purtroppo l'allenamento in campo è un pò un problema xkè non è lui a decidere, ma il suo allenatore e guai a contraddire il mister altrimenti ci si becca un calcetto nel sedere giusto nella direzione della panchina.
cmq l'allenamento in campo dovrebbe allenare i 2 aspetti della forza trascurati in palestra e quindi la forza resistente e la forza esplosiva.
la forza resistente la si allena con le azioni lunghe e con la corsa
purtroppo molto spesso ho visto allenamenti che iniziavano con corsa ed esercizi di "fiato" per poi spostarsi alla cura della tecnica.. secondo me è poco sensato, perchè il lavoro tecnico necessita di freschezza fisica e lucidità mentale, qualità che vanno affievolendosi man mano che i minuti trascorrono e la fatica diventa importante.
oltretutto il rischio di infortunio diventa + alto man mano che le forze si esauriscono.
quindi per quanto mi riguarda prediligerei la forza esplosiva che PUò anche coincidere con qualche allenamento tecnico, all'inizio, passare ad un picco di Sforzo a metà allenamento e terminare con un defaticamento + rilassante.
(ovviamente senza trascurare un riscaldamento iniziale)
dicevo che la forza resistente (forse l'aspetto è facilmente allenabile della forza) si allena con sforzi prolungati facilmente eseguibili in campo.
la forza esplosiva con scatti, salti e compagnia bella.. ricordo che il mio vecchio allenatore di pallavolo ci faceva giocare a " 1 sotto la luna" (un gioco in cui si fa la cavallina). con un pò di fantasia ci si può allenare davvero intensamente\profiquamente anche divertendosi.



Rispondi Citando
Segnalibri