Ciao,
latticini a parte, quali altri alimenti contengono apprezzabili quantità di calcio (assimilabile)?
ed in che quantità dovrebbero essere assunti, in relazione ad una dieta iperproteica?
Thanks
Ciao,
latticini a parte, quali altri alimenti contengono apprezzabili quantità di calcio (assimilabile)?
ed in che quantità dovrebbero essere assunti, in relazione ad una dieta iperproteica?
Thanks
E' quello che sto cercando di capire anch'io nell'altro thread sul latte... il discorso non è tanto la quantità di calcio in un alimento, quanto l'assimilabilità del calcio in ogni alimento e soprattutto in ogni mix di alimenti (leggi pasto).
ooh!
allora?
nessuno si è mai posto il problema?
penso sia importante...................................
![]()
ma l'avevo scritto nel primo post..........forse nn sono troppo laureato per attirare la tua attenzione forse dovrei portare la firma del primario dei fatebenefratelli, forse facessi meno errori grammaticali l'avresti preso in considerazione cmqOriginally posted by kranio
ooh!
allora?
nessuno si è mai posto il problema?
penso sia importante...................................
![]()
CARNE, PESCE/I, UOVA, TUTTI I CEREALI, VEGETALI e FRUTTA, e .........FRANCO......
in piu il fosforo e contenuto in CARNI, POLLAME, PESCE/I nemmeno a parlarne, CEREALI, NOCI, LEGUMI e ........... FRANCO.
poi visto che Jim ci ricordava il magnesio, questo si puo trovare in ...........VERDURA A FOGLIA LARGA, CEREALI, NOCI, FRUTTI DI MARE e ..........FRANCO
A dimenticavo se nn riesci a completare con questi (a parte franco)...........puoi usare il LETTE e derivati
******************************
ichiban
*****************************"
....prima di tutto grazie per la risposta;
poi,
io non ho mai "snobbato" nessuno, non ho mai fatto interventi riguardo alla forma grammaticale...e ti ho sempre considerato una persona intelligente, "aperta" e molto competente.
un ultima cosa: cosè quel...FRANCO...????
[c-|]
La battuta che dicevano Aldo, Giovanni e Giacomo a mai dire gol![]()
![]()
![]()
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
- Albert Einstein -
ma chiaramente nn era rivolto a te daiiiOriginally posted by kranio
....prima di tutto grazie per la risposta;
poi,
io non ho mai "snobbato" nessuno, non ho mai fatto interventi riguardo alla forma grammaticale...e ti ho sempre considerato una persona intelligente, "aperta" e molto competente.
un ultima cosa: cosè quel...FRANCO...????
[c-|]
******************************
ichiban
*****************************"
e che ne soooooooo...§83
hai ragione nn posso pretendere che ti leggi tuttti i postOriginally posted by kranio
e che ne soooooooo...§83
![]()
******************************
ichiban
*****************************"
Ma Kranio come fai a non sapere chi è ''Franco..''..,x saperlo 4ca che sta dall'altra parte dell'oceano!mi sembra tu viva in Italia...,o forse non vedi la televisione x niente...xchè la battuta è stata un vero tormentone..
![]()
Vegetali a foglia verde, come il cavolo, contengono tanto calcio quanto ne contiene il latte (e forse di più). Altri alimenti ricchi di calcio sono: il pane bianco e integrale, i tacos, l'avena, la soia, il tofu, le mandorle, le noci del brasile, il pistacchio, i semi di girasole, di sesamo e di lino, la carruba, le carote, il cavolo, l'aglio, il prezzemolo, la spirulina, l'erba cipollina, le alghe, il cavolfiore, l'ocra, la manioca, i fichi, la papaia, il rabarbaro, la melassa...
Stai attenti però perchè una ricerca condotta dalla dottoressa Helen Linkswiler e dalla dottoressa Josephine Lutz presso la University of Wisconsin afferma che una dieta iperproteica acidifica il sangue e che questo, a sua volta, scioglie il calcio delle ossa. In una ricerca condotta dalla dottoressa Lutz, soggetti sottoposti a una dieta che includeva 102 gr di proteine ( una quantità media) espellevano una quantità di calcio quasi doppia rispetto a coloro che consumavano una razione quotidiana di soli 44 gr. Poiché l'assunzione di calcio dei due gruppi era la stessa, si ipotizzò che il calcio espulso fosse stato rimosso dalle ossa. Per prevenire una carenza di calcio, il gruppo di ricerca suggerì di diminuire l'assunzione di proteine. In un altro studio si è visto che i vegetariani presentano un'incidenza dell'osteoporosi inferiore a quella dei consumatori di carne.
Ricorda cmq che non è solo una dieta iperproteica che squilibira il valore del calcio nel tuo organismo.
Anche l' assunzione di altri alimenti comporta un diverso assorbimento di tale minerale, ad esempio:
- il consumo eccessivo di zucchero e miele comporta una reazione acida nel corpo e l'acidità demineralizza l'organismo. questo accade perchè si altera il rapporto calcio/fosforo a sfavore del fosforo. In tale condizione il corpo non assorbe il calcio
-le piante definite come "solanacee" comportano una eguale alterazione del livello del calio nel sangue
-uguale discorso vale per il vino, aceto e limone che sono alimenti acidi di natura propria
Cmq secondo me è meglio integrare nel periodo di dieta iperproteica il consumo di calcio con appositi integratori. Io per essere sicuro di quello che prendevo mi ero fatto preparare apposta delle compresse di solo calcio che associavo con vitamina D in goccie.
Spero di averti aiutato...
Aloha
Segnalibri