Non vorrei fare il professorino, però questa storia dei 20' è inserita in un articolo devastante che viene concluso con questa nota dell'editore:

"N.d.E. di Olympian’s News: questo articolo mostra come nel 1976 iniziava“l’elevazione degli steroidi”, cioè venivaconsigliata questa tipologia di allena-mento basata sulle necessità di chiusava massicce dosi di steroidi e quin-di poteva recuperare molto bene,ottenendo grossi guadagni muscolari,anche con tabelle per la massa cosìassurde. Queste sono proprio quelle tabelle che ci hanno portato fuoristrada per decine di anni!"

Ora, se questi 20' sono per recuperare in modo da poter allenarsi nuovamente è un conto, se invece i 20' sono "per tenere i prodotti metabolici di scarto all'interno del muscolo", a me questa sembra una stronzata pazzesca...

E, anche se non lo fosse, tutto deve essere commisurato a quello che uno è: le tecniche di intensificazione dovrebbero essere utilizzate da chi ha già una buona "base". Prima di un certo livello l'ipertrofia dovrebbe essere ricercata attraverso l'incremento dei carichi nei vari esercizi. Cioè: più forte=più grosso. Questo ad un certo punto non è più vero, ma se si fanno 90Kg di panca è bene lasciar perdere tante teorie strane...

Ciao!!!