allora partendo dal fatto che certe cose cono cosi evidenti che sono sbagliate che si saltano sunbito e il frullato tozzi e uno di quelle, insomma per continuare a fare l'esempio con il calcio , nn ti sogneresti di tirare un rigore con le mani no? be il paragone in questocaso e lo stesso peril resto ti posso dare ragione ma e prorprio cio che vi comunichiamo credo cioe in pratica: NE ABBIAMO FATTI DI QUESTI ERRORI E VI DICIAMO APPUNTO CHE SONO ERRORI.
Il resto invece per quanto riguarda il leg ex il leg curl ecc. ritorniamo al discorso del programma e in piu se come ho sottolineato molte volte se metti un eserecizio complementare in piu e che se fatto bene puo essere eseguito anche in una solo serie, nn credo che questo ti riporti alla scheda di mesi fa
in piu dicevamo il programma no? be il programmare ti permette di nn fare il leg ex una volta al mese ma d'inserirlo in modo da far si che anche se eseguito in poce serie (nell'arco del programma, percio poche serie al mese) ritorni efficace, dia il suo bell'aiuto e nn che debba essere recuperato solo al momento dell'eventiuale bisogno, perche il corpo nn funziona cosi.
Vi facciuo un esempio le gambe per me che arrivavo dai pesi e percio squat e stacchi erano il pane quotidiano sono state quelle che mi hanno dannato di piu per potergli dare una folrma acettabile per il b.b. e fortunatamenteall'inizio (nelle gare piu facili) la massa un po mi ha aiutato, ma quando il particolare e la separazione e diventata importantissima nnostante il tempo dedicato mi sono ritrovato in ritardo e in deficit, a certi livelli le misure le hanno tutti............., cosa cheinvece per gl'altri muscoli nn e stato cosi, mi sono spiegato? percio inserire qualche esercizio complementare nn vi fara din sicuro precipitare nell'alto volume, e in piu vi terra sempre pronti ed efficenti.............nn fate l'errore di pensare che all'ultimo minuto si possono farequelle correzioni perce ci sbattete il muso.........certi campioni poi ricorrono al sintol anche perche si erano dimenticati........................
un'altro errore che nn bisognerebbe fare e quello di guardare che fa il vostro vicino d'esercizio, so che hai fatto un esempio ma a volte accade , pero nn si sa che cavolo fa quello a casa, magari nn cura per nulla l'alimentazione o se la cura fa errori madornali e allora tutto quello fatto in palestra nn ha significato e nn puo essere considerato causa del fallimento.
Per quanto riguarda un principiante e come agisco?
credo di aver piu volte risposto a questa domanda per per farla breve e prendendo un soggetto x con un sacco di cose positive (intendo come dedizione nn come genetica) inizio con un misto in percentuale quasi pari di esercizi base (multiarticolari) e coplementari per poi (dopo unn ipotetico progresso) pasare ad una percentuale piu alta di eser. base per poi ritornare ad un equilibrio leggermente piu pendente dalla parte dei multiarticolari ma con riservo di vedere le qualita del soggetto e con ancora piu riservo sulle parti in oparticolare, di solito piu il soggetto e maturo e piu inserisco esercizi compllementari per le gambe 9che considero la parte del corpo piu modellabile, e che se si riesce ad agire bene una volta finiti ti lasciano vermente con il fiato sospeso e questo vale sopratutto per le donne........infatti un bel seno , un bell'addome un bel viso sono importanti ma due gambe ben modellate con le loro innumerevoli rotondita, glutei compresi chiarametne, lasciano veramente senza fiato......chi ricorda la Natascia , nn ricordo il nome che anni fa vinse insdiscutibilmente il due torri, prima che quel preparatore la rovinasse, ..........be ha fermato il teatro con le sue gambe, creedo che siano state le migliori che abbiano calcato quel palco...................... e se curata invece che rovinata (chiaramentee un parere mio e percio discutibilissimo) poteva dire molto anche ad altri livelli.................ma con i se e i ma nn si va lontani percio prendete l'utma parte come una chiacchera da bar strettamente personale.