Ciao V1RuZ!!!

concordo con quello che hanno scritto i miei esimi colleghi, in particolare con Somoja: anche il volume è allenabile!!!

Mi permetto di darti delle indicazioni pratiche. Partiamo dal presupposto che quello che fai ti piace, perciò non ha senso stravolgerlo del tutto.

La prima cosa che puoi fare è incrementare le serie di 2, diciamo in 4 allenamenti: mantieni i carichi costanti e aggiungi 1 serie, ripeti nel 2° allenamento, poi aggiungi una serie e ripeti nel 4° allenamento. Ti abituerai con un minimo di gradualità al volume.

Poi puoi cambiare pattern di ripetizioni (ho imparato la parola "pattern", la uso in tutti i contesti "oggi al lavoro mi sono fatto un pattern di palle")

A me piacciono i piramidali inversi perchè nello stesso allenamento faccio basse e alte rip: prova una serie di allenamenti su 4 serie del tipo:
4-6-8-10 (in ogni serie devi scalare i Kg per fare le rip prefissate)
3-5-7-9
2-4-6-8
Cioè ogni volta scali una rip ed incrementi i Kg della prima serie, le altre di conseguenza

Passare da carichi costanti a questo è abbastanza dirompente.

Infine, aumentato il volume, puoi tornare al tuo schema base (un po' più rinforzato) ma inserire un 3° allenamento e, sulla base di questo, incrementare nuovamente il volume, magari inserendo una bella serie di squat 1x20 (di cui tanti parlano ma poi pochi fanno......)

Nel merito degli esercizi, ti consiglio di togliere il rematore con manubrio e mettere quello con bilanciere e di eliminare le scrollate ma di inserire le trazioni. Se ti senti stanco, metti stacco e squat alla fine, poi una bella doccia. Non ho mai capito il senso di farli per primi in un allenamento abbreviato se poi si deve agonizzare per 20' per recuperare....

Ti invito a provare perchè l'adattamento a carichi di lavoro sempre crescenti è una cosa che l'organismo tollera molto bene se fatta con un minimo di gradualità: ti potresti ritrovare in poco tempo a fare cose impensabili.

Ciao!!!!