Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 58

Discussione: ricerca dell'intensità

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Non fatemi parlare Insicurezza.

    §#f Non leggo nessun manuale, cerco di ascoltare me stesso. Ognuno di noi BB. o PL. deve trovare il proprio equilibrio di allenamento.
    Ci vogliono anni per farlo, di questo sono sicuro.
    C'è gente che fa 4 x 1 di ogni esercizio ( BB ) non PL. e cresce come l'animale.
    C'è gente che fa dieci x 8 al giorno tutti i giorni e cresce come la bestia.
    E' soggettivo.
    Io ho provato ad allenarmi anni fa 5 volte al giorno e diventavo sempre più piccolo.
    Ho adottato il BII perchè sembra, dico " sembra " l'unico in grado di farmi aumentare di un cm.
    Poi la notte quando mi alzo per andare in bagno, con la mia volpina che mi segue, penso a Paolo e alle sue tecniche di allenamento, e anche a Tersite con i suoi mesocicli, e mi vengono un mare di dubbi.
    Ho parlato con amici agonisti, vorrei provare un 4 x 4 x 4 sempre a giorni alterni.
    Es. invece di fare 110 120 130 140 150 di squat con 10 -8 -6 -4, fare 120 di approccio 10 rip. e poi 150 x 4.
    Hanno detto di no, che è un allenamento per PL.
    Sono disperato, le mie certezze stanno diventando grissini.
    Scusate lo sfogo.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Il "150x4" non è da PL.... è da PL il 10x1, il box squat... ma non ti far fregare da PL e BB: i PL sono massicci e con un bel fisico. Semplicemente devi scegliere le categorie fino a 90Kg dove "di solito" trovi persone di 175-180cm, pertanto gente massiccia al 12%.... chiaramente si preferisce dare visibilità a chi solleva un botto, perciò categorie di +125Kg...

    Tornando a noi, certo che un 4x10 è "più BB" di un 4x4... ma per 2 motivi:

    Solitamente il culturista è abituato ad un 4x10 dove utilizza anche dei bei pesoni, nel tempo puoi farci anche un bel 75% del massimale.
    Poi il culturista passa ad un 4x4 con più peso, ma non tanto di più... diciamo 20Kg per lo squat. E dice: "ma non mi stanca una mazza".
    Ha solo scalato le ripetizioni, e ha caricato poco.

    Prova a fare CON LO STESSO PESO del 4x4 un 10x4.... sono sempre le solite 40 rip. Ti accorgerai che il giorno dopo sei devastato. Lavoro da BB o da PL? Giudica tu!!! Se scali le rip devi alzare le serie!!!

    Per quello che riguarda te, Stantio, culturista nell'anima , semplicemente certe volte "evadi" dalla routine e carica di più. Quando ti sei rotto, ritorna a fare quello che facevi prima. Io faccio così, quando mi accorgo di averne le palle piene dei pesoni mi faccio un po' di tempo da culturista. Dato che mi conosco, so già che dopo 6 settimane di progressione nei pesoni ho bisogno di una settimana di culturismo. Poi... riscoppia l'amore per i pesoni.

    Il fatto che le tue certezze vacillino è positivo, vuol dire che ci ragioni, che ci pensi, ed usare il cervello è sempre importante

    Insisto: sarei curioso di vedere i tuoi limiti...

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Predefinito

    A chi lo dici.

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,782

    Predefinito

    Io partirei da una semplice definizione:

    Volume=quantità di lavoro
    Intensità=qualità del lavoro

    Le due variabili sono strettamente correlate tra loro.
    Per dirla in parole povere, più aumento il volume di lavoro più riduco l'intensità dello stesso.
    Si puo' affermare quindi che l'intensità è inversamente proporzionale al volume.
    Comunque bisogna cercare di ottenere un rapporto ottimale tra le due grandezze. E' importante stabilire anche l'obbiettivo che, nel nostro caso è o dovrebbe essere la massima ipertrofia!

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Predefinito

    Sono daccordo, bisognerebbe capire quando non c'è più possibilità di distruggere tessuto muscolare, e fermarsi.
    Non puoi nemmeno regolarti sui dolori muscolari, dato che sono anni che non ne ho.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,462

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stantio
    Sono daccordo, bisognerebbe capire quando non c'è più possibilità di distruggere tessuto muscolare, e fermarsi.
    Non puoi nemmeno regolarti sui dolori muscolari, dato che sono anni che non ne ho.
    Per i dolori, tu non fai testo perchè hai solo spostato la soglia del dolore nel limbo della tua volontà
    Scherzo ovviamente ma qualsiasi ragionamento "tecnico" approfondito richiederebbe, come ha poi fatto Paolo, relazioni e concetti fisiologici complessi che anche in letteratura, forse mancano di sufficienti riscontri sperimentali per chiarire leggi generali incontrovertibili, figuriamoci poi le variabili individuali.
    Ecco perchè fifty non senza saggezza semplifica ma pone l'accento sulla "ricerca" in rapporto agli obiettivi che ci si prefigge.
    Anche per me, se l'avventura del BB non può prescindere da cognizioni teoriche, è eminentemente un'esperienza pratica, prove ed errori.
    Poche certezze e molto istinto.

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Predefinito

    Ecco perchè l'età giusta per iniziare a fare BB. è 8 anni.
    E' scritto anche nella Bibbia.
    Adesso interviene The Animal.
    Ciao The Animal come stai ?
    Hai fatto i compiti ?
    No, li copi da quel secchione del tuo amico appassionato di videogame ?
    Ok.
    Alla prossima, piacere di averti sentito.

  8. #8
    TheAnimal Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stantio
    Ecco perchè l'età giusta per iniziare a fare BB. è 8 anni.
    E' scritto anche nella Bibbia.
    Adesso interviene The Animal.
    Ciao The Animal come stai ?
    Hai fatto i compiti ?
    No, li copi da quel secchione del tuo amico appassionato di videogame ?
    Ok.
    Alla prossima, piacere di averti sentito.
    Se hai 2 minuti spiegamela questa, nn l' ho kapita.....
    Ultima modifica di TheAnimal; 06-11-2005 alle 04:27 PM

  9. #9
    TheAnimal Guest

    Predefinito

    Sto provando a interpretare quel post e forse una spiegazione l' ho trovata

  10. #10
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Molto Felice Ciao bambino.

    Citazione Originariamente Scritto da TheAnimal
    Se hai 2 minuti spiegamela questa, nn l' ho kapita.....
    Scherzavo, dai.

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,903

    Predefinito

    Sì però nemmeno può basarsi su un concetto condiviso da tutti, cioè che l'allenamento deve essere intenso e poi ridurlo a sensazione personale.

    Ora io mi immagino un ragazzino di 17 anni, 170 per 65 kg che si mette a fare pesi.
    Si fa i suoi pesi e pensa di fare un allenamento intenso, perchè fa fatica a finirlo, e poi a ben guardare fa 2 esercizi per gruppo 3x10 al 30% del massimale.
    E' intensità questa? Direi di no.
    Però finchè si tratta di programmi per principianti è facile trovare la mancanza di intensità, o di qualità come dice fifty
    Il problema si pone quando ti stati avvicinando al tuo limite, quando qualche anno alle spalle ce l'hai.
    Allora trovare quella forbice tra il sottoallenamento e il sovrallenamento diventa essenziale, perchè lavorando sotto non crescerai lavorandoci sopra egualmente impedirai una corretta crescita.
    Ora che non si possa ridurre tutto a una formula aurea può essere, ma deve esserci anche qualche punto fermo.
    Carichi, recuperi, ripetizioni.
    Può esserci intensità con carichi al 40% e tante ripetizioni? Può esserci intensità con 3 ripetizioni al 95%?
    Esiste un rapporto per quanto ampio e soggettivo tra le basi dell'allenamento (reps, set e recupero) e il risultato finale (cioè l'intensità)
    Capisco che per qualcuno potrà essere intenso un lavoro con 2 serie in meno, o che lavora con serie con una rip in più

    Vengo a esempi pratici, il famoso 8x8 alla gironda si definisce intenso perchè in un breve lasso di tempo ficca una quantità impressionante di serie, anche 32, ma lavora con carichi medio bassi attorno al 50% e recuperi rapidi 20 o 30" al max
    Ci sono poi quelli che dicono che anche con i piramidali (nell'articolo di flex di coleman si infilano per la massa esercizi in piramidale puro che sembrano da lifter) si può crescere, perchè l'intnesità sarebbe carico per rep
    E mi pare che poi, e mi pare Paolino sia uno di questi e io stesso lo faccio in parte, in massa ha anche schemi di allenamento con set in cui il carico scende e le rep salgono, ottenendo risultati nonostante a prima vista paia una soluzione diametralmente opposta a quelle sopra proposte.
    L'HD Mentzeriano arriva a parlare di serie singola con carichi che immagino a questo punto prossimi al massimali, e dovrebbe essere l'allenamento padre di tutte le intensità...
    Eppure quasi tutte le schede sono alla fine 3x8 con 3 o 4 esercizi per gruppo.
    Allora da tutto questo si può ricavare qualche indicazione ferma? Se l'intensità è quella che permette il reclutamento di tutte le fibre senza finire in acido lattico, come si fa a trovare questo eldorado.

    Non potremo mai dire chi ha ragione, ma ci sono delle regole poche buone per tutti che devono essere alla base dell'intensità?

  12. #12
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Predefinito

    Hai mai provato 8,8,8 senza recupero con pesi a scendere ?
    Super serie fisse. Serie giganti. Super set singolo settore muscolare.
    100 -70- 40 con esplosione in fase positiva e resistenza in fase negativa.

  13. #13
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Capisco quello che vuoi dire....

    Esprimo stavolta il mio pensiero in maniera molto sintetica.

    La ricerca di quello che vuoi passa per lo studio e per la conoscenza. Il punto è che in Italia non c'è materiale. Quali sono le fonti di conoscenza? Olympian's, BIIO, Brawn, HD1, HD2, Oltre Brawn....

    Fine.

    Punto.

    Se ti piace l'inglese, prova AD ESEMPIO questi due articoli di Poliquin

    http://www.t-nation.com/readTopic.do?id=620430
    http://www.t-nation.com/readTopic.do?id=485020

    Troverai delle "regole" che sono "strane", diverse dalle solite. Il punto è che la nostra ignoranza è abissale.

    Se hai soldi da spendere, prova "Tendenze moderne nell'allenamento per la forza" e "i principi di Poliquin". Non sono un suo fan, solamente che ha allenato di tutto, dal bob al culturismo.

    Prova anche gli scritti di Pavel Tsatsouline tipo "naked warrior" o gli altri... ti stupiranno.

    Fatti una ricerca sul "pendulum training" di Chris Thiebenau (sbaglio sempre a scrivere).

    Quello che ricerchi tu (e che ricerchiamo tutti) è esprimibile in regole tipo:
    L'allenamento è adattamento
    L'organismo si adatta bene se ci sono variazioni e queste sono di range "limitato"
    L'adattamento dura per un periodo ben definito, da cui la necessità di ciclizzare
    Ci sono regole che legano il carico con le serie, con le ripetizioni, con il recupero.
    In particolare, ad un dato carico % sul massimale (l'intensità) è legato il numero di ripetizioni prima e il numero delle serie poi. Per finire, è legato il recupero
    Ci sono svariati tipi di forza e l'allenamento di questa forza va ciclizzato, che sia per il BB, che sia per la bicicletta
    Basse rep invece di alte rep sono preferibili

    Prova a leggere approcci differenti dai soliti, avrai una visione globale del tutto differente.

  14. #14
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,462

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo

    Prova a leggere approcci differenti dai soliti, avrai una visione globale del tutto differente.
    Poi cerchiamo un esperto di bioingegneria informatica e progettiamo un dispositivo biofeedback che per mezzo di sensori, stile elettrodi biochimici, ci spari in monitor i parametri di lavoro dalle miofibrille in sù
    Perdonate le cavolate che scrivo oggi, ma il dubbio amletico di Tersite è molto serio.
    Mi rimane l'impressione che dopo le mitiche letture consigliate da Paolo, avremo fatto dei passi avanti ma la meta, chissà perchè apparirà più lontana

  15. #15
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Felice Poesie.

    [QUOTE=VIERI]Per i dolori, tu non fai testo perchè hai solo spostato la soglia del dolore nel limbo della tua volontà
    Scherzo ovviamente ma qualsiasi ragionamento "tecnico" approfondito richiederebbe, come ha poi fatto Paolo, relazioni e concetti fisiologici complessi che anche in letteratura, forse mancano di sufficienti riscontri sperimentali per chiarire leggi generali incontrovertibili, figuriamoci poi le variabili individuali.
    Ecco perchè fifty non senza saggezza semplifica ma pone l'accento sulla "ricerca" in rapporto agli obiettivi che ci si prefigge.
    Anche per me, se l'avventura del BB non può prescindere da cognizioni teoriche, è eminentemente un'esperienza pratica, prove ed errori.
    Poche certezze e molto istinto.[/QUOTE]

    Ho scritto diverse poesie da lattante, ho cercato di iscrivermi al sito www.lettori.com non ci sono riuscito.
    Come mai ?

Discussioni Simili

  1. Proteine dell’uovo : qualità, caratteristiche, la ricerca
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-02-2014, 12:30 AM
  2. Alla ricerca dell'ipertrofia
    Di marcomesa nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18-07-2013, 06:51 PM
  3. Intensità dell'allenamento e quota proteica (definizione muscolare)
    Di Vlad16 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-04-2013, 07:56 PM
  4. "L'intensità applicata alla scienza dell'esercizio"
    Di .:überfranz:. nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20-06-2011, 06:10 PM
  5. Chetogenica e intensità dell'allenamento
    Di Sandow89 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-07-2007, 10:34 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home