scusa mau, ma hai mai visto al microscopio una fibra muscolare sottoposta ad un lavoro molto duro? beh io si e quello che ho notato (insieme ad un medico sportivo) è stata la microlesione di piccole parti delle fibre muscolari , ma non lo ho visto solo io (per dirti che non mi invento le cose) e non è neanche una novità..



Rispondi Citando

) ; cmq la fibra può danneggiarsi anche perchè una parte delle energia fornita , dal 5% al 15% , è data dall ossidazione degli amminoacidi ( particolarmente i 3 ramificati : leucina , isoleucina e valina ) incatenati nelle pro muscolari : poi ci sono altre strutture non contrattili che aumentano : mitocondri , sarcoplasma , glicogeno , capillari ecc. infatti nel pre-gara si infilano tutte le tecniche possibili...
in questo caso la nuova frontiera del doping consisterebbe nel trovare degli inibitori delle calpaine...
Segnalibri