---------
09/11/05
Ho avuto un effetto rebound da dopo-gara terrificante.... mi succede sempre così in queste situazioni e conosco l'effetto. Ma è sempre brutto: prima in alto, poi in basso. La realtà ti torna addosso con le sue tristezze. Lavoro, giusti doveri, le cose oggettive... le proprie passioni devono essere mediate con una infinità di problemi quotidiani ed è faticoso: sono stanco di dover rosicchiare il tempo per i pesi, sono stanco di allenarmi in salotto...
Allo stesso tempo mi sento una merd.a al solo pensiero di ritenermi non soddisfatto, rispetto ad altre persone molto meno fortunate di me. E non sto pensando agli abitanti del Burkina Faso, ma semplicemente a chi ha un mutuo da pagare, a chi lavora solo lui in casa, a chi ha problemi con i figli....
Mah.... poi passa e già oggi sto meglio....
Allenamento:
mi accorgo sempre più che il Westside è un grande metodo. Ci si concentra sulla qualità del lavoro, sui dettagli, sui punti deboli. E mi accorgo che mi sto spostando sempre più verso questo approccio. Caro Enrico, prima o poi la conversione sarà totale ma il mio retrocranio abituato ad anni ed anni di squat a 20 ripetizioni ha bisogno di un po' di volume per essere rassicurato....
Questo è il mio 4° mesociclo da PL e sento che devo introdurre nuovi elementi: non voglio superare le 5 ripetizioni, voglio salire con le serie totali, voglio fare delle pseudo-onde, inserirò una sessione DE per la panca e lo stacco (ma non a cazz.o come questa estate), e una pseudo DE per lo squat con il box squat: non la voglio considerare una DE session dato che mi voglio concentrare sulla tecnica di esecuzione. Tipo 10x2@60%, classico Westside. Mi voglio concentrare sui dettagli.
Ecco l'idea da sviluppare
Dom: panca + squat (volume, da decidere)
Mer: stacco sumo, Good Morning, Romanian Deadlift (volume di stacco)
Gio: DE panca + singole di panca + trazioni + complementari
Ven: complementari per tricipiti + spalle + rematore
Sab: Box Squat, singole di squat, DE di stacco
Per evitare di fare il botto ho "capito" che si deve mantenere alta la varietà degli esercizi, alto il buffer sulle rip e alta la varietà sul singolo esercizio.
x la varietà:Un 85% di stacco sumo e poi uno speed deadlift di stacco classico non impegna come un 75% di stacco classico con lo stesso spead deadlift. Perchè gli esercizi sono differenti.
x il buffer: se ci si vuole allenare di più non si deve arrivare a cedimento, se si vogliono ripetizioni di qualità non si devono fare troppe rip.
x la varietà nell'esercizio: per non farvi due palle, ma per spiegare il concetto, per 6 settimane mi dedico allo stacco sumo, per provare ad arrivare a 200Kg. Passerò dalla versione a presa "dritta" + piastre da 37cm (la variante più difficile) a quella a presa "inversa" + piastre da 45cm. Ogni allenamento salgo di 10Kg. Diminuire la difficoltà dell'esecuzione permette di progredire di 10Kg a parità di tutto e impedisce lo stallo.
Ah... per chi pensa che siano allenamenti poco "eroici", posso assicurare che al termine mi sento bello rintronato. Da quando poi non faccio più cose come 4x6 + 1x20 di squat sono nel mio periodo di miglior forma fisica, con 77Kg di peso all'8%...
Allenamento serale in salotto. Sottofondo: "Charlie e la fabbrica di cioccolato", visto con mia figlia che mi metteva il gesso sulle mani... mitico...
Stacco sumo presa "dritta" + piastre da 37cm r.i 2': 5/4/3/4/3/2 con 120/130/140/130/140/150
Good Morning r.i. 2': 5/4/5/4 con 90/100/95/105
Stacco rumeno r.i. 1': 4x5x100Kg con pausa nel punto più basso.
20' di stretching per l'accosciata
NOTE: questi schemi di ripetizioni mi piacciono. Permettono di spremersi e di mettere dei buoni carichi senza morirci.
Per lo stacco: tutte le ripetizioni "come singole", cercando di tenere le punte dei piedi non aperte ma "dritte". In pratica, staccare come vorrei squattare, come dice qualcuno... buon feedback. Punto molto a questo utilizzo del sumo per avere dei benefici sul classico.
x il GM: l'idea è di arrivare a 130 se non 140Kg. Sentendo bene i femorali strizzarsi.
---------
10/11/05
Allenamento in palestra.... toppato filosoficamente la panca.
Panca dinamica r.i.1': 7x3x80Kg
Panca r.i. 2': 4/3/2/3/2/1 - Kg: 105/110/115/110/115/120
Trazioni inverse r.i. 2': 5/4/3/4/3/2 - Kg: 15/20/25/20/25/30
Lat machine r.i. 1': 4x10 - Kg: 70/70/60/50
Spalle: esercizi vari
Cuffia dei rotatori: esercizi vari
NOTE:
Panca dinamica: voglio fare più recupero del classico 45", altrimenti diventa una maratona. Ho provato entrambi i modi: pausa al petto (o in altre parole tempo di esecuzione 1.1.x.0) e dinamico classico alla westside. Il secondo è meglio, non c'è niente da fare. Però mi fa male ai gomiti....
Panca: L'idea era di sfruttare la palestra il più possibile (attrezzatura, aiuti...) e fare una piccola sessione massimale. Però non funziona. Il punto è che comincio ad essere stressato dalla panca. Capisco perciò il motivo per cui nel westside non si fanno mai i movimenti di gara... stressano la testa. Ho fatto quello che volevo fare ma... le ripetizioni sono state non brillanti. Devo riflettere... Idee? Aiuti?
Trazioni: sono contentissimo perchè erano mesi che non provavo un sovraccarico decente. L'onda e le basse rip permettono di dare il meglio in questo esercizio. Rispetto al piramidale inverso è veramente un altro film: carichi alti (voglio arrivare a 50Kg in 5 allenamenti), numero di ripetizioni tali da non farmi infiammare i gomiti. La parte culturistica me la faccio con la lat.
Buono. Direi 6 e mezzo, anche 7 meno meno (mi dò i voti.... mah, la schizofrenia non ha frontiere....)
Segnalibri