Volevo scrivere due parole sulle proteine commercializzate da Decathlon, prese con dei buoni spesa.
Premesso che prima di fare l'acquisto ho letto un po' di rece negative... beh, non mi sono lasciato scoraggiare. Troppo spesso vedo persone che si allenano a *****, mangiano peggio e alla fine discutono sul fatto che le colpe siano sempre di proteine di bassa qualità, e che si ricerchi il massimo valore in questi maledetti integratori, quando in realtà l'eccellenza va cercata in altri ambiti quali allenamento, riposo e alimentazione "vera".
D'altra parte sarebbe più produttivo forse discutere di marche di arrosto di petto di tacchino, di fiocchi di latte, di bresaola Rigamonti piuttosto che Gardani... mah, l'integratore invece si porta sul palmo, e quello che emerge è sempre un attribuzione di poteri ai limiti del fantastico a questi benedetti integratori.
Le proteine di casa Decathlotn, marchio Aptonia, sono sostanzialmente classificabili in 4 tipologie: whey, MK, CW e soya.
La soya l'ho evitata come la peste per i soliti motivi di OGM e provenienza, non si sa mai.
Formati: 750 o 1500 gr. Prezzi contenuti (dai 14 ai 39 euro) per essere prezzi da banco.
Sono presenti diversi gusti, ma io più che vaniglia o cioccolato non ho trovato.
Iniziamo dalle whey: ci sono due tipologie di whey, le 70% e le 80%. Io ho trovato le 70% che sono le solite whey concentrate diciamo di vecchio stampo.
Gusto: ottimo, ha un sapore vanigliato non troppo sintentico, con una nota di latte in polvere.
Solubilità: nessun problema, anche in acqua fredda.
Digeribilità: buona, non appesantiscono e dopo qualche minuto lasciano già la sensazione di pancia vuota.
CW protein: sono una miscela di caseina e whey, 83% caseine e 17% whey (non specificato il metodo di estrazione).
Gusto: l'aroma vaniglia è marcatamente finto, quasi fastidioso, quando si fanno soluzioni molto diluite. Paradossalmente invece risulta gradevole se invece del classico shake si fa una crema piuttosto densa, che ricorda moltissimo la crema pasticcera.
Solubilità: bisogna shakerare con forza, o se si fa la crema, rimescolare accuratamente perché hanno una leggera tendenza a non solubilizzare.
Digeribilità: abbastanza laboriosa, sono a maggioranza caseine e lasciano a lungo la sensazione di "pancia piena"
MK protein: paradossale un doppione delle CW. Sono descritte come composte di un 87% di caseine e un 13% di whey (anche qui non specificato il metodo di estrazione).
Gusto: ottima la vaniglia, stesso sapore delle whey ma con un retrogusto di galatine spettacolare. Poco deciso il cioccolato, ma per questo non spiacevole.
Solubilità: decisamente meglio delle CW, eppure contengono più caseina... mistero.
Digeribilità: anche queste sono più toste da digerire, la sensazione di pancia piana dura un bel po'.
Ora mi sono posto il problema su come piazzare le MK e le CW... alla fine ho fatto un ragionamento di buon senso.
L'unica razione fissa diciamo è quella di whey dopo l'allenamento in palestra, addizionata di carboidrati e altre amenità varie...
Le CW possono essere impiegate come sostitutivo di un pasto solido, aggiungendo grassi e carboidrati in base alle proprie necessità dietetiche, ma anche come le classiche caseine.
Le MK sono da considerarsi fondamentalmente come delle caseine da pre nanna.
Spero di aver fatto opera gradita...
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Segnalibri