Pagina 20 di 76 PrimaPrima ... 10111213141516171819202122232425262728293070 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 1137

Discussione: Diario di IronPaolo - Paolino in libertà....

  1. #286
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    ---------
    09/11/05

    Ho avuto un effetto rebound da dopo-gara terrificante.... mi succede sempre così in queste situazioni e conosco l'effetto. Ma è sempre brutto: prima in alto, poi in basso. La realtà ti torna addosso con le sue tristezze. Lavoro, giusti doveri, le cose oggettive... le proprie passioni devono essere mediate con una infinità di problemi quotidiani ed è faticoso: sono stanco di dover rosicchiare il tempo per i pesi, sono stanco di allenarmi in salotto...

    Allo stesso tempo mi sento una merd.a al solo pensiero di ritenermi non soddisfatto, rispetto ad altre persone molto meno fortunate di me. E non sto pensando agli abitanti del Burkina Faso, ma semplicemente a chi ha un mutuo da pagare, a chi lavora solo lui in casa, a chi ha problemi con i figli....

    Mah.... poi passa e già oggi sto meglio....

    Allenamento:
    mi accorgo sempre più che il Westside è un grande metodo. Ci si concentra sulla qualità del lavoro, sui dettagli, sui punti deboli. E mi accorgo che mi sto spostando sempre più verso questo approccio. Caro Enrico, prima o poi la conversione sarà totale ma il mio retrocranio abituato ad anni ed anni di squat a 20 ripetizioni ha bisogno di un po' di volume per essere rassicurato....
    Questo è il mio 4° mesociclo da PL e sento che devo introdurre nuovi elementi: non voglio superare le 5 ripetizioni, voglio salire con le serie totali, voglio fare delle pseudo-onde, inserirò una sessione DE per la panca e lo stacco (ma non a cazz.o come questa estate), e una pseudo DE per lo squat con il box squat: non la voglio considerare una DE session dato che mi voglio concentrare sulla tecnica di esecuzione. Tipo 10x2@60%, classico Westside. Mi voglio concentrare sui dettagli.

    Ecco l'idea da sviluppare

    Dom: panca + squat (volume, da decidere)
    Mer: stacco sumo, Good Morning, Romanian Deadlift (volume di stacco)
    Gio: DE panca + singole di panca + trazioni + complementari
    Ven: complementari per tricipiti + spalle + rematore
    Sab: Box Squat, singole di squat, DE di stacco

    Per evitare di fare il botto ho "capito" che si deve mantenere alta la varietà degli esercizi, alto il buffer sulle rip e alta la varietà sul singolo esercizio.
    x la varietà:Un 85% di stacco sumo e poi uno speed deadlift di stacco classico non impegna come un 75% di stacco classico con lo stesso spead deadlift. Perchè gli esercizi sono differenti.
    x il buffer: se ci si vuole allenare di più non si deve arrivare a cedimento, se si vogliono ripetizioni di qualità non si devono fare troppe rip.
    x la varietà nell'esercizio: per non farvi due palle, ma per spiegare il concetto, per 6 settimane mi dedico allo stacco sumo, per provare ad arrivare a 200Kg. Passerò dalla versione a presa "dritta" + piastre da 37cm (la variante più difficile) a quella a presa "inversa" + piastre da 45cm. Ogni allenamento salgo di 10Kg. Diminuire la difficoltà dell'esecuzione permette di progredire di 10Kg a parità di tutto e impedisce lo stallo.

    Ah... per chi pensa che siano allenamenti poco "eroici", posso assicurare che al termine mi sento bello rintronato. Da quando poi non faccio più cose come 4x6 + 1x20 di squat sono nel mio periodo di miglior forma fisica, con 77Kg di peso all'8%...

    Allenamento serale in salotto. Sottofondo: "Charlie e la fabbrica di cioccolato", visto con mia figlia che mi metteva il gesso sulle mani... mitico...

    Stacco sumo presa "dritta" + piastre da 37cm r.i 2': 5/4/3/4/3/2 con 120/130/140/130/140/150

    Good Morning r.i. 2': 5/4/5/4 con 90/100/95/105

    Stacco rumeno r.i. 1': 4x5x100Kg con pausa nel punto più basso.

    20' di stretching per l'accosciata

    NOTE: questi schemi di ripetizioni mi piacciono. Permettono di spremersi e di mettere dei buoni carichi senza morirci.
    Per lo stacco: tutte le ripetizioni "come singole", cercando di tenere le punte dei piedi non aperte ma "dritte". In pratica, staccare come vorrei squattare, come dice qualcuno... buon feedback. Punto molto a questo utilizzo del sumo per avere dei benefici sul classico.
    x il GM: l'idea è di arrivare a 130 se non 140Kg. Sentendo bene i femorali strizzarsi.

    ---------
    10/11/05

    Allenamento in palestra.... toppato filosoficamente la panca.

    Panca dinamica r.i.1': 7x3x80Kg
    Panca r.i. 2': 4/3/2/3/2/1 - Kg: 105/110/115/110/115/120

    Trazioni inverse r.i. 2': 5/4/3/4/3/2 - Kg: 15/20/25/20/25/30
    Lat machine r.i. 1': 4x10 - Kg: 70/70/60/50

    Spalle: esercizi vari

    Cuffia dei rotatori: esercizi vari

    NOTE:
    Panca dinamica: voglio fare più recupero del classico 45", altrimenti diventa una maratona. Ho provato entrambi i modi: pausa al petto (o in altre parole tempo di esecuzione 1.1.x.0) e dinamico classico alla westside. Il secondo è meglio, non c'è niente da fare. Però mi fa male ai gomiti....

    Panca: L'idea era di sfruttare la palestra il più possibile (attrezzatura, aiuti...) e fare una piccola sessione massimale. Però non funziona. Il punto è che comincio ad essere stressato dalla panca. Capisco perciò il motivo per cui nel westside non si fanno mai i movimenti di gara... stressano la testa. Ho fatto quello che volevo fare ma... le ripetizioni sono state non brillanti. Devo riflettere... Idee? Aiuti?

    Trazioni: sono contentissimo perchè erano mesi che non provavo un sovraccarico decente. L'onda e le basse rip permettono di dare il meglio in questo esercizio. Rispetto al piramidale inverso è veramente un altro film: carichi alti (voglio arrivare a 50Kg in 5 allenamenti), numero di ripetizioni tali da non farmi infiammare i gomiti. La parte culturistica me la faccio con la lat.

    Buono. Direi 6 e mezzo, anche 7 meno meno (mi dò i voti.... mah, la schizofrenia non ha frontiere....)

  2. #287
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    515

    Predefinito

    Ciao Paolino!
    secondo me la nn brillantezza nella panca è giustificabile da diversi fattori. Un 4,3,2 - 3,2,1 con i carichi da te usati è da ritenersi una pura seduta d forza x altro impegnativa, anke xkè hai superato il 95% del tuo massimale. tu vali certamente 130kg, ma non questa settimana: sebbene, sono certo, la gara t abbia caricato, t ha anke sicuramente stressato sia a livello fisico (in particolare squat e lo splendido stacco) ke mentale. Questa settimana avresti dovuto impiegarla come mantenimento/recupero (impegnandoti in lavori ipertrofici con 90-100, poco esosi dal punto d vista nervoso). Inoltre le due onde le hai affrontate anke con poco recupero. 2' sono troppo poco x i carichi utilizzati, dovevi prendertene 3' minimo. l'ideale 4'. è chiaro ke nn eri brillante. ricordi quando correvi? avrai fatto qualcosa tipo tre triple d 60m, recupero 2'-3' tra le serie e almeno 5' tra le triple? xkè? xkè dovevi mantenere i tempi piu o meno costanti...t sarà capitato immagino ke il tuo allenatore t fermasse alla settima ottava serie se da un tempo medio ke avevi mantenuto tipo sui 6.7 eri passato a 6.9-7: in quel caso avevi perso la frescehzza e il tuo allenamento avrebbe "perso d significato". Tornando in tema, prima delle onde hai fatto un dispendioso 8x3@80k: un 1.1.X sebbene t permetta t esprimere una velocità inferiore ad un 0.0.X o X.0.X è da considerarsi seduta neurale pura in quanto nella concentrica dai il massimo x esprimere la max velocità.
    cerca d concentrarti molto sulla tecnica e ad accentuare l'arco. la tua escursione è ancora molto "lunga": se lavori solo su quest'aspetto sentirai i pesi sempre "piu leggeri". (io finalmente un poco lo riesco a notare).
    spaccati i dorsali con le varie varianti del rematore.
    sulla panca vera e propria , x questo mese s'intende, nn andare troppo su col peso ma lavora bene sulla tecnica e su tutti gli altri muscoli ke contribuiscono a una grande alzata (dorsali x l'appunto).
    cura il tuo punto debole: il lento.
    nn staccare x questo mese. fai solo squat x qualke seduta d mantenimento ipertrofico.
    in luogo dello stacco t suggerisco delle tirate (clean e snatch pull): così hai anke l'occasione x impararle
    in questo modo il tuo SN e il tuo apparato endocrino si rigenereranno e tutte le tue energie resteranno intatte x una grande panca entrando con 120-127.5 e poi a tua scelta 130-132 o 135!
    nel frattempo cura un minimo l'alimentazione x portarti a ridosso dei 78 (cosi "Willy" t sarà piu favorevole). x quanto riguarda il peso (ma qua Enrico t saprà consigliare meglio) devi poi pensare se passare all'82.5 (dove saresti perfetto) oppure scendere nei 75...xò nn stare a metà se no è uno svantaggio!

    un salutone!!

    PS senti ke dici facciamo un pò di spesa nella repubblica ceca? o dove t consiglia meglio enrico. x me pensavo a scarpe e magari le fasce da squat. e perkè no attrezzarsi con gli elastici se in prospettiva si vuole provare la maglia...

    PPS ho visto le foto!! nn sono mica malvagie e la bimba è bellissima...deve avere preso tutto dalla mamma!!!!!

  3. #288
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,330

    Predefinito

    Secondo il mio avviso Paolo vale anche 140 kg di panca.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  4. #289
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,008

    Predefinito

    Ahiaiai... Comincio a non capirci più nulla (ma è un problema mio!). Da quando Paolino è divenuto un PLino (con la P maiuscola, per intenderci), il suo diario ha subìto una evoluzione (citato dalla sua firma che in questo forum non mette) che non riesco più a comprendere ed è ad anni luce dalla mia piccola galassia di comprendonio. E chissa mai se potrò mai avvicinarmi...

    Comunque, Paolo, io continuo ad augurarti tutti i prossimi successi che meriterai: in bocca al lupo.

    P.S. Naturalmente, il PLino non è né dispregiativo, né diminutivo; è solo che così mi veniva la rima

  5. #290
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,414

    Predefinito

    onestamente io nn so se sia il caso di allenare a parte la cuffia dei rotatori, salvo in caso di riabilitazioni\ripresa degli allenamenti dopo uno stop, quindi non nel tuo caso.

    se il volume di lavoro deve essere proporzionale alle dimensioni del gruppo e se nei multiarticolari la cuffia è molto sollecitata viene da sè che allenarla ulteriormente può portare ad affaticamento di questi piccoli e fragili muscoletti

    una volta ricordo affrontammo l'argomento, credo su questo forum.

  6. #291
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Predefinito Ciao fratello.

    Citazione Originariamente Scritto da Corvette
    Secondo il mio avviso Paolo vale anche 140 kg di panca.
    Paolo vale anche una cintura nera di Karate.

  7. #292
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    x Lorenzo: si, concordo pienamente con la tua analisi dettagliata. Mi riprometto di rifletterci. Devo tarare meglio le onde... fino a che sei su carichi bassi, tutto funziona. Poi diventa complicato. Per un po' di OLifts.... guarda... ci sto pensando (ed è grave...).
    Per gli acquisti: se leggi la risposta di Enrico sul forum di Ardus, un po' di roba potrei prenderla da lui. Mi mancherebbe il corpetto da stacco che potrei ordinare... Le fasce sicuramente dovresti comprarle. Dài... una figata. E poi sono considerate quasi-raw... idem la cintura. Il problema è sempre lo stesso: la distanza che ci separa. vabbè, basta lamenti. Sempre un piacere

    x Corvette: 140Kg con fermo sono molto lontani mi accontenterei di 130 a breve, 135 sul medio-lungo.

    x Somoja: un allenamento specifico se non hai problemi, non credo sia poi appropriato (la discussione l'ho letta sul forum di Ardus). Io però noto che se porto avanti gli esercizi per la cuffia (che faccio con manubrini da 2-3 Kg e sembro uno scemo) ho molti meno dolori alle spalle e molto meno senso di oppressione dentro l'articolazione. Solo per questo, poi sono pallosissimi e ne farei volentieri a meno. Subito dopo l'allenamento di panca, se li faccio, noto un sollievo immediato. Probabilmente ciò è dato anche dallo stretching e dalla decompressione della zona: facendo la panca tendi a portare in avanti l'omero nella capsula e i movimenti per la cuffia lo riposizionano (boh...)

    x Stantio: tu sei troppo buono e mi dai dei meriti che non ho

    Tattoos: è vero, nel tempo il mio approccio è cambiato. Il punto è che se devo migliorare devo imparare a curare altri aspetti. Uno è la correttezza delle alzate. Questo lo puoi fare solo se riesci a considerare ogni ripetizione come a se stante ed importante. Non ti ritrovi più perchè non ci sono cose come 3x10 ma piuttosto 10x3. E' interessante, come, a parità di ripetizioni (30) ti cambia tutta la dinamica del lavoro. Ma sono sempre i classici buoni pesi.... non credere... Anzi, ti (e vi) invito a provare: mica a stravolgere l'allenamento. Solo, un esercizio base provarlo (e solo quello) a fare così, con un approccio del tutto differente. Poi il resto del tutto uguale. E a mantenerlo nel tempo per 2 mesi. Io dico che vi divertireste. (es. 4x6, 5x5, 6x4, 8x3. Una progressione che mantenga le rip circa costanti... )

  8. #293
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    10/11/05

    Complementari per la panca

    Panca stretta r.i. 2’: 5x5x80Kg
    Rematore r.i. 1’: 5x8x70Kg
    French press a terra bil dritto r.i. 1’: 3x5x45Kg – 1x5x40Kg

    Stretching per squat 15’

    NOTE: racimolando tempo in qua e in là all’interno della giornata, ho deciso di suddividere il lavoro su più sedute, in modo da massimizzare la frequenza. Questo è importante per mantenere alta la qualità e i carichi.
    Ho deciso anche di inserire delle sedute di stretching apposito per le anche e di “tecnica dell’accosciata”, dato che sono rigidissimo….

    11/11/05

    DE squat e stacco

    Box squat altezza gara r.i. 1’-2’: 10x2x100Kg
    Squat r.i. 1’-2’: 3x2x100Kg
    Speed Deadlift dischi regolari: 10x2x140Kg

    Leg curl
    Addominali

    NOTE: allenamento “toghissimo” e “ganzissimo”. Non ho fatto l’errore di farmi fregare dai sacri testi del westside con la storia del minuto di recupero. Quello va bene per chi sa fare le cose per bene. Io invece devo concentrarmi sulla tecnica. Se mi concentro sul recupero faccio le cose dimmerd.a.
    Box Squat: ripassino dei comandamenti:
    DCSS – Duro Co Stà Schiena
    Posizione stretta delle mani sul bil
    Testa RIGOROSAMENTE che guarda il soffitto
    Sedersi diagonale in basso
    Stance largo, punte dei piedi più “dritte” della posizione neutra
    ALLARGARE le ginocchia in fuori sia in discesa che in salita

    Mi sono ripreso sempre, alla fine un piccolissimo abbozzo di decenza è arrivato. Ora sembra che faccio il box squat, d’estate la cam faceva vedere un masochista che si schiacciava le chiappe su una cassa della frutta, sbuffando e arrancando.
    L’idea è di automatizzare, memorizzare, meccanizzare il movimento tenendo lo stance largo. Ho il solito problema di retroversione del bacino che spero di migliorare con lo stretching, la tibia non è perpendicolare al terreno. Spingere in fuori con le ginocchia permette di raggiungere molto meglio la posizione da gara e di risalire molto meglio. Deve essere assimilata. Punto.

    Lo Speed Deadlift è una figata. Mai provato, è altamente rintronante.
    L’esecuzione è stata questa:
    Afferro il bil con le mani, respiro con il diaframma, stringo fortissimo il bil, mi accoscio di botto ed esplodo verso l’alto premendo fortissimo con le punte dei piedi. I 140Kg sono stati staccati alla velocità della luce (ovviamente l’idea non è mia ma di Enrico). Eseguire in questo modo è l’equivalente del DE di panca. Ogni alzata buttavo giù e riposizionavo.

    Per fare questo allenamento ci ho messo 2 ore. E’ così: ci vuole tempo, concentrazione, fare le cose cercando di capire dove si sbaglia. In definitiva il volume è stato bassissimo, ma l’impegno terribile.

    La cosa incredibile è che dopo 2 ore ero letteralmente distrutto. Io, che facevo 3x20 di squat parallelo con 135-115-95 e 4’ di recupero….

  9. #294
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,330

    Predefinito

    Niente male!! Di stacco sei atomico
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  10. #295
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,330

    Predefinito

    Quanto recupero fai nella sessione DE di squat? Io sto dai 30 ai 45 secondi dopo ogni serie.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  11. #296
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Grazie Corvette!!!

    Nel DE ho deciso di non stare dietro ai recuperi ma di ripartire "dopo poco". Credo che siano 60'-75'. Se guardo il cronometro mi distraggo da quello che devo fare!!!

  12. #297
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Sul sito http://www.powerliftingitalia-fipl.it ci sono gli aggiornamenti della Coppa Italia 2005.

    In particolare vi segnalo il commento del presidente Sandro Rossi: http://www.powerliftingitalia-fipl.i...arrara2005.htm a mio avviso veramente "appassionato".

    Leggetelo, navigate sul sito (se vi và) e magari qualcuno ci farà un pensierino....

    C'è anche una foto a 3 con Enrico, Lorenzo e il sottoscritto Paolino!! Ringrazio perciò Enrico che l'ha selezionata ed inserita. L'originale me lo stampo 20x30 e lo inquadro: sembra assurdo e sicuramente sono palloso ma io sono fatto così.

    ---------
    16/11/05

    Non ho nulla da segnalare sull'allenamento "pesistico". Ho fatto 20' di stretching per le anche in modo da migliorare l'accosciata e limitare la retroversione del bacino.

    Squat a corpo libero profondo, punte dei piedi in fuori e apertura delle gambe molto maggiore della larghezza spalle. Si và giù, si cerca di tenere , ci si rialza cercando di spingere in fuori le ginocchia e "sentire" i glutei spingere.

    E' già 3 volte che faccio questo giochino e, devo dire, ne traggo giovamento. Non voglio lagnarvi con queste chiacchiere ma quello che ho letto sui libri dello stretching di Pavel Tsatsouline è tutto vero.

    Come sempre, il punto è che se si vogliono fare le cose per bene si devono curare i dettagli. Se solo questa roba incrementasse le mie prestazioni di un 3%, sarebbero 5Kg gratis a parità del resto... l'altro punto è che per fare le cose per bene bisogna perdere tempo. 20' di stretching volano e vanno trovati all'interno di una giornata in cui la "risorsa tempo" è preziosa...

  13. #298
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    515

    Predefinito

    Ue ke bello, ho letto ieri il commento del Presidente: tutto vero; ki nn c'era potrebbe pensare ke abbia esagerato, ma ha invece riportato fedelmente le cose come stanno: un'organizzazione d prim'ordine, da cui molte federazioni d sport noti STRAPAGATI dovrebbero prendere esempio...

    ...nn avevo fatto caso alla foto d noi tre!!

    sul discorso tecnica d squat, guarda, proprio in questi giorni sto facendo in pratica quello ke fai tu. Sarà l'influsso della gara ke evidentemente c ha mostrato, nella realtà, quanto la nostra (la mia ancor d piu!) tecnica possa essere molto molto migliorata.

    come t strecci gli ischio x minimizzare la retrov.? nel mio caso è anke tanto una questione psicologica e d concentrazione. solo ke avrei bisogno d uno ke mi controlli in laterale sempre mentre mi accoscio.

    ciauz!!!

  14. #299
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,330

    Predefinito

    Ehy Paolo!! Ma non ti alleni mai con i manubri come sto facendo io? Ho un transfer mostruoso quando riprendo il bilancere :P
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  15. #300
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Predefinito

    Credo che l'allen. con i manubri sia migliore del bilanciere.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 20-02-2020, 06:05 PM
  2. Libertà!!
    Di borz92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07-04-2013, 10:03 PM
  3. Pensieri in liberta'. il passato, il presente, il futuro.
    Di .:überfranz:. nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30-08-2009, 05:24 PM
  4. Bad Training part 1 - Il ciclo di Paolino il Piccolo
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-09-2006, 01:18 PM
  5. Programmazione invernale di Paolino
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15-10-2005, 06:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home