Giacchè è un lavoro basato sulle percentuali. E’ soggetto ad errori di calcolo dell’allenamento. Userò l’esempio di uno squattatore (neologismo creato per l’occasione =colui che esegue lo squat) da 600 pounds (272kg circa). Un ciclo di 17 settimane potrebbe presentarsi come nell'allegato.
... (vatti a guardare l'allegato)
Come potete vedere, l’intensità inizia al 62% e finisce al 99%.
La mia domanda è sempre stata: percentuale di cosa? Nella tavola abbiamo utilizzato uno squattatore da 600pounds come esempio. Ora la prima domanda è: giacchè c’è differenza tra forza competitiva e forza massimale,il nostro squatter è realmente capace di sollevare 600 pounds?
Seconda domanda: se il sollevatore prende una pausa dopo la competizione come descritto nella fase di transizione, può ancora squattare 600 pounds?
Secondo Vladimir Zatsiorsky nel testo “scienza e pratica dell’allenamento della forza” lunghe interruzioni (dall’allenamento con percentuali vicine all’1RM) possono rovinare il livello di forma fisica. Vladimir domanda “se un alpinista vuole scalare fino alla vetta, si arrampicherà fino a metà strada e poi farà marcia indietro per ritornare a salire nuovamente?” Queste lunghe interruzioni sono dannose perché le abilità motorie sono costruite e mantenute in diversi rapporti che sono abbastanza specifici per ogni individuo. Talune potrebbero essere perse molto rapidamente mentre altre saranno trattenute.
Secondo Zimkin,si può arrivare a perdere circa il 10-15% di forza in un periodo di poche settimane. Questo è il punto su cui un sistema basato sulle percentuali ha molti problemi.
E qui casca l’asino! Se il sollevatore ha perso il 10% della sua forza e inizia il ciclo al 62% del suo massimale di gara, l’attuale percentuale può essere in realtà intorno al 72%. Questo spiega perché spesso il sollevatore arriva a ¾ del ciclo d’allenamento ed inizia a perdere sollevamenti. Non di rado mi è capitato tra l’8° e la 9° settimana di non essere in grado di completare il numero di ripetizioni prefissato. In pratica con questo tipo di allenamento devi sperare che la tua forza aumenti di pari passo con l’intensità.. accendiamo un cero a sant’Antonio.
Un modo per contrastare tutto ciò è quello di sollevare un peso inferiore all’inizio ed aumentarlo in prossimità della fine. Questo è ciò che molti sollevatori, compreso me stesso, erano soliti fare. Il problema è che non si sa mai quando aumentarlo stò peso. Ad ogni modo questo sistema vi porterà (o dovrebbe portarvi) ad essere in grado di eseguire triple in allenamento con più peso della singola che avete potuto eseguire in piattaforma all’incontro.
In definitiva: le percentuali devono essere utilizzate solo come linee guida.
…
Un altro problema del metodo di periodizzazione Occidentale è che molte abilità non sono mantenute. Ad esempio la massa muscolare che era stata costruita durante la fase di ipertrofia non è mantenuta durante l’intero ciclo. Lo stesso accade con la fase di forza. Le migliori settimane di allenamento sono normalmente la prima o la seconda di triple, uscendo dalla fase di forza. A quel punto la vostra forza inizia a spegnersi perché è molto difficile allenarsi a circa il 90% per più di 3 settimane. Questa è un’altra ragione per cui non sarete in grado di “triplare” più in allenamento di quanto potete mostrare in piattaforma.…
Come già detto, c’è solo un picco con il metodo lineare. Se volete accedere a più incontri o avere una stagione agonistica da giocatore di football cosa farete quindi?
Un altro punto a sfavore di questo approccio tradizionale.
Il metodo Occidentale di periodizzazione consiglia inoltre di diminuire i movimenti supplementari all’avvicinarsi dell’incontro, specialmente nelle ultime 3 o 4 settimane durante la fase di picco. La ragione di ciò è che l’intensità è così alta da rendere necessario di abbassare il volume. La mia domanda è perché dovreste ridurre proprio i movimenti che vi hanno resi più forti finora?
Parliamoci chiaramente, se fosse vero che tutto ciò che bisogna fare è squat, panca e stacco non lo faremmo tutti? Non solo, ma ogni palestra del paese non avrebbe 20 o 30 ragazzi in grado di sollevare 500 pound di panca visto che la metà degli iscritti fanno esclusivamente questo? Ah, vero, non dimentichiamoci il curl!!
Il fatto è che tutti ci siamo accorti attraverso prove ed errori di aver bisogno di movimenti supplementari per incrementare i nostri sollevamenti principali. Un esempio lampante di questo è:
se i vostri pettorali e spalle fossero forti abbastanza da sollevare 200kg di panca ma i vostri tricipiti fossero forti solo da sollevarne 150.. vi piacerebbe eh? Beh, ammesso che ciò fosse vero, quanto credete di poter sollevare di panca?
In verità, in verità vi dico (mi mantengo in tema: “la bibbia della periodizzazione”): Voi siete forti “solo” quanto il vostro anello più debole ed è compito vostro scoprire qual’è questo anello debole e rinforzarlo.
Se la vostra macchina avesse bisogno di ruote nuove per correre più veloce comprereste una nuova macchina o cambiereste le ruote? L’aspetto supplementare del vostro allenamento è forse il più importante e ancora pensate di diminuirlo proprio prima di una competizione?
Non vi è nemmeno mai stato detto veramente in che modo allenare le alzate supplementari. Pensate di iniziare con un alto volume e diminuirlo nel tempo mentre incrementate l’intensità così come fate con le alzate principali? Se siete in qualche modo simili a me (a com’ero io..) proverete un po’ di tutto sperando che vi vada bene.
Alla luce di quanto detto, perché mai qualcuno dovrebbe ancora utilizzare questo tipo di periodizzazione? Bene, la risposta è abbastanza semplice: è ciò che la maggior parte dei sollevatori ha sempre fatto o ha detto di fare. Ci sono state poche, se ce ne sono state, alternative altrettanto funzionanti, se non addirittura migliori. Finora questo è quanto.
Segnalibri