Pagina 4 di 15 PrimaPrima 1234567891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 216

Discussione: Armwrestling: tips and tricks

  1. #46
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Hersfeld
    per quanto riguarda Germanus... detiene dei record di powerlifting ufficiali. link

    ( Ctrl + f Germanus)


    94 Jan Germanus slo 285.0 215.0 270.0

    215 kg di panca....azz

  2. #47
    TheAnimal Guest

    Predefinito



    miiiiiiiiiiiiii, impressionante...............

  3. #48
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    176

    Predefinito

    ciao her!!ma tra tutti quelli che hai postato il più forte è quello del video??voevoda??

  4. #49
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    215 di panca ed era juniores... cmq si, walter, il più forte è voevoda.

  5. #50
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Powerfull
    Qualche anno fà mi allenavo prendendo un bilancere molto pesante che da sono non riuscivo a sollevare, mi facevo aiutare scendevo in negativa, mi bloccavo a metà del movimento e ci rimanevo fino a 35-50 secondi. Riuscivo a fermare il peso anche se a tirarlo sù da solo era un impresa impossibile.
    All' epoca lo facevo istintivamente perchè vedevo che più peso riuscivo a trattanenre e più forte diventavo a braccio di ferro. Oggi forse potrei dare una spiegazione sul funzionamento di ciò che istintivamente ho fatto: oltre all' iperplasia dei muscoli coinvolti che viene data dalla fase negativa del movimento, quando il tessuto connettivo muscolare si lacera rilascianto 2 polipeptidi igf1 e igf2 che attivano un gene ( la miogenina ) che consente ad alcune cellule dette satelliti situate sulle fibre a contrazione veloce di diventare vere e proprie fibre muscolari dandomi così un maggior numero di unità motorie, tradotto più forza.
    Gli organi ( recettori ) del golgi che inviano il segnale di troppo stress del muscolo al sistema nervoso quando il muscolo si trova in una condizione di troppa tensione quindi a rischio di trauma, inviando il loro segnale di allarme al sistema nervoso il sistema nervoso risponde mandano un sengale inibitorio al muscolo che lo rilassa diminuendo la tensione. Continuando a trattenere il bilancere giorno dopo giorno evidentemente ho inibito questa funzione dando la possibilità ai miei muscoli di rimanere in tensione per più tempo rendendomi più forte a braccio di ferro. Se poi aggiungiamo che alleno tutti gli altri gruppi muscolari facendo anche tanti esercizi base e quindi aumento la forza globale il gioco è fatto. Poi cè da aggiungere anche lo scatto di partenza, beh... per quello devo rigraziare mio padre che con le artimarziali mi ha abituato a far partire i miei movimenti più velocemente di un batter di cilgia. Quella che manca sicuramente è la tecnica giusta, ma mi piacerebbe impararla per continuare a dare filo da torcere magari anche a qualche campione.

    Ovviamente quella del bilancere trattenuto è solo una supposizione, in realtà potrebbe non funzionare affatto, quindi non traetene esempio.
    La tua supposizione è supportata dalla prassi. Molti atleti usano (fra gli altri..) anche questo metodo. inoltre eseguono i curl (sia per i bicipiti che dei polsi) con angolazioni particolari e movimenti parziali.



    Ora che ho ripreso il lavoro in palestra integrerò questi sistemi.
    qualche suggerimento? (graditissimo)

  6. #51
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    176

    Predefinito

    ciao!!eh si immaginavo!!quel tipo deve essere un mostro!!sapresti indicarmi qualche esercizio per migliorare nel braccio di ferro?(anche per i polsi)
    magari se puoi spiegandomi le relative esecuzioni??
    ma questi allenamenti comprometterebbero il mio allenamento in palestra??
    ciao e grazie!!!

  7. #52
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    se non hai mai tirato, devi prima trovare un partner e provare con lui le tecniche . Poi ti alleni così. i pesi vengono dopo...

  8. #53
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,373

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Hersfeld
    La tua supposizione è supportata dalla prassi. Molti atleti usano (fra gli altri..) anche questo metodo. inoltre eseguono i curl (sia per i bicipiti che dei polsi) con angolazioni particolari e movimenti parziali.
    Quando si dice fidarsi dell' istinto

    Citazione Originariamente Scritto da Hersfeld
    Ora che ho ripreso il lavoro in palestra integrerò questi sistemi.
    qualche suggerimento? (graditissimo)
    Sicuramente per quanto riguarda l' allenamento per il bracio di ferro tu sei molto più aggiornato di mè visto che io non l' ho preso mai sul serio. Magari se posti i tuoi allenamenti possiamo discuterelo volta pre volta tirando fuori le nostre opinioni.

  9. #54
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    176

    Predefinito

    sono sicuro che nei link che hai postato è spiegato tutto alla perfezione!!!!!purtroppo però io a tradurre tutto ci metterei circa 2 mesi!!non avresti qualcosa in italiano?? ???

  10. #55
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    penso che seguirò questo programma. a grandi linee...

  11. #56
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Novità?
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  12. #57
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    eh, si! mi sono appena letto la traduzione della bibbia della periodizzazione. la parte sul westside mi ha folgorato!!! sentite qua:
    pensavo di sostituire squat-stacco con un esercizio per la "back pull" e la panca con un esercizio per "la side pressure" e ovviamente di conseguenza cambiare anche movimenti accessori e supplementari. ora devo studiarmela un pò.... volevo solo sapere se il principio può funzionare? man mano che butto giù qualcosa la posto. e soprattutto mi devo decidere a spiegare bene come funzionano backpressure e sidepressure così mi potete aiutare anche voi.

  13. #58
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito



    BACKPRESSURE
    Uno delle forze determinanti è quella che si esprime tirando verso di sè il gomito vicino al corpo, il polso e la mano verso la spalla. Ci si chiude e si tira indietro. Si deve anche spingere con la gamba avanzata per generare il massimo di forza. bisogna tirare indietro con tutto il corpo.

    prima


    dopo
    Ultima modifica di Hersfeld; 21-11-2005 alle 02:53 PM

  14. #59
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito



    SIDEPRESSURE

    Bè è indispensabile applicare la forza laterale che consente il "pin". Non solo di braccio ma con il coinvolgimento di tutto il corpo.
    Ultima modifica di Hersfeld; 21-11-2005 alle 02:02 PM

  15. #60
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    150

    Predefinito

    Presa.


    Ce ne sono vari tipi.. la più comune è chiudere la mano mantenendo la falange del pollice sotto l'indice (con la nocca fuori). Questa presa consente più forza nella backpressure ed è più difficile che la mano si apra quando l'avversario vi attacca sulle dita (farò vedere.. non preoccupatevi).

Discussioni Simili

  1. tips and tricks
    Di Karn nel forum Strength's Related
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 09-12-2012, 08:10 PM
  2. Front squat Tips & Tricks
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-07-2010, 10:34 PM
  3. Theory and Application of Modern Strength and Power Methods - Christian Thibaudeau
    Di TeckAndre nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 21-01-2010, 08:59 PM
  4. *** Pianificazione allenamento per powerlifter e strongman: tips and tricks ***
    Di Corvette nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-03-2007, 07:42 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home