Uno dei motivi per cui viene consigliata una full body ad un principiante è che in questo modo (è solo UNO dei tanti motivi) può prendere confidenza con gli esercizi più volte nella stessa settimana.

I suoi carichi saranno bassi, i recuperi anche. Per quanto si possa stancare, se le cose sono dosate correttamente beneficierà del numero di volte elevato senza risentirne.

Più tempo passa (e se fai le cose per bene in 6-8 settimane hai esaurito questa fase) e più i tuoi carichi aumenteranno, riuscirai a sforzarti di più, lo stimolo sui muscoli sarà maggiore. Dovrai per forza di cose aumentare i recuperi e cominciare a variare qualcosa. Se puoi fare squat 3 volte alla settimana all'inizio, dopo sarebbe solo un suicidio.

Allora cominci a splittare, dividere e provare nuovi schemi. Questo è il motivo della naturale evoluzione verso schede più complesse di una full.
"Complesso" o "semplice" non giudicano la difficoltà o la "miticità" se vuoi di una scheda: 1x20 di squat 3 volte alla settimana è "semplice" ma massacrante.

Puoi comunque allenarti con delle full body per anni, a patto che tu le progetti bene e che dosi i carichi correttamente (es. sempre gli stessi gruppi muscolari ma allenati con esercizi diversi e non SEMPRE la stessa roba...)

Un aspetto per cui non mi piacciono le full body ad oltranza è che non tengono conto delle esigenze dei diversi gruppi muscolari: in una full fai gambe e braccia lo stesso numero di volte quando i tempi di recupero sono differenti.

Una full body è complicata da settare: leggo di vere maratone devastanti o di schede così light che le farebbe mia figlia....