Integratori: basta!!!!!!!!!!!
Avevo detto che non avrei parlato di alimentazione, però dopo aver letto le ultime castronerie, almeno indirettamente, mi tocca.
Sono stufo di leggere messaggi - cazzata di adolescenti senza un briciolo di cervello.
Abbiamo avuto tutti 15, 16 anni, e probabilmente molti di noi hanno iniziato attorno a quell'età a frequentare l'ambiente delle palestre.
Quel che noto è che un tempo eravamo diversi. Più educati. Nessuno scriveva o parlava ostentando una forma di analfabetismo vergognosamente voluto per farsi notare. Non ce ne frega un *****. Qui ci sono persone di ogni età, di diversa estrazione culturale e sociale. Ognuno merita rispetto, e il rispetto parte dallo scrivere in un italiano corretto, nei limiti della propria cultura. Fine pippotto domenicale, ripartiamo.
Dicevo che mi toccherà parlare di alimentazione indirettamente, visto che negli ultimi giorni sul forum sbocciano continuamente richieste di integrazione che fanno saltare i nervi. Gente che compra mezzo VitaminStore e poi chiede a cosa serve quello che ha comprato e come deve assumerlo.
Bene, inizio a dirvi, cari miei giovinastri spocchiosi, che se fossi il vostro PT vi prenderei a calci nel sedere solo a sentire nominare la parola integratori. Che dall'italiano, lingua che dovreste ben conoscere, significa in soldoni "aggiunta di qualcosa che manca alla vostra dieta".
Quindi prima di integrare, bisogna essere consapevoli di quel che si mangia, perché come abbiamo detto un miliardo e mezzo di volte, la crescita si basa su riposo, alimentazione e infine allenamento.
Come affrontare un piano alimentare in adolescenza? Sicuramente senza ossessioni di alcun tipo.
E' malsano crescere convinti che bisogna mangiare ogni 2 ore come dei cavalli pena perdita di massa muscolare.
Come mangiavo da adolescente io... beh innanzitutto facevo uno sport che era ben più impegnativo del (far finta di) tirare su due pesi (si perché poi bisogna considerare anche questo aspetto, andare in palestra facendo finta di...), comunque...
Una colazione abbondante: una tazzona di muesli con latte parzialmente scremato (ero capace di bermi quasi mezzo litro di latte) e una spremuta. Abitudine rimasta costante nei secoli, a volte posso cambiare cereali, generalmente quando mi stufo del muesli passo ai fiocchi d'avena semplici.
Uno spuntino a metà mattina (credo che a squola con la qu si usi ancora la ricreazione con merenda): un panino con bresaola, cotto o crudo magro.
A pranzo quel che faceva la mamma o la nonna o la mamma di qualche compagno di scuola, che di solito era una pasta senza condimenti assurdi (solo nel weekend magari si sbizzarriva con ragù, lasagne, cannelloni, ravioli e simili, e ci stava alla grande), un secondo di carne rossa o bianca (maiale poche volte), verdura col contagocce, e un bel frutto. Un po' di pane d'ordinanza, senza esagerare.
A merenda potevo essere a casa a studiare o in giro, e lo spuntino era costituito da un panino, da un toast, raramente da latte e biscotti.
A cena di solito una zuppa o una minestra d'inverno, un secondo con spazio spesso al pesce, alle uova o ai formaggi (più che ricotta, mozzarella o stracchino non mangiavo) e ai legumi, e un po' di contorno di verdura trangugiato a forza.
D'estate o nel week end poteva scapparci ancora un qualcosina a rompere la fame serale, qualche volta.
I primi muscoli li ho messi su mangiando così... senza tante seghe mentali.
Certo, farsi una tazza di muesli a colazione è ben diverso da farsi due fette biscottate in un bicchiere di latte... insomma, con pochi accorgimenti ero riuscito a trasformare un'alimentazione forzatamente vincolata dalle abitudini di casa.
Sottolineo, senza assumere nessun integratore. Magari prendendo ancora un po' di pasta, o un po' di secondo...
Quindi torniamo agli integratori. Cosa serve integrare alla vostra età? A un bel niente! Dovete abituarvi a mangair bene e sano, senza pensare che il successo passi per forza attraverso polveri magiche e beveroni miracolosi.
Bisogna imparare principi sani, e rendersi conto che alla vostra età si ha un prezioso alleato: l'ormone della crescita, secreto in quantità 10 volte superiori rispetto a noi adulti già sviluppati.
Quindi non servono trucchi particolari: allenarsi, mangiare bene e dormire (perché il GH lavora quando voi riposate).
Diciamo due parole sugli integratori più usati: creatina, proteine e BCAA.
La creatina ha un doppio effetto: incrementa le scorte di energie pronta per il muscolo, e come effetto collaterale porta acqua dentro alla cellula muscolare, col risultato di aumentare il volume del muscolo. Soggetti fortunati come risposta e con un buono schema di assunzione possono avere un guadagno massimo di 2 kg, indicativamente... che spariscono cessando l'assunzione, gradatamente. Volete diventare schiavi della creatina per apparire belli gonfi? Avete una gara? Bene, la creatina non fa per voi.
I BCAA sono aminoacidi particolari, presenti in larga quantità nel muscolo, e hanno funzioni importanti nel recupero, in quanto promuovono la sintesi di nuove proteine muscolari (in soldoni). Servono specialmente quando lo stress fisico è elevato, con allenamenti voluminosi oppure estremamente intensi in restrizione calorica importante... voi non avete idea di cosa significhi allenarsi intensamente, non avete deficit calorici importanti perché dovete crescere, e avete il vostro fido GH: i BCAA, quindi, non fanno per voi.
Le proteine... in commercio si trovano proteine del siero del latte o whey che entrano in circolo rapidamente, caseine (sempre dal latte) che invece vengono digerite e assorbite molto lentamente, proteine dell'uovo e della soia che hanno un comportamento intermedio fra whey e caseine, poi miscele whey/caseine e le ultime cazzate tipo le Carnivor, proteine del manzo... bene, fondamentalmente le proteine servono a sostituire un pasto, o meglio la quota proteica di un pasto. Le whey vengono prese ne post allenamento per fornire immediatamente mattoncini e far partire la ricostruzione, le caseine per fornire nutrienti durante tutta la notte... ora, dico io, siete così stressati e impegnati che avete solo pochi secondi per colarvi uno shaker di proteine a metà mattina, o potete godervi un bel panetto col prosciutto? Ricordatevi poi che il GH lavora per voi, qundi tutte le menate di finestra anabolica (chissà se esiste) e catabolismo notturno non dovete sapere neppure cosa sono. Le proteine, quindi, non fanno per voi.
Ultimo appunto: qualsiasi genitore se dovessi vedervi con barattoli strani, o mangiare albumi alla Rocky potrebbe giustamente esprimere perplessità sulla salubrità delle vostre abitudini. Quindi, meglio evitare.
Però può succedere che una dieta possa essere carente... che fare?
Beh, una buona cosa possono essere le vitamine del gruppo B, tipo il Betotal... nessuna mamma si scandalizza.
Stessa cosa con del sano olio di fegato di merluzzo o meglio l'Haliborange, vitamina A e D.
E se invece avete bisogno di incrementare le calorie e le proteine... Meritene. Un gainer venduto (a peso d'oro) in farmacia. In pratica latte scremato in polvere arricchito con proteine del siero. Aggiungetene un paio di cucchiai al massimo nei cereali la mattina. Anche qui, difficilmente una mamma andrà in sbattimento.
Stop. Questo è quanto. Lasciate stare i barattoloni esotici e affascinanti e mangiate bene, ricorrendo al massimo cd integrare con queste due cosine che vi ho consigliato.
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Segnalibri