quoto giovane.
oltretutto vorrei far notare 2 cose:
1. i pasti da te riportati nn sono completi xkè mancano un pò di grassi (nn che sia indispensabile metterne ad ogni pasto)..
2. ripeto che l'ig è un indice da prendere con le pinze xkè nn tutti abbiamo la stessa risposta insulinica..
ed in ogni caso nn è detto che i picchi glicemici vadano sempre evitati, anzi, un culturista può sfruttare a suo favore l'azione anabolica dell'insulina (che oltretutto contrasta il cortisolo, ormone "catabolico" quindi..)..quindi nei post workout, si potrà consumare un pasto ad indice glicemico alto (che se contenente proteine o grassi nn sarà di certo uguale a quello del carboidrato scelto, spero di essermi spiegato, in caso posso chiarire)
idem la mattina, quando le scorte epatiche e muscolari sono state intaccate dal digiuno notturno, e i livelli di cortisolo sono alti.



Rispondi Citando
Segnalibri