No, non è assolutamente vero ed è questo l'errore che spesso si commette. Finalmente abbiamo capito che i lipidi non sono i nemici mortali da combattere, o meglio che l'equazione grassi nella dieta non equivale necessariamente ad un aumento della massa grassa, e qui già un primo passo avanti, parlo in generale, c'è da sfatare il fatto che i carbo siano sempre e comunque responsabili di questo aumento. Ogni macronutriente è fondamentale, proteine, lipidi e glucidi ognuno in diversa misura e quando non si è avuto mai a che fare con diete ed affini, la cosa migliore è partire dalle basi ripulendo la propria alimentazione dai cibi sèazzatura, evitando cmq forzature nel piano alimentare, ovvero quelle nell'estremo della tua richiesta potremmo definire chetogeniche e metaboliche, per alcuni semplici motivi: innanzitutto apportare variazioni radicali nella dieta può avere ripercussioni negative anche non indifferenti, inoltre poichè non siamo esperti difficilmente riusciremmo a capire i segnali che il corpo ci invia con il risultato, che nel 90% dei casi si perde acqua e massa magra e ci si ritrova svuotati per via delle riserve di glicogeno che tendono ad esaurirsi, si ha si quindi una perdita di peso, ma a noi non interessa l'ago della bilancia ma la % di massa magra e quella di massa grassa, con il risultato che alla fine riprendendo la normale alimentazione si potrebbero avere picchi insulinici che riporterebbero non solo la situazione allo stadio di partenza ma potrebbero peggiorarla.

La via quindi di ridurre i carbo va: valutata attentamente, nel caso di intraprendono diete come la metabolica e la chetogenica, se levi qualcosa devi necessariamente aumentare da qualche altra parte nella fattispecie lipidi e proteine, andrebbero evitate se non si ha la minima idea di quello che si sta facendo, o si crede di sapere per aver letto qualche articolo.....c'è da considerare poi che ci sono soggetti, vedi gli ectmorfi nella stragrande maggioranza che non hanno il minimo problema a consumare un'alta % di carboidrati, anche ad alto IG, anzi sfruttano proprio le proprietà anabolizzanri dell'insulina prodotta naturalmente dal corpo, senza gli effetti ingrassanti di quest'ultima, e di regola reagiscono meglio con una più bassa % proteica.

Quindi come sempre inizierei con le cose semplici, ovvero aggiustando l'attuale alimentazione, magari correggiendo qua e la ciò che potrebbe essere migliorato, e solo successivamente ed in un secondo momento, valutando e ragionando sulla situazione apporterei variazioni qualitative nella dieta.