Risultati da 1 a 15 di 58

Discussione: ricerca dell'intensità

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da emmanuele
    Io l'intensita' la misuro solo con la concentrazione,per me i carichi diventano relativi, come il recupero.sono anni che mi alleno allo stesso modo, e se in 17 anii ho proferito piu' di 100 parole durante i miei wuork out qualcuno me le tagli.
    Si però scendiamo in discorsi utili, un bonzo buddista di 100kg che si allena con un manubrio di 5 kg non fa intensità grazie alla concentrazione.

    Se si vuole fare un discorso un po' più costruttivo bisogna affrontare il discorso su tutti i fronti.
    Dal carico, alle rep al recupero e senza dubbio anche l'approccio mentale, ma sono tutte condizioni necessarie ma non sufficienti...

    Personalmente affrontando il discorso dell'intensità penso che il recupero abbia una rilevanza secondaria, essendo sì rilevante, ma solo sopra una certa soglia.
    Se si fanno molte serie per gruppo muscolare (parlo della mia esperienza) e si fanno magari 15/16 serie, stringere i tempi (anche solo 15/30" in meno) può comportare una drastica riduzione delle serie totali o una rilevante diminuzione delle rep nella seconda metà dell'allenamento.
    Certo che in una full body con 6/9 serie per gruppo, tempi più stretti si possono inseguire perchè il recupero corto non incide sulla resa totale dell'allenamento.
    Insomma se io stringo i tempi in una full body dove dopo 8 seire cambio gruppo muscolare, il recupero più corto non fa in tempo a incidere sul lavoro totale del gruppo.
    A questo punto io mi sento di dire che il recupero superiore ai 120" è probabilmente eccessivo e deleterio (si finisce per raffreddare anche il muscolo), ma pause inferiori ai 60" per allenamenti che prevedono molte serie per gruppo non è praticabile.
    In merito avevo letto su un vecchio flex americano (vecchio nel senso che era del '97) si parlava di recuperi che potevano arrivare anche fino a 4 minuti se inquadrati in un allenamento "intense" e quindi da questo punto di vista, l'intensità era relativa al puro lavoro della serie senza contare il recupero.
    4 minuti sono veramente eccessivi forse ma 30" alla decima serie conm carichi mediamente superiori al 85% sono troppo pochi

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Stiamo parlando di un lavoro che andiamo a svolgere per la ricerca dell'ipertrofia. quindi carichi all'85% dell'1Rm non li affronteremo mai o almeno quasi.
    E' inutile girarci intorno il tempo di recupero ha importanza fondamentale, anzi deve essere una prerogativa.
    Certo è una variante, come ce ne sono altre!
    Un lavoro intenso è "dare tutto nel minore tempo possibile".
    Questo minor tempo possibile, puo' non essere quantificabile oggettivamente, ma solo soggettivamente.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Allora scusa un secondo, perchè mi sfugge qualcosa, se carichi sotto al 70% sono troppo bassi per stimolare il muscolo a sufficienza con poche reps, e non bisogna andare oltre l'85%
    Come si possono fare dei piramidali???
    Cioè parti da 75% e incrementi di meno del 5% per serie? Altrimenti in 3 serie sei già oltre la quota "massima" (75% 80% 85%)

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Perchè dici poche rip. sotto il 70%?
    Anche al 60% si lavora per l'ipertrofia!
    quando tu fai 10/8/6/4 o inverso 4/6/8/10 le dieci rip. corrispondono grosso modo al 60/65%

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Ma allora scusa se le rep devono essere poche (4/6) e con carico elevato, come faccio a usare un carico del 60% che è un carico da scheda 3x8, di quelle che ti rifilano a inizio attività???

    Sto post invece che chiarirmi le idee me le ha confuse

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Hai ragione Tersite, mi sembriun po' confuso
    Non ho capito cosa vuoi intendere con il tuo ultimo post, comunque 8 rip. corrispondono più o meno al 75% 1RM naturalmente, parliamo di atleti con una certa anzianita di allenamento.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Ecco già l'introduzione di abbreviazioni a me sconosciute (la mia cultura da bb è soprattutto orale) come 1RM mi è causa di confusione.

Discussioni Simili

  1. Proteine dell’uovo : qualità, caratteristiche, la ricerca
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-02-2014, 12:30 AM
  2. Alla ricerca dell'ipertrofia
    Di marcomesa nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18-07-2013, 06:51 PM
  3. Intensità dell'allenamento e quota proteica (definizione muscolare)
    Di Vlad16 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-04-2013, 07:56 PM
  4. "L'intensità applicata alla scienza dell'esercizio"
    Di .:überfranz:. nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20-06-2011, 06:10 PM
  5. Chetogenica e intensità dell'allenamento
    Di Sandow89 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-07-2007, 10:34 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home