
Originariamente Scritto da
zodd81
mi permetto di rispondere io: per la raffinazione dei cereali in generale, si utilizza la macinazione tramite muliani a cilindri d'acciaio ke separano il chicco dai suoi vari componenti ke sono germe crusca ecc, e ke costituiscono lo strato più esterno del chicco. La raffinazione toglie al cereale vitamine del gruppo b e vitamina e, grassi polinsaturi e sali minerali tipo calcio ferro fosforo. E' per questo ke anke io da un pò di tempo mangio cereali integrali(possibilmente biologici) invece di pasta e pane. Tra l'altro mi evito di comprare integratori salini. Comunque è meglio inserire a poco a poco i cereali nella dieta, visto l'elevato apporto di fibre, ke ad una persona non abituata, causerebbero disturbi intestinali

. Ciao
Segnalibri