Il cedimento va raggiunto in tutte le serie ke compongono la mia routine?
dipende dall'allenamento Nevermind .
secondo me non si deve puntare al cedimento in tutte le serie solo quando si usa un volume medio/alto...

personalmente quando mi alleno a cedimento (nell'ultima serie del primo[e a volte unico,a seconda del muscolo]esercizio x un dato muscolo)
vado avanti con forma di esecuzione corretta finchè non riesco + a completare la porzione positiva del movimento,ed enfatizzo la negativa cercando di prolungarne il + possibile la durata.

andare oltre il cedimento sicuramente stimola + fibre,però se sei sicuro dell'alta intensità usata nella serie convenzionale a cedimento non dovresti aver bisogno di andare oltre.
poi dipende da quanto tempo passa prima di riallenare il muscolo,e da cosa fai nel frattempo...stimolare + ipertrofia senza riposare quanto serve è inutile.

riguardo al secondo esercizio ....
ad esempio stamattina ho allenato petto/dorsali/spalle
e per il petto ho fatto
P.o riscaldamento + (con il peso finale) 2x5 , 1x7[questa serie portata a cedimento]
poi ho fatto 3 serie di Parallele ,tutte con lo stesso peso, fermandomi ad un certo numero di ripetizioni[ 8 ] .
ho fatto quindi 2 serie da 8 ,la prima è risultata leggera,la conto quasi come un riscaldamento "psicologico",la seconda è stata dura ed infine nella 3a ho cercato di fare + ripetizioni che potevo(non + di 8 però)

così facendo l'allenamento con la panca sarà sempre al massimo, mentre quello del secondo esercizio varierà...arriverò a fare 8 ripetizioni in tutte e 3 le serie senza arrivare a cedimento, poi la sessione dopo aumenterò il carico e cercherò di farle di nuovo tutte e 3 da 8(quindi magari la prima riuscirò a farla,ma nella seconda e terza ne farò tipo 7-5 tirate al massimo)
così l'intensità nel secondo esercizio oscilla a secondo dell'allenamento e mi permette di recuperare meglio man mano che vado avanti nel mesociclo.

spero qualcosa possa tornarti utile §88