Ho una curiosità da chiedervi...
Ho letto dovunque che il limite di proteine da assumere quotidianamente è stabilito in x grammi di proteine per kg di massa magra... dove x varia da 0,8 a 3 a seconda dello scopo della dieta e soprattutto a seconda di come la pensa il dietologo o il preparatore di turno...

Bene, prendiamo un ragazzo che inizia ad allenarsi per metter su massa... diciamo che all'inizio pesa 70kg a cui corrisponderà una certa massa magra e un certo quantitativo di proteine massimo da assumere ogni giorno. Dopo un paio d'anni diciamo che questo ragazzo è arrivato a pesare 85kg, per cui la quantità di proteine da assumere quotidianamente è certamente aumentata (ipotizzando che abbia sempre l'obiettivo massa).

In due anni secondo voi i suoi reni sono cambiati? Ovviamente no... il quantitativo di scorie azotate che possono smaltire è sempre quello di due anni prima...
Quindi che senso ha porre un limite alle proteine, limite basato sulla massa magra, che nulla ci azzecca con la potenzialità di smaltimento dei reni??