immagina il pettorale come un ventaglio con l'impugnatura collegata al braccio (omero) e la parte larga al centro del torace (sterno)
le "bacchette" dell'intelaiatura sono le fibre muscolari, orientate appunto a ventaglio, dall'omero allo sterno (con alcuni punti di inserzione sulla clavicola e sulle coste)
i muscoli contraendosi si accorciano, quindi possono solo "tirare"
se parti da questo presupposto capisci per che tirare l'omero in alto
addurre = avvicinare l'omero alla linea mediana del corpo
flettere = elevare anteriormente
devi accorciare le fibre che si trovano nella parte alta del pettorale
questo è quanto avviene nelle distensioni su panca inclinata, più inclini la panca, più sposti il vettore di spinta verso l'alto, obbligandoti a reclutare le fibre poste più cranialmente
non che tu non possa contrarre le fibre inferiori (cosiddette "addominali") ma così facendo ti butti il bilanciere sulla pancia



Rispondi Citando
Segnalibri