
Originariamente Scritto da
MaxMarkson
Ora veniamo alle domande, visto che sono stato logorroico a sufficienza.
- Prima di tutto: il calcolo che ho fatto io mi dice che dovrei assumere 2200-2300 kcal al giorno (già comprensive del coefficiente sull'attività giornaliera) mentre il dato riportato da IronPaolo è di 3037kcal. So che i numeri in questo caso vanno presi con le pinze ma 700-800kcal di differenza sono davvero tante. Su cosa mi baso?
credo che il miglior modo di decidere su cosa basarsi è questo:
1) decidi quale è il tuo obbiettivo: fare massa e ingrossare, oppure dimagrire e definirti, oppure rimetterti in forma e contemporaneamente riuscire a buttare giù qualche chiletto di troppo nei classici punti fastidiosi, pancia e fianchi.
2) poi ti prepari due pranzi uno secondo una dieta da 3000 kcal e uno secondo una dieta da 2200 kcal. ti sarà subito chiaro quale è il pasto più indicato per raggiungere il tuo obbiettivo.
comunque non dovresti avere difficoltà a scegliere, visto che sai bene sia come fare per ingrassare 10 kg che come fare per perderli
- Considerando il fatto che non ho modo di pesare le dosi che mi vengono date in mensa avete una metodologia che mi possa aiutare ad approssimare in maniera decente le kcal e le componenti che butto giù? Ho scaricato i software Progetto dieta ed Eicos, devo studiarmeli ma penso che possano aiutarmi una volta che riesco bene o male ad individuare le dosi
io la bilancia ormai la uso solo per pesare la pasta, ma all'inizio devi farci l'occhio e pesare gli alimenti. una volta che avrai preso le misure lo farai anche in mensa con quello che ti arriva nel piatto. imparerai quali alimenti sono meno calorici e quali più, quali puoi permetterti di mangiarne in abbondanza e quali invece devi limitare. Progetto Dieta serve a questo.
- Come faccio a considerare i condimenti della pasta? Esiste una regola del pollice o è necessario prendere il più esattamente possibile le dosi usate per fare il condimento (ad esempio, per i casoncelli, quanto burro e quanta pancetta vengono usate; per la pasta al forno quanti e quali formaggi, quanto prosciutto e quanto ragù si usa)
se vuoi arrivare a un 10% o scendere al di sotto non so se puoi permetterti burro o pancetta o condimenti super carichi, specialmente se non sei tu a cucinarli e non sai cosa c'è dentro ne in che quantità. non sto parlando dello strappo alla regola che ogni tanto ci sta, ma non puoi pensare di mangiare tutti i giorni in mensa e scegliere pasta al forno, ragù carichi di salsiccia, intingoli con burro o soffritti di pancetta.... per queste cose non c'è una regola del pollice o del palmo, perchè ognuno mette nelle proprie ricette quello che vuole.
- Da una prima stima fatta usando il programma Progetto dieta risulto un po' scarso in proteine e soprattutto grassi. Quali sono i migliori spuntini che posso fare per sopperire a tali carenze? Roba che sia pratica da portare al lavoro. Ah, tra le altre cose, sono contrario ad integratori, polveri magiche ecc
spuntini pratici sono fiocchi di formaggio, yogurt fage con aggiunta di avena o cereali soffiati, omelette di albumi d'uovo, classici spuntini con bresaola o tacchino. il discorso del lavoro è un classico per tutti, studenti compresi. conviene munirsi di comodi contenitori e prepararsi i pasti a casa da portarsi dietro, magari in borsa.
Che dire, ho scritto fin troppo.
Grazie a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di arrivare fino a qui.
Buona serata,
Max
Segnalibri