Risultati da 1 a 15 di 43

Discussione: Il mio approccio BII-Ista

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    21

    Predefinito

    grazie dei buoni consigli Iron. Per ora quello che voglio fare è di alzare di una serie tutti gli esercizi. Poichè nell'allenamento ci sono troppe variabili da prendere in considerazione, preferisco cambiarne una per volta in modo da poter fare sempre confronti con l'allenamento precedente.
    Quindi per adesso porto gli esercizi a 3 serie, tranne squat e stacco.
    Lavorerò così per un mese e vediamo cosa succede.
    Poi proverò il formato che mi hai consigliato col piramidale inverso, mi sembra molto interessante. Solo una domanda: ho tre allenamenti suddivisi così
    1 all: 4-6-8-10
    2 all: 3-5-7-9
    3 all: 2-4-6-8
    devo mirare ad abbassare le reps nella prima serie tramite aumento di peso giusto?e poi scalare qualche kg ad ogni serie per mantenermi nelle reps prefissate? premesso questo ho sempre avuto un dubbio sul fatto di avere reps prefissate, fino ad ora trovando un giusto compromesso tra kg e reps riuscivo nella prima serie ad arrivare al cedimento alla ripetizione prefissata, ma a volte mi è capitato di fermarmi alla ripetizione prefissata ma con 1 o 2 rep da poter fare, xchè non ero arrivato al cedimento. Ora quello che chiedo è secondo voi bisogna sempre arrivare al cedimento oppure seguendo la teoria dell'aumento di carico, non serve arrivare per forza al cedimento finchè si riesce ad aumentare il carico?

    Per quanto riguarda lo squat e lo stacco, ho scritto male io l'ordine degli esercizi in quanto entrambi li eseguo alla fine dell'allenamento, altrimenti davvero mi ci vogliono 20 minuti per riprendermi. Lo squat a 20 reps lo provai una volta ma fu un vero e proprio massacro, mentre con lo stacco a 20 reps mi sono trovato meglio ma con questo tipo di esercizio fatto veramente bene per me non è possibile allenarlo contemporaneamente allo squat pesante (nella stessa settimana), pena una diminuzione vistosa della forza nello squat a meno di riposare + di 4/5 giorni.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Continuando questa discussione che, devo dire, mi appassiona perchè questo tipo di approccio mi ha dato discrete soddisfazioni, ti butto lì un po' di considerazioni:

    I recuperi, di cui non si è parlato, dovrebbero essere di 2' (anche 3 se vuoi) ma non meno di 2'

    dovresti salire di serie anche nello squat e nello stacco, a costo di calare con i carichi: devi abituarti a più volume, e questo E' un allenamento. Non ti far "fregare" dalla storia del cedimento etc etc etc.... se metti il 50% del carico di squat puoi fare di certo 5 serie, no?

    Per la storia del cedimento, pensa che un "crollo" su una serie da 4 non è lo stesso che su una serie da 10: bovinamente, nel primo caso è un problema "di forza", fibre bianche e tutto il resto, nel secondo è un problema "di resistenza", fibre rosse e compagnia (scusa, non voglio banalizzare ma certe cose le so in maniera empirica....)

    Se tu "cedi" su una serie da 4, potrai scalare i Kg e fare una serie da 10 a cedimento con una performance non tanto differente da quella che avresti su una singola serie da 10. Il contrario no, per questo a me piacciono i piramidali inversi: puoi portare ogni serie allo stremo con poco stress sulle serie successive.

    Anche io sono contrario alle ripetizioni prefissate, però l'esperienza ti porta a scegliere i carichi "giusti" in modo da oscillare di più o meno 1 rip su quelle prefissate. Un piramidale inverso lo devi sempre portare al cedimento, il suo scopo è proprio quello.

    Per rispondere alla tua domanda sul cedimento "in generale", nel tuo programma a poche serie l'esaurimento totale è fondamentale, ma in realtà è un elemento da ciclizzare.

    Lo squat a 20 rip è stato per anni una sfida totale e l'ho adorato e odiato. Lo stacco a 20 rip è ancora più duro, se sai farlo.... ma anche questi allenamenti devono essere compresi!!!

    Per non confonderti, ti faccio un esempio sulla falsariga di quello che hai detto sul voler cambiare pochi elementi: concediti un periodo di "prove ed errori" (che male c'è, se buttassi via 2 mesi di allenamento, cosa sono su una vita di pesi...).
    Vuoi sperimentare il volume? Fissa uno schema di serie e ripetizioni, che so: 3x8 di squat. Fissa un carico che ragionevolmente puoi eseguire facendo l'ultima serie alla morte. Nell'indecisione abbassa il peso. Se la 3° serie è troppo facile, fanne una 4°, poi una 5° fino a che non completi più le ripetizioni. Il giorno dopo avrai delle sensazioni differenti.

    Alla fine del periodo butterai via le cose sbagliate e terrai quelle giuste.

    E ti butto lì una cosa apparentemente strana: se hai i DOMS e sei tutto dolorante, prova ad allenarti seguendo schemi di ripetizioni e recuperi differenti, che so, molte ripetizioni e poco recupero. Incredibilmente, recupererai prima!!!

Discussioni Simili

  1. Salve, sono un neofita e sto tentando il mio primo approccio al bodybuilding :D
    Di PieroSilenzioso nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-02-2014, 06:06 PM
  2. x jim: BII
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 06-04-2003, 10:57 AM
  3. esercizi BII dannosi x principianti?!
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-03-2003, 06:36 PM
  4. Scrollate E Bii Vs Dorsali
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27-02-2003, 11:24 AM
  5. x 4CA, Bii e allenamento schiena....
    Di kranio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24-02-2003, 10:08 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home