Posso dirti anche la mia..?Sono medico pure io anche se da pochissimoX adesso sull'insulina spray, ovvero una sostanza volatile a base di insulina che ha la proprietà di poter essere assorbita dalle mucose, gli unici dati a conoscenza sono quelli dei gruppi di sperimentazione...stando a quello che dicono gli esperti del settore negli ultimi congressi, i risultati sono incoraggianti, e nei diabetici di tipo 2 si è addirittura riscontrato un controllo glicemico migliore di quello garantito dall'insulna sottocutanea, quindi con meno picchi ipoglicemici e iperglicemici.
Io personalmente sono ancora dubbioso, e x i seguenti fatti (che sono anche quelli che vengono + spesso criticati all'insulina spray)
-l'idea non è nuova, ovvero già da anni si era ideata l'insulina assorbibile tramite spray nasale, rivelatasi inadeguata xchè la mucosa nasale aveva una superficie troppo limitata rispetto alle esigenze dei pazienti
-la parte di ormone assorbito dalle mucose è limitatissima, e quindi il concetto è di "buttarlo" direttamente negli alveoli polmonari, peccato però che questi ultimi NON sono adeguati x assorbire insulina e quindi le dosi dovrebbero essere davvero massicce x garantirne una quantità sufficente alle esigenze
-la produzione di anticorpi antiinsulina aumenta di 5-10 volte
-l'inalazione cronica può portare a danni polmonari, punto su cui ancora non si può far luce x la recentezza dell'introduzione del farmaco
-come detto sopra, non si conoscono a lungo termine eventuali stimoli a sviluppare neoplasie sulle cellule polmonari, che x loro natura non sono adeguate a ricevere insulina
-l'insulina spray NON sostituisce completamente la somministrazione diretta sottocutanea di insulina, ma riguarda solo la dose da somministrare nella fase pre-prandiale; x coprire adeguatamente tutta la notte, a sera sarà comunque necessaria l'assunzione tamite punturina dell'insulina a rilascio ritardato
Questo è quello che si dice in giro in generale, arricchito da qualcosa che si deduce facilmente ma viene sottintesa dai dottori (mi riferisco all'ultimo punto in particolare...)
La Lantus beh direi che ormai è una realtà, e anche molto positiva. Trattasi di insulina glargine, che al contrario delle alre ha un ph acido e, una volta iniettata in cute, precipita sotto forma di cristalli permettendo un'immissione in circolo lenta e costante..l'azione è quindi senza picchi e prolungata nel tempo. Attenzione però xchè con l'uso di Lantus probabilmente si dovranno aumentare il numero di punture, dato che la Lantus (proprio x le sue proprietò di ph acido) non è miscelabile con le altre "rapide" e quindi va iniettata separatamente. Il prezzo da pagare è una iniezione in più, ma il vantaggio è l'eliminazione degli sbalzi glicemici, che x chi soffre di diabete sa essere fastidiosissimi x l'obbligo di dover fare numerose glicemie al giorno.
Spero di averti aiutato, se hai altri dubbi chiedimi e ti dirò tutto quello che so
![]()
Segnalibri