Grande Claudius!! Ottimo lavoro! c'hai dedicato un bel pò...complimenti!6 forte, 6 sempre a trivellare d colpi le pulzelle, ma trovi anke il tempo x studiare! e per di piu 6 un frequentatore d T-N !![]()
Grande Claudius!! Ottimo lavoro! c'hai dedicato un bel pò...complimenti!6 forte, 6 sempre a trivellare d colpi le pulzelle, ma trovi anke il tempo x studiare! e per di piu 6 un frequentatore d T-N !![]()
Data l' importanza di questo 3d eliminerò qualsiasi commento inutile![]()
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
eheh.. ma che trivellare!!Originariamente Scritto da Lorenzo
![]()
spero possa esserti utile (anche se probabilmente hai gia letto la versione originale... ma forse una ripassatina può farti bene)
sto gia lavorando alla traduzione del secondo articolo, ma credo che lo farò molto + lentamente (questo l'ho tradotto tutto ieri pomeriggio..nà sfacchinata).
e bravo somoja,se nn avessi da studiare per la scuola studierei cio con attenzione,nel week end ci daro una occhiata
alla fine psiche up non lo sapevi tradurre neanche tu!!!!!hahahaha![]()
il discorso di Tate è giusto ma non tiene conto che le % possono essere ciclizzate in infinite maniere ; lo stesso Simmons ciclizza le % in modo opportuno e del resto i risultati dei pwler russi , anche donne , ai mondiali IPF parlano chiaro ; io resto fedele a periodizzazioni ad alta frequenza tipo Boris Sheiko con le % ben studiate e calibrate
carissimo anche io oltre ad usare il coniugato ogni tanto uso le percentuali di sheiko, ed ottengo dei buoni risultati, ma quei lavori non si possono fare piu' di 4 settimane di fila sono troppo dannosi ai tendini ed articolazioniOriginariamente Scritto da mau
quindi i pwler della nazionale russa a quest' ora saranno tenuti insieme con lo spago...![]()
come uno lo "taja" se sfasciano...![]()
Ehmmmmmmm......
Ci date qualche dritta, link, informazione su queste "cose russe?"Boris Sheiko![]()
ma tu hai fatto mai 4 settimane di una scheda di boris come candidato master dello sport? poi non mi far entrare in particolari, io con gli atleti russi ci ho parlato tante volte all'esteroOriginariamente Scritto da mau
http://www.zyworld.com/powerlifting/sheikocms-ms1.htm
Ultima modifica di fabiopower; 11-05-2005 alle 10:09 AM
Grande Somo... avevo letto queste cose, ma l'articolo citato non l'avevo trovato.
Complimenti, IMHO hai reso un grande servizio anche a chi l'inglese lo conosce... meglio in italiano, no?![]()
la frase originale era "fire a candle to St. Anthony" ?accendiamo un cero a sant’Antonio.
nel post seguente le mie considerazioni più serie... (un rigo di 4 sillabe...)
Nella mia pur piccola esperienza di sollevatore di rotelle di ferro (powerlifter è un'altra cosa) devo dire che ho notato anche io su me stesso certi fenomeni che Tate riporta.
I vari cicli che ho fatto sono sempre stati basati sulla crescita delle % di carico e la diminuzione di volume, proprio perchè "si è sempre fatto così". Anche a logica la periodizzazione lineare ha la sua plausibilità, no?
Questo è un classico che mi è capitato quasi sempre: in questo periodo faccio sempre un massimalino che incredibilmente dà dei risultati eccezionali, tanto da dire "se ora faccio così, figuriamoci alla fine". Se va bene, alla fine sono 5Kg in più, altrimenti... nulla se non meno.Le migliori settimane di allenamento sono normalmente la prima o la seconda di triple, uscendo dalla fase di forza
In pratica, si squatta per fare squat, si stacca per fare stacco, si pancaper fare panca. Alla fine di ogni ciclo lo stress e la tensione sono elevati, anche per uno che fa i massimali in palestra e non gareggia.
Alla fine di un ciclo a percentuali, regolarmente, odio i massimali, i recuperi alti, le poche ripetizioni e mi abbandono ad un'orgia culturistica di centinaia di serie di centinaia di ripetizioni...
In questo senso il westside è innovativo: rotazione degli esercizi, concentrazione sull'assistenza che si mantiene sempre e a volumi anche "corposi", focalizzazione sui punti deboli.... ciclizzazione che non porta a stressarsi...
Non credo che sia adatto a chi è nuovo ai cicli di forza. Tanto per intenderci, 100Kg di panca si fanno anche senza questa roba: concentratevi sull'imparare bene la tecnica, utilizzate recuperi adeguati, modulate un minimo gli allenamenti. Squattate sotto il parallelo, fate la panca con il fermo, fate lo stacco non di schiena (lo dico a voi per dirlo a me...).
Ognuno abbia un minimo di umiltà per rendersi conto della sua condizione fisica attuale.
Io vorrei fare un ciclo di westside, e comunque mi sto avvicinando piano e con molto rispetto, cercando di imparare prima i nuovi esercizi. Poi... si vedrà!!!
eheh..no, molti interventi "sarcastici" sono miei. ho voluto dare un tocco personaleOriginariamente Scritto da IronPaolo
![]()
per quanto riguarda il sistema coniugato non ritengo sia adatto ad un body builder (per loro si adatta di + un ciclo a % probabilmente).. questo tipo di periodizzazione ha proprio come proprietà di far progredire continuamente in ogni aspetto della forza..
insomma.. piccoli passi (talvolta anche grandi) ma sempre e comunque in avanti e mai indietro. quindi credo sia adatto quasi esclusivamente ad un sollevatore di pesi (o atleta di forza) o a chi comunque decide di dedicare allo sviluppo della forza + di un semplice mesociclo. (non è raro comunque che un powerlifter si alleni con il westside tutto l'anno ma nell'ultimo periodo pre-gara utilizzi un sistema lineare proprio per avere un picco)
cmq una volta letto il secondo articolo molte cose saranno + chiare![]()
Allora.... muoviti, no!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
la fai facile... sono 9 pagine di word! (carattere Verdana 9!!!!!) damme tempo, ho anche altre cose da fare
![]()
Segnalibri