Ciao a tutti sono nuovo, è da qualche anno che mi alleno con i pesi. Ed è da circa un anno ho iniziato a documentarmi e a cercare di allenarmi con logica. Volevo fare qualche domanda per fare più chiarezza. In particolare ho qualche difficoltà a comprendere la gestione del parametro volume. (Ho letto anche l articolo su questo blog). Più che sul come gestirlo ho difficoltà a mettere in pratica. -Quesito nr 1: cosa considere per volume Serie/ Rep/ tonnelggio? Premetto già che io fino ad ora ho contato le ripetizioni totali. Ma è corretto visto i diversi stimoli (neurale, meccanico e metabolico o eventuali tecniche di intensità.) ?
-Quesito 2: una volta trovato la soglia di volume che mi da risultati. Tra un lavoro ad alto volume in bulk e uno ad alta densità in cut il volume come serie sulla scheda deve essere simile o è inteso un volume come mole di lavoro (cioè simbolico)? Per esempio mi alleno (in bulk) con dei 4x 10 = (40reps VOL) con buffer 1/2 poi vologlio aumentare la densità (in cut) e faccio un 8x8 =

Ad esempio ora mi trovo a fare 4 allenamenti settimanali in multi frequenza 2 upper e 2 lower+ spalle. Attualmente sono a 130 reps x i gruppi piccoli e 160 per i grandi. Sono in isocalorica, e vorrei spostarmi su una leggere ipocalorica per cercare di sgrassare per poi iniziare un lean bulk. Per ora procedo e voglio puntare sul neurale con progressione di carico sui fondamentali e metabolico con aumento di densità sistemica e locale sui complementari di isolamento (una simil hatfild). Ho notato che con il volume ed il lavoro attuale a parità di kcal 2600, mi sono già pulito leggermente e ho notato dei discreti miglioramenti su petto dorso e gambe. Ahimè braccia e spalle indietro (le spalle le considero gruppo grande, visto i 3 capi). Secondo voi è giusto puntare su questo tipo di allenamento? E cosa posso fare per braccia e spalle? So che in ipocalorica non posso aspettarmi un granché.
Grazie in anticipo.