Mi sono già recata da una dietista che mi ha consigliato una "dieta classica" con minimo apporto di carboidrati (40g al mattino 60g pranzo e cena) evitando ovviamente quelli raffinati, solo integrali, frutta negli spuntini che però ho eliminato dato che mi dava solo gonfiore (sostituita con yogurt e frutta secca) e i classici 150,180 g di proteine più verdure a volontà pranzo e cena etc.. a detta sua ho perso un kg di grasso e preso un kg di muscolo in un solo mese, calcolo fatto con la bioimpendenziometria. Potrebbe essere possibile che introducendo così tanti carboidrati rispetto alla dieta precedente in cui erano praticamente a zero, io sia aumentata di massa magra senza andare a smaltire quella grassa avendo così l'effetto ingrassamento? 🤔 Ma comunque non riesco a spiegarmi a cosa sia dovuto il mio peggioramento fisico nei mesi in cui ho continuato con la chetogenica.. i condimenti sono significativi? Possono portare ad un ingrassamento repentino rispetto alla cottura pulita solo griglia/vapore/forno..? Chiedo questo perché purtroppo andando a lavoro non ho avuto più troppo tempo per gestirmi i pranzi (ho ricominciato di recente) che preparavo in anticipo quando andavo all'università e sicuramente cene e pranzi ultraconditi similsani della tipa di mio padre potrebbero non aver aiutato🤔 Il punto è che ho sempre fatto cheat meal e cene fuori nel periodo che io chiamo "preantibiotico" e non capisco davvero cosa ho cambiato per arrivare a questo punto.. poterlo capire mi darebbe la soluzione per andare avanti nel mio percorso, mi sembra solo che la situazione stia peggiorando.. sono parecchio abbattuta
Segnalibri