Citazione Originariamente Scritto da dynam Visualizza Messaggio
Non esiste la definizione. La definizione sta tutto in quel che mangi. Leggiti qualche 3d in evidenza. Fino alle 15-20 rip fai sempre massa, tranquillo. Semplicemente fai un lavoro diverso, ma anch'esso necessario per lo sviluppo muscolare, con la produzione di acido lattico. Quindi respiri profondi e recuperi sotto il minuto. L'arte delle serie e delle ripetizioni spiega bene come in realtà abbia poco senso partire con 8 reps perchè l'acido lattico inizia subito a bloccare le tue fibre forti. L'allenamento dovrebbe andar su progressivamente coi colpi, anche in massa. 5-5-5-5(o anche 8x3 con poco recupero)-8-8-8-8-12-12-12-15-20. Fai tanto volume,quindi avrai ipertrofia, e lavorerai meglio su TUTTE le tue fibre, oltre che facilitare in SNC con pesi bassi a scalare. Questo è il lavoro più naturale....ciò NON significa che il 4x8 sia Sempre da buttar via !
Scusa ma dove sta scritto che per far massa bisogna fare volume e basta?
Abbiamo diverse armi, fondamentalmente due: il volume e l'intensità.
Generalmente per un atleta natural il sistema migliore sta nell'intensità.
Ma padroneggiare l'intensità non è facile, in quanto:
- serve un'ottima conoscenza del proprio corpo e una forte connessione mente - muscolo (e quindi il principiante viene escluso);
- è estremamente faticoso dal punto di vista neuromuscolare, gli allenamenti sppur più brevi di demoliscono. Ed è diverso rispetto all'affaticamento da pompaggio (NB solo Arnold poteva sostenere che "la pompa" è quello che fa crescere il muscolo, e tutti sappiamo benissimo il perché);
- come in ogni cosa, se portata all'eccesso diventa poco produttiva.
Quindi volume e intensità devono coesistere in una pianificazione di allenamento, non si scappa.
Per un principiante, come già detto, è invece consigliabile il volume; intanto cresci facendo qualsiasi cosa, e soprattutto apprendi, sia in maniera conscia che inconscia (connessione mente muscolo...).

Al di là di tutto, principianti o meno, è molto poco sensato proporre allenamenti con 5 - 6 serie ad elevato numero di ripetizione.

Un buon allenamento per il petto ALL'INIZIO può essere costituito da un movimento di distensione col bilanciere, uno coi manubri (variando il tipo di panca, magari) e un movimento di isolamento, stando comunque sotto le 10 - 12 serie totali.
Esempio panca piana con bilanciere 3x6, distensioni si panca inclinata con manubri 3x8, aperture su panca piana con manubri 2x10.
E' un esempio, ovviamente...

Poi, personalmente, in certi periodi dell'anno ho eseguito come unico esercizio per il petto una - massimo due serie di chest dips alle parallele... ma non significa che questa sia la ricetta giusta.