Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: allenamenti ultrabbreviati

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    x Mau, se vuole continuare la discussione....

    ho ritrovato il vecchio 3d di NaturalBB e non posso che darti ragione.... io credo che un forum per definizione comprenda il "diritto di replica" (in maniera civile, certo), da parte però di entrambe le parti. Troncare non è mai costruttivo.

    Concordo sulle "cose buone" che elenchi e in linea di principio su quelle "cattive". Dico solamente che, sebbene siano poche serie, se si riesce a farle bene sono comunque un carico di lavoro notevole e una base di partenza da seguire per un bel pezzo.

    Per la programmazione delle fasi di forza, spezzo una lancia in favore del BIIO (anche se non ha bisogno di me per essere difeso, io non sono nessuno). Non è un allenamento da powerlifting, ma un modo per infilare nella testa di tanti che fanno i pesi il concetto di massimale e di "carichi grossi", cosa che non è che in generale sia seguita molto (non ditemi ora "ma io li faccio i massimali").

    Idem per il concetto di scarico molte volte criticato nella sua forma 2:1 Secondo me è importante che sia stato detto che lo scarico fa parte dell'allenamento e periodicamente deve essere inserito.

    La mia "cosa cattiva" è che nella formulazione di base (ma può chiaramente essere adattata) il BIIO è una programmazione annuale, perciò presuppone di avere a disposizione tempo con continuità per seguirla. Io alla fine ho sempre qualche intoppo. Per questo preferisco cicli corti come nell'HST, dove ho la sicurezza di arrivare in fondo.

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    247

    Predefinito

    Quella volta Tozzi si è defilato perchè ha scambiato mau per un suo ex allievo, un ottimo atleta di cui non faccio il nome, che scrive sul forum bodyweb e con il quale ha avuto qualche piccola-grande polemica. In ogni modo inviterei tutti quanti ad essere più costruttivi (come, a dire la verità, qualcuno usa fare) quando si critica i sistemi BII perchè qui sul forum i neofiti vengono per chiedere consigli e non per essere presi in giro! E' vero che l'allenamento di lebanner non sta nè in cielo nè in terra (e lo dico con affetto) ma dovete capire che questo, purtroppo, cozza con le "pubblicità" di oggi.

    P.S.= Non dite che l'argomento è stato già affrontato e bisognerebbe leggere prima il forum, perchè in tutti i posts che trattano l'argomento BII si sono scritti tanti insulti ma nulla, o quasi, di utile.

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ciao Ken82

    Con me sfondi una porta aperta perchè io sono sempre stato un sostenitore di McRobert, di Tozzi e delle metodiche di allenamento abbreviate.

    Credo che comunque il tutto vada assimilato ed adattato alla propria persona, almeno per chi non gareggia nel BB o nel Powerlifting.

    Non sopporto gli atteggiamenti radicali e di chiusura mentale da tutte le parti.
    Non mi piacciono le prese di posizione inamovibili e di parte per principio, perciò sebbene adori questi allenamenti mi ritengo di essere abbastanza equilibrato per vederne anche i limiti, come del resto in tutte le cose del mondo.

    Su questo forum le teorie non sono certo "ultra-abbreviate" e molte volte non mi ci ritrovo. Non per questo non lo leggo, anzi, la differenza di idee è utile al miglioramento, almeno per me.

    Per quanto riguarda Tozzi potrei elencare quelli che per me sono innumerevoli pregi, però preferisco ribadire quello che è il suo (sempre per me) limite nella formulazione di base: la sua programmazione annuale che per me ne limita l'utilizzo.

    Non mi sembrerebbe vero di intavolare una discussione su questi metodi.

    Ciao

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    247

    Predefinito

    Concordo su tutto quello che hai detto. Ciao

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    io veramente avevo criticato gli allenamenti basati su un numero si serie + basso di 5 x gruppo dicendo il perchè non sono costruttivi ; non so se sia il caso di ripetere la tiritera perchè l' ho detta parecchie volte : ora guardo se trovo un link...
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...0&page=2&pp=15

    al post numero 28 con l' esempio sugli schiavi egizi...

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    ah ah, bellina la parabola dell'acido lattico, come la chiama Somoja

    Però nell'antichità si preferiva usare 100 schiavi frustati alla morte e rimpiazzati con altri 100 via via... pessima battuta, scusa....

    Concordo con te che serva un numero di serie minimo per esaurire un gruppo muscolare. Forse 5, forse 3, 1 no di certo. Secondo me (ma non sono competente per dirlo) la chiave è il rapporto serie/ripetizioni.

    A naso: 3x8 ma non 5x8, 5x6 ma non 3x6. Poi si tratta di inserire i carichi etc.

    Io, ad esempio, preferisco un bel piramidale inverso perchè posso usare carichi elevati ma alla fine anche un numero elevato di rip.

    Per abbreviato, riprendendo una definizione di un mio amico, intendo un allenamento con pochi esercizi, per me 2-3, ma con un numero di serie da 3 a 6

    Non ho fatto una ricerca, perciò scusa in anticipo, magari hai già risposto.
    Che ne pensi dell'HST? Non mi dire che tutti i sistemi funzionano per un po' di tempo eh.. Un'opinione a caldo...

    Non l'ho mai provato, però tutta la teoria ha una sua logica, mi sembra. I singoli allenamenti non mi piacciono, però l'idea di stimoli ripetuti 3 volte alla settimana secondo me genera un bel carico di lavoro. Io lo consiglierei per almeno 2 cicli. Conoscendomi, comunque, non ne farei più di 3, poi dovrei cambiare. Ma 3 sono circa 6 mesi, perciò una buona pianificazione annuale.

    Ciao e a presto!!

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    247

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da mau
    io veramente avevo criticato gli allenamenti basati su un numero si serie + basso di 5 x gruppo dicendo il perchè non sono costruttivi ; non so se sia il caso di ripetere la tiritera perchè l' ho detta parecchie volte : ora guardo se trovo un link...
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...0&page=2&pp=15

    al post numero 28 con l' esempio sugli schiavi egizi...

    Non è certamente il caso di ripetere quei posts, erano chiarissimi e più o meno condivisibili, sono tuttavia sicuro che se postassi il titolo di qualche testo o qualche sito che supporta ciò che hai ripetutamente espresso ne beneficierebbe anche chi è un po' scettico. Ciao

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    qualunque testo di fisiologia...

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-09-2013, 05:54 PM
  2. allenamenti "differenziati"
    Di DaDo87 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 17-01-2004, 07:33 PM
  3. Allenamenti integrativi al BB
    Di ldbwebdesigner nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18-08-2003, 03:08 PM
  4. Da 3 allenamenti ad 1. POSSIBILE!
    Di evilfantasy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24-05-2003, 04:34 PM
  5. allenamenti consecutivi o frammentati
    Di Cenere nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 16-04-2003, 09:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home