Pensavo potesse svilupparsi un thread interessante![]()
Pensavo potesse svilupparsi un thread interessante![]()
![]()
![]()
Non lo faccio più.
Prometto di non farlo più.
c' è un pò di confusione ; provo a chiarire
l' intensità sale quando :
1. si usano più kg
2. si fanno le forzate al termine di una serie "regolare"
3. si aggiungono le negative al termine delle forzate
4. si fa la rest-pause nelle varie versioni
5. si fanno i lock-out
6. si fanno serie di basse o bassissime reps
queste sono le principali tecniche di intensità che viene intesa come tensione interna al muscolo
viceversa non sono tecniche di intensità le seguenti :
1. le pause brevi ( danno rilievo muscolare ma non massa )
2. le serie non portate ad esaurimento
3. le tecniche basate sul volume da fare in poco tempo es. super-set , serie giganti , circuiti vari ecc.
4. in genere le tecniche che mirano al bruciore o al gonfiore
le pause brevi ( anche brevissime ) , le super-serie ecc. si usano sotto gara per avere uno shape migliore ma non danno massa
Sono in parte d'accordo con te Mau, ma secondo me distinguerei almeno due tipi di intensità:
1. si usano più kg
2. si fanno le forzate al termine di una serie "regolare"
3. si aggiungono le negative al termine delle forzate
4. si fa la rest-pause nelle varie versioni
5. si fanno i lock-out
6. si fanno serie di basse o bassissime reps
La definirei intensità di carico.
le pause brevi ( danno rilievo muscolare ma non massa )
2. le serie non portate ad esaurimento
3. le tecniche basate sul volume da fare in poco tempo es. super-set , serie giganti , circuiti vari ecc.
4. in genere le tecniche che mirano al bruciore o al gonfiore
La definirei intensità da sforzo (percepito)
Comunqu come ho già detto prima ci vuole il giusto equilibrio tra Volume, Intensità, e non dimenticherei Densità.
credo che gli ultimi 2 post riassumano il mio pensiero, quindi concordo con mau e fifty..anche se per me intensità da sforzo percepito è densità, appunto, e quindi nn intensità.. ma si sà, l'italiano a volte gioca brutti scherzi e ci limita nell'esprimerci.
appena letto il titolo del thread avevo intenzione di intervenire citando un'affermazione fatta da mau tempo fa:
"1 rep con il 100% del max è la massima intensità, e 2 reps sempre con lo stesso peso (ovviamente si parla di tecniche speciali, come forzate) sono ancora più intense"
Stabilire la densità significa in definitiva stabilire i tempi di recupero tra una serie e l'altra rispetto alla durata delle serie stesse o, in altri termini, serve ad indirizzare il nostro stimolo allenante verso l'adattamento neuromuscolare, piuttosto che verso l'esaurimento dei fosfati (ATP-CP) oppure verso il metabolismo glicolitico.
daccordissimo, ma si parla di densità, l'intensità è comunque un altro parametro, che affiancato al volume d'allenamento e alla frequenza (o densità delle sedute) rappresentano delle manopole su cui settare il nostro programma.
Originariamente Scritto da fifty
Allora secondo me stiamo su una buona strada, ma bisogna specificare un paio di cose.
Parliamo del "più chilogrammi" che sta in cima alla lista
Per più kg intendiamo un incremento da pl, quindi aumentare di peso brutalmente è sempre e solo positivo o bisogna considerare la serie.
mi spiego, io faccio 3 repx70kg, se faccio 1repx100kg è meglio?
A prendere brutalmente l'idea del più kg = più intensità si. Però secondo me è importante anche vedere la serie nel suo complesso.
Questo perchè molti programmi intensi hanno piramidali inversi con una partenza alta in % sul massimale e che aumentano le reps diminuendo leggermente i kg.
Insomma se io faccio una serie con 4 rep a 70kg secondo me si lavora meno un po' meno rispetto a una 6x60kg, eppure il carico diminuisce...
Quindi secondo me, senza prenderlo come un assioma, la prima frase va rivista con un
-si aumentano i kg all'interno della serie.
che dite?
l'intensità và comunque sfruttata entro un range di massa.
intensità è sempre intensità, stà a te capire fino a che punto può esserti utile andare avanti per ottenere i tuoi obiettivi.
A mio parere (ma non credo solo il mio), l'intensità possiamo averla in una singola serie, tra le serie, per un gruppo muscolare (più esercizi), nella seduta stessa, nel microciclo, nel macrociclo ecc.
Si potrebbe passare a fare degli esempi pratici.
Allora vediamo:
Panca piana 15/12/10/8/6/4 (2/3)negative/forzate
recupero 30 sec tra le serie.
Panca piana 4/6/8 % adeguate direi 85% 80% 75%
rec. 2m tra le serie
in quale delle due ho dovuto esprimere maggior intensità?
sicuramente nel primo caso per via delle forzate e negative non per via del basso recupero tra le serie , che probabilmente non riusciresti a tenere ; cmq l' equivoco nasce dal fatto che il termine intensità è stato usato un pò a sproposito in articoli su riviste , sul web e nei manuali ; io ho cercato di riportare il termine nella sua accezione "classica"Originariamente Scritto da fifty
Beh mettendolo così penso che chiunque riterrebbe il primo il più intenso o comunque quello più impegnativo.Originariamente Scritto da fifty
Ma se diventa
Panca piana 15/12/10/8/6/4 (2/3)negative/forzate
recupero 90" sec tra le serie. Carico fisso?
Panca piana 4/6/8/10/12/15 tutte a cedimento
recupero 90" tra le serie. con carichi a scalare
Quale delle 2 è ora la più intensa, o se il termine è sbagliato, è possibile capire quale delle due esaurisce maggiormente fibre muscolari?
Perchè intensità o non intensità, se non c'è esaurimento di fibre lo stimolo ipertrofico non c'è. O sbalgio?
Segnalibri