si ma dipende dalle condizioni in cui il muscolo lavora :
1. se lavora al minimo , es. quando dormi o stai fermo , il carburante è gasolio cioè acidi grassi
2. se lavora con poca tensione interna e facendo poco lavoro il carburante sono grassi in prevalenza e glucosio in minima parte
3. se lavora con poca tensione ma facendo + lavoro , es. corsa , il carburante è la miscela glucosio acidi grassi : più aumenta la velocità + aumenta il glucosio
4. se lavora con molta tensione al punto da frenare la circolazione del sangue nei capilari il muscolo è costretto a lavorare come se fosse isolato dal corpo : non può ricevere glucosio dal sangue e quindi consuma il glicogeno depositato nella cellula muscolare
5. se il muscolo è costretto a fare lavoro in circolazione molto frenata oltre a consumare glicogeno consuma anche gli amminoacidi incatenati nelle proteine muscolari ed è proprio per questo che sviluppa massa muscolare ; aumenta la massa per prevenire il ripetersi di questa distruzione
Segnalibri