Se sei certo tramite prove pratiche che le calorie totali e la ripartizione dei macronutrienti sia consona per farti crescere come vuoi, va bene.
Nel senso che dovresti guardare l'aumento ponderale settimanale. C'è chi vuole crescere prepotentemente per poi dimagrire con diete lunghe, c'e chi tenta di crescere con più calma. L'approccio lo devi sapere tu.
Se 40 minuti di bici sono da considerare come ciclismo, quando vado a camminare mi potrei sentire un maratoneta.
La bf presa così non è indicativa e non significa nulla.
Bioimpedenza (influenzata da diversi fattori e da valutare a lunga gittata) o plicometria fatta bene.
In ogni caso usa lo specchio.
Per quanto riguarda la dieta mi sembra ci sia poco di "errato" sulla composizione dei pasti.
Premetto che i miei sono consigli da persona che non ha alcun titolo alimentare.
Non indichi il pre e post workout ma secondo me non cambia nulla. Opinione assolutamente personale. Se vuoi farti un'idea leggi le discussioni in merito e la firma dell' utente Carnera.
Per la qualità degli alimenti, puoi scegliere sicuramente fonti migliori.
Pasta e cereali non sono l'optimum.
Leva il pancarré, non tanto per il mangiare sporco, ma perché c'e alcool.
Prendi i suoi carboidrati da altre fonti.
Comunque sceglilo tu, potrebbe starci anche un sonoro sticazzi.
Potresti non mischiare pasta e pane nei pasti principali, ma credo che non ti ucciderá. Toglierei il pesto, 30g su che ci fai, se vuoi mangiarlo ogni tanto mettine un camion sopra il primo. I fat che vengono via olio evo. Metterei una fonte più consistente di pro a colazione al posto o con il latte.
Verdura ai pasti ed almeno un frutto al giorno, non tanto per una questione salutistica da tg2 , ma per i micronutrienti.
Il tonno se non ne mangi un container al giorno non ti fa nulla. Sciacqua bene per il sale. Altro non mi viene che ho letto distrattamente, hai scritto troppo fino. Comunque hai altre proteine a disposizione, non fare sempre scelte comode. Ti rompi e la varietà conta, ricorda che la prima cosa per rispettare il tutto è la flessibilità. Io mangio sempre la stessa roba perché dei sapori non mi interessa, se tu li ricerchi si può fare anche con roba sana. Spezie, ecc... non tenere nulla di irremovibile, sempre tu faccia "fatica" a mangiare. Una volta che hai i macro dei pasti o totali della dieta settati, mettici anche altre fonti pulite rispettandoli. Ti può aiutare a rompere la monotonia.
Comunque ti dirò cosa penso dopo essermi fatto (giustamente, eh) da neofita quale sono mille pippe, premettendo che sono opinioni mie che non ho alcun titolo nel campo. Non ho nessun supporto a sostenere quello che dico.
Imposta le calorie che ti danno l'aumento ponderale che desideri, fissa i macronutrienti adatti. A fine giornata butta giù roba abbastanza sana e pulita rispettando questi parametri, sempre.
Nel senso, se hai libertà cura i pasti, se hai impegni o qualsiasi altro motivo per cui il tempo scarseggia, mangia in modo flessibile assicurandoti di quello che ho detto sopra.
In palestra, non sarò tecnico, dovresti far capire al tuo corpo che quel surplus deve andare maggiormente nei posti giusti.
Lui è splendido, ma è un infame, spesso.
Punta sempre alla prestazione.
Per dettagli su timing, composizione dei pasti, ecc... leggi le discussioni in evidenza sul forum per chiarirti le idee.
Segnalibri