Originally posted by ninja
grazie alex 1981 :-)
ciao
p.s x i trapianti ?
Ah già mi ero scordato
Allora...per trapianto di cellule, in ambito diabetico, ci si riferisce al trapianto delle Isole di Langerhans. Tali isole sono una zona del pancreas con il compito di produrre alcuni ormoni, tra cui l'insulina...infatti, si chiamano insule proprio xchè, come isole in un oceano, sono sparse e circondate dal pancreas che sovrintende alla digestione degli alimenti (esocrino). Il trapianto è tecnicamente semplicissimo:con una iniezione "guidata" da un cateterino si arriva fino alla vena porta, che sbocca nel fegato, e qui si iniettano direttamente le cellule nel fegato. Nonostante la semplicità si parla pur sempre di un trapianto, e quindi si deve seguire con meticolosità la terapia antirigetto. E' proprio questo il punto su cui verte il problema...la terapia antirigetto è molto "pesante" a livello organico e può avere effetti collaterali importanti, ed è per questo che tale intervento non viene x il momento eseguito sui bambini, che forse non sopporterebbero un tale carico. In Italia, il trapianto di tali cellule viene effettuato a Milano e, ora che scrivo, penso anche a Pisa...
Recenti studi sono stati basati sull'immunoisolamente, praticamente le isole di langerhans vengono "incapsulate" x evitare (beh, diciamo ritardare) l'aggressione ad esse da parte del nostro sistema immunitario. Un'ultima e importantissima cosa...x ora, tale immunoisolamenteo è soddisfacente solo nel ritardare tale attacco (ma sono in studio manipolazioni sulle isole stesse x renderle compatibili al ricevente), e questo significa che a distanza di un anno, nel migliore dei casi, sarà un 30-40% delle isole ad essere ancora funzionante....e circa un quinto degli operati mantiene la dipendenza da insulina
Speri di esserti stato d'aiuto