al tipo di muscolo, ma vale come esempio.
Normalmente facevo 90" o 75" di recupero, che ho portato per curiosità a 60" o anche meno.
Beh devo dire che le ultime serie non riesco più a completarle, senza però avere la sensazione di sfinimento, e col sospetto quindi di aver saturato i muscoli con l'acido lattico e non avendo quindi esaurito a dovere le fibre.
A questo punto non posso non sospettare che l'intensità dell'allenamento, sia legata comunque al tempo di recupero, che se è troppo basso finisce per far finire il muscolo in fase lattacida, se invece è troppo alto (conosco ragazzi che quando arrivano a carichi superiori al 90% indipendentemente dalle reps riposano anche fino a 4' tra le serie) finisce per frustrare la ricerca dell'intensità
Detto questo sarebbe utile capire oltre quanti sec sia utile non andare per evitare di diluire troppo l'allenamento.
In modo simile a quanto si dice per le ripetizioni che non devono essere mai troppe (una media non superiore a 8) ma nemmeno troppo basse (salvo i piramidali di rado se ne fanno meno di 4)
Segnalibri